Il corteo di Napoli fa quadrato attorno al Collettivo di Fabbrica GKN. Nella giornata di ieri, l’impresa Qf, di proprietà di Francesco Borromeo e nuova acquirente dello stabilimento metalmeccanico ex-GKN di Campi Bisenzio (Firenze), ha comunicato agli operai che lunedì 7 novembre alle ore 8:00 arriveranno camion per caricare il materiale all’interno dello stabilimento e, quindi, ha chiesto la smobilitazione del presidio permanente che dal 9 luglio 2021 ha impedito la delocalizzazione della fabbrica. Mentre nel luglio 2021, quando il fondo Melrose dichiarò la chiusura dello stabilimento, le istituzioni alzarono la voce per opporsi alla delocalizzazione ad opera di una …
Read More »Lavoro
Il sostegno della piazza alla lotta dei disoccupati napoletani
Il corteo è arrivato sotto il palazzo municipale di Napoli in solidarietà ai disoccupati napoletani. Le migliaia di persone scese in piazza esprimono il loro sostegno alla lotta del Movimento Disoccupati 7 Novembre. Infatti, a fine ottobre il M7N aveva ottenuto la firma del Sindaco di Napoli e del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, che si sono impegnati ufficialmente a formulare un piano per contrastare la disoccupazione di lunga durata che colpisce l’area partenopea. Nell’incontro a Roma, il 24 ottobre, mentre centinaia di persone presidiavano il Comune di Napoli, le istituzioni hanno preso tempo, confermando la linea del …
Read More »“Mo bast… Insorgiamo!”. Migliaia in piazza a Napoli.
A Napoli è appena partito il corteo della mobilitazione “Mo bast… Insorgiamo!”. Migliaia di persone si sono radunate in Piazza Garibaldi per sfilare nel capoluogo campano. Studenti, lavoratori, disoccupati e pensionati hanno risposto all’appello del Movimento di lotta – Disoccupati “7 Novembre” e del Collettivo di Fabbrica GKN di Firenze per una manifestazione contro rincari, disoccupazione, devastazione ambientale e guerra imperialista. Dopo la piazza di Bologna, l’opposizione di classe lancia così la prima manifestazione contro il Governo Meloni, nuovo referente politico del capitale italiano, che spinge per accelerare il processo di ristrutturazione della produzione a spesse della classe lavoratrice e delle …
Read More »Verso e oltre il 5 novembre: unire le lotte di studenti, lavoratori e disoccupati
Domani, sabato 5 novembre il “Movimento di lotta – Disoccupati 7 Novembre” a Napoli ha indetto una manifestazione nazionale, invitando a unire sul terreno della lotta tutte le esperienze conflittuali e le vertenze, a partire da quella del Collettivo di Fabbrica GKN, che in questi mesi stanno attraversando il paese. Al centro delle rivendicazioni la necessità di sviluppare una lotta contro carovita, repressione e guerra, che coinvolga il più ampio fronte di classe possibile. Un appello fondamentale, che vuole porre con forza la necessità di “bandire ogni confine geografico e formale tra le lotte” per costruire “un fronte unico che si …
Read More »Imponente corteo a Bologna: convergere per insorgere
di Giacomo Canetta Si è svolta oggi a Bologna la manifestazione chiamata dal Collettivo di Fabbrica GKN e a cui hanno aderito svariati sindacati di base e conflittuali, organizzazioni ambientaliste e studentesche. Almeno 10 mila persone, fra studenti, lavoratori e cittadini, hanno attraversato il capoluogo emiliano-romagnolo, mobilitandosi contro la guerra, il carovita e la devastazione ambientale. Il lungo corteo della manifestazione è partito dalle vie del centro città per attraversare alcune delle aree periferiche che in questi anni più di tutte hanno sofferto sotto i colpi della gentrificazione e della speculazione edilizia, portate avanti da giunta comunale e regione, …
Read More »«L’intero settore cultura è stato assoggettato al mercato». Intervista a “Mi riconosci?”
Una nostra intervista ad Andrea Incorvaia, tra i fondatori di “Mi Riconosci? – Sono un professionista dei beni culturali”, associazione nazionale composta da lavoratori e precari del settore della cultura. Abbiamo avuto l’opportunità di fargli alcune domande sulla condizione dei lavoratori dei beni culturali e sulle loro rivendicazioni. — 1) Ciao! In veste di portavoce di “Mi riconosci?”, come prima domanda vorremmo chiederti da quale esigenza nasce il vostro movimento/associazione e, conseguentemente, quali sono le esperienze di vita e lavoro che accomunano chi ne fa parte? Mi Riconosci nasce come collettivo nel 2015, da una costola del movimento universitario Link, …
Read More »Accendere il fuoco della lotta di classe
Giovedì 16 dicembre è andato in scena lo sciopero generale nazionale di 8 ore indetto da CGIL e UIL. Gli unici settori esclusi sono stati la sanità (per scelta dei sindacati vista la situazione pandemica), la scuola e l’igiene ambientale (vista la vicinanza allo sciopero del 10 dicembre). Era dal 14 dicembre 2014 che i sindacati confederali – anche allora senza l’adesione della CISL – non organizzavano un’astensione collettiva dal lavoro in almeno un intero turno. Se sette anni fa ci si opponeva al Jobs Act, oggi i sindacati protestano contro una legge di bilancio che consiste nell’ennesimo attacco ai …
Read More »USA, operai morti perché costretti a lavorare con allerta tornado
Tre giorni fa una serie di tornado ha sconvolto il Sud e il Midwest degli Stati Uniti. Diversi gli Stati coinvolti: Arkansas, Illinois, Kentucky, Mississippi, Missouri, e Tennessee. Le vittime accertate sarebbero attualmente 94 ma come indicano le autorità statali e federali i numeri potrebbero aumentare. Tra i morti, un numero significativo è rappresentato da persone decedute mentre lavoravano. Otto operai sono morti nella Mayfield Consumer Products (Mayfield, Kentucky), azienda produttrice di candele. La fabbrica è stata rasa al suolo, come praticamente tutta la città. A Edwardsville, in Illinois, un tornado ha fatto crollare il tetto dello stabilimento Amazon: sei …
Read More »Vittoria alla Texprint: l’Ispettorato del lavoro riconosce lo sfruttamento
di Giovanni Ragusa Vittoria! Dopo quasi un anno, finalmente i lavoratori e le lavoratrici della fabbrica Texprint di Prato possono gioire. L’Ispettorato nazionale del lavoro infatti, nella giornata di ieri, ha finalmente riconosciuto in via ufficiale le mostruose condizioni di lavoro a cui essi sono stati sottoposti per svariati anni. Si parla di “lavoro irregolarmente prestato” per almeno 16 lavoratori iscritti al Si Cobas, del 100% di contratti di apprendistato fittizi (12 su 12) e di “lavoro straordinario prestato per n. 4 ore al giorno dal lunedì al venerdì e per n. 12 ore giornaliere nelle giornate del sabato e …
Read More »Il messaggio lanciato dallo sciopero dei riders di Torino
Un successo. Così si può definire lo sciopero dei riders di Just Eat organizzato il 4 dicembre a Torino dai ciclofattorini organizzati nel sindacato SI Cobas. Sempre più lavoratori durante la serata hanno aderito allo sciopero, spinti dai propri colleghi in presidio davanti ai principali fast-food e ristoranti della città. Le consegne nella parte nord del capoluogo piemontese sono state quasi completamente bloccate, con l’applicazione del sito TakeAway.it che è andata in tilt. I fattorini hanno deciso di scioperare di fronte all’assenza più totale di disponibilità da parte della multinazionale a discutere con loro dei problemi che riscontrano ogni giorno. …
Read More »