diritto d'assemblea

Difendere il diritto d’assemblea e la rappresentanza studentesca

di Giacomo Canetta Il diritto di assemblea e di rappresentanza studentesca non esistono all’IPSAS Aldrovandi-Rubbiani di Bologna. Questo è il messaggio che vuole far passare la dirigente scolastica Teresa Pintori, attuale portavoce dell’Associazione Nazionale Presidi nel bolognese, legata, inoltre, agli ambienti di Patrizio Bianchi, Ministro dell’Istruzione del Governo Draghi.  La scuola è ormai iniziata da più di un mese ed in tutta Italia si stanno svolgendo come tutti gli anni le elezioni per la rappresentanza studentesca. Questo è uno dei pochi momenti in cui gli studenti possono effettivamente discutere, confrontarsi e mobilitarsi dentro le proprie scuole con relativa facilità, soprattutto …

Read More »
scipol

Occupazione alla Sapienza: rispondere alla repressione con la lotta

Le ferite delle manganellate rifilate agli studenti universitari della Sapienza di Roma di questo martedì sono ancora fresche e le immagini di quella giornata fin troppo vivide. Sono passati appena due giorni e la risposta da parte degli studenti dell’Ateneo romano al violento caso di repressione non si è assolutamente fatta attendere. Dopo che la contestazione contro il deputato in quota FdI Fabio Roscani era stata repressa dalle forze dell’ordine, la volontà di non chinare la testa è stata subito evidente. Gli studenti dapprima si sono mossi in corteo spontaneo partito dalla facoltà di Scienze Politiche e snodato per tutta la …

Read More »
pisa

La classe operaia non va in “Paradisa”

di Giovanni Ragusa Un paio di settimane fa una notizia apparentemente secondaria ha scosso l’opinione pubblica locale di un centro universitario assai importante come Pisa. Si tratta della decisione di affidare un enorme stabile ex-studentato pubblico, chiamato “Paradisa” ad una qualche componente delle forze armate. Il sindaco Michele Conti (Lega), ha avanzato, infatti, la proposta di offrire la struttura, chiusa dal 2009, ai reparti speciali dei Carabinieri operativi nella nuova base di Coltano. Una questione dunque che solleva problematiche tra loro diverse, ma profondamente legate e interdipendenti. Un rapido recap sulla situazione della base di Coltano probabilmente è necessario in …

Read More »
sciopero Pireo

Nuovo sciopero al Pireo, Grecia: verso lo sciopero generale

Nella giornata di ieri il porto del Pireo è stato completamente bloccato dai lavoratori organizzati nel PAME, il Fronte Militante di Tutti i Lavoratori, polo del sindacalismo di classe in Grecia. Si tratta del secondo sciopero portuale di grande portata del 2022 e apre la strada allo sciopero generale panellenico del 9 novembre. Al centro della piattaforma dello sciopero, la lotta contro il carovita e la guerra imperialista, su cui si mobiliterà anche il sindacalismo conflittuale in Italia il prossimo 2 dicembre.

Read More »
roma-1

Da Parma a Roma: l’ombra securitaria su scuola e università

I fatti dell'ITE Bodoni di Parma e della Sapienza di Roma sono legati da un filo rosso: le Forze dell'ordine entrano sempre più spesso a scuola e in università con il beneplacito delle dirigenze scolastiche e delle amministrazioni accademiche. Al di là della gravità dei singoli fatti, occorre ragionare sulla spirale autoritaria e repressiva che da anni sta restringendo gli spazi di agibilità democratica nella società italiana. E occorre ragionare sulle misure da prendere per salvaguardare il movimento studentesco e il movimento operaio.

Read More »
roma-1

Roma: studenti in piazza contro alternanza, guerra e nuovo governo

Venerdì 21 migliaia di studenti sono scesi in piazza a Roma per protestare contro la guerra e l’alternanza scuola-lavoro. La mobilitazione si è in continuità con l’agitazione che gli studenti hanno portato avanti nelle loro scuole nelle scorse settimane e prepara il lancio di una mobilitazione studentesca nazionale nelle settimane successive all’insediamento del nuovo governo, che ha giurato nella giornata di ieri. Infatti, oltre alle rivendicazioni come l’abolizione dell’alternanza scuola-lavoro, che in meno di un anno ha portato alla morte di tre studenti durante i progetti, gli studenti hanno subito manifestato la ferma opposizione a quello che sarà uno dei …

Read More »
bologna-copertina

Imponente corteo a Bologna: convergere per insorgere

di Giacomo Canetta   Si è svolta oggi a Bologna la manifestazione chiamata dal Collettivo di Fabbrica GKN e a cui hanno aderito svariati sindacati di base e conflittuali, organizzazioni ambientaliste e studentesche. Almeno 10 mila persone, fra studenti, lavoratori e  cittadini, hanno attraversato il capoluogo emiliano-romagnolo, mobilitandosi contro la guerra, il carovita e la devastazione ambientale. Il lungo corteo della manifestazione è partito dalle vie del centro città per attraversare alcune delle aree periferiche che in questi anni più di tutte hanno sofferto sotto i colpi della gentrificazione e della speculazione edilizia, portate avanti da giunta comunale e regione, …

Read More »
catania-11

Non un appello in meno: la lotta degli studenti di Catania

Lo scorso 19 ottobre migliaia di studenti e studentesse hanno riempito piazza Università a Catania – mobilitandosi sotto lo slogan “Non un appello in meno!” – per protestare contro le proposte di riduzione degli appelli e l’abolizione della figura dello studente laureando avanzate dalla commissione didattica. La discussione delle proposte, che era stata fissata per il 25 ottobre in occasione della prossima riunione del Senato Accademico, è stata rinviata a data da destinarsi dopo un dietro front del Rettore a seguito della mobilitazione studentesca. Le proposte di modifica in questione sostanzialmente consistono nell’eliminazione dell’appello di novembre, con la conseguente riduzione degli …

Read More »
mobilitazione

Governo di destra. Prospettive per il movimento studentesco.

La destra, guidata da Giorgia Meloni, emerge vittoriosa alle elezioni politiche del 25 settembre. Nonostante, ad oggi, la composizione del nuovo Governo sia ancora sconosciuta, dalle dichiarazioni di Meloni e di altri esponenti del centro-destra possiamo già dedurre alcuni elementi che, in linea di massima, costituiranno l’indirizzo politico complessivo del nuovo esecutivo. Difatti la volontà di porsi, in ambito economico, in sostanziale continuità con l’operato del Governo Draghi trova la sua conferma in una serie di interventi fatti da esponenti di Fratelli d’Italia e anche dall’annunciata possibilità di barricare alcuni ministeri chiave con personaggi “tecnici” graditi alla Confindustria. Un possibile …

Read More »
barricate di Parma

“Balbo t’è pasè l’Atlantic, mo miga la Pärma”. Ricordare le barricate di Parma 100 anni dopo

* Federazione di Parma del Fronte della Gioventù Comunista Sabato 10 settembre a Parma si terrà la festa popolare che da anni viene celebrata in memoria dell’evento storico delle “Barricate di Parma”, di cui quest’anno è ricorso il centenario nei primi giorni di agosto. L’insurrezione fu un evento che segnò profondamente la storia della città e che tutt’oggi vive nella memoria del quartiere Oltretorrente. Tra gli abitanti della città rimane vivo il ricordo della lotta antifascista del ’22 anche grazie ad uno storico murales situato sugli argini del torrente Parma, che motteggia: “Balbo t’è pasè l’Atlantic, mo miga la Pärma”; …

Read More »