Nei giorni precedenti sono state diffuse le stime del ministero del lavoro sui dati occupazionali del mese di aprile. Secondo le stime del ministero nel mese scorso il numero dei contratti di lavoro sarebbe aumentato di 210 mila unità. Un dato pressoché analogo a quello dell’aprile 2014, ma con la differenza – ritenuta sostanziale dal governo – dell’incremento di 48.000 posti di lavoro a tempo indeterminato. Un aumento complessivo di 125.000 contratti a tempo indeterminato nei primi mesi del 2015, con la parallela diminuzione dei contratti di apprendistato e delle varie forme di collaborazione, mentre restano stabili i contratti a …
Read More »Lavoro
A Genova la lotta operaia continua
* di Edoardo Genovese e Andrea Merialdo Luglio caldo per Genova, protagonista di forti mobilitazioni operaie in difesa del posto di lavoro. L’ondata di scioperi è iniziata il 3 luglio con i lavoratori dell’ILVA di Cornigliano in piazza contro il taglio dei premi di produzione, scelta giustificata dall’azienda con la necessità di fondi per l’acquisto di ricambi per lo stabilimento di Taranto. Due giornate di manifestazioni in centro città, dove non sono mancati scontri tra operai e forze dell’ordine, per rimarcare – come ha detto Armando Palombo, della Fiom – che la mancata “quattordicesima” «significa mille euro in meno per …
Read More »La crisi della piccola impresa
di Tiziano Censi E’ cominciato il 2014 e come ogni anno economisti e governi si destreggiano in acrobatiche quanto fantasmagoriche previsioni di ripresa economica per l’anno che verrà. Sarà dunque il 2014, secondo il Fondo monetario internazionale, l’anno della ripresa, come avrebbe dovuto esserlo il 2013 (che al contrario ha visto un calo del PIL del -1,8%), come avrebbe dovuto esserlo il 2012 (-2,5%). A smentire queste opportunistiche fantasie c’è la realtà che vede in Italia la crisi farsi sempre più acuta. Basta esaminare alcuni dati per capire quanto queste previsioni di ripresa siano nient’altro che bolle di sapone utili …
Read More »Electrolux e Almaviva: offensiva padronale e debolezze dei lavoratori
di Salvatore Vicario Anche se già scomparsa dalle prime pagine dei giornali e dalle notizie dei TG, e dal commentario politico, la vertenza Electrolux è viva in tutta la sua drammaticità per i lavoratori degli stabilimenti di Forlì, Solaro, Susegana e Porcia, ma non solo; il piano della multinazionale svedese è parte della nuova offensiva dei monopoli industriali nel nostro paese che si dirige direttamente ai salari della classe operaia e del popolo lavoratore. Nel dettaglio la proposta del colosso degli elettrodomestici agli operai e operaie è stata: – Taglio del salario di circa il 50% – Riduzione ore lavorate …
Read More »