Home / Tag Archives: lavoro (page 4)

Tag Archives: lavoro

Rows of red seats in a theater

«Costretti a scalare le ferie, non sappiamo se torneremo al lavoro» Intervista a una lavoratrice precaria in un cinema di Rimini.

Abbiamo intervistato Eva (nome di fantasia), 28 anni, che lavora con contratto part-time in uno dei principali cinema di Rimini. Una testimonianza che porta alla luce la natura estremamente instabile e precaria dell’impiego di tantissimi giovani anche in una regione come l’Emilia Romagna che, nei proclami ma non nella sostanza, rivendica un sano e robusto sistema di welfare. La sua testimonianza evidenzia le pesanti ripercussioni che l’emergenza sanitaria sta avendo sull’occupazione dei giovani precari. Ciao Eva, puoi raccontarci quali sono le tue mansioni? Lavoro presso un cinema di Rimini, essendo assunta con un contratto da addetto Multiplex, già di per …

Read More »
ilva

«Turni da 12 ore e nessun distanziamento, siamo ancora nel ricatto tra lavoro e salute». Intervista a operaio ex-ILVA di Taranto

L’emergenza sanitaria di questi giorni sta facendo emergere una realtà ben definita sui luoghi di lavoro. In moltissime situazioni i diritti dei lavoratori vengono infatti sistematicamente trascurati. Spesso non vi è alcuna garanzia delle misure sanitarie che dovrebbero tutelare la salute di migliaia di persone impegnate a lavorare.  Abbiamo intervistato un operaio dell’ex Ilva di Taranto, oggi Mittal. È emersa una realtà sconcertante, inumana e non dignitosa, che tocca i lavoratori dell’industria siderurgica di Taranto. A rispondere alle nostre domande è Giorgio (nome di fantasia), un operaio di 44 anni addetto alla manutenzione degli impianti, che assume in forma anonima …

Read More »
disperato-1

Smart working: come cambierà il lavoro dopo l’emergenza?

di Alessio Angelucci Nelle ultime settimane in Italia l’emergenza COVID 19 ha portato all’ordine del giorno decine di questioni, tra queste si è imposta nella vita di milioni di italiani quella dello smart working. Da molti viene presentato come il lavoro del futuro, per altri è semplicemente una soluzione temporanea per evitare i contagi, per altri ancora una condizione lavorativa difficile da sostenere a causa degli innumerevoli problemi che porta con sé. Una cosa è però interessante: questo mutamento nel sistema dei rapporti di lavoro non sarà temporaneo e relegato all’emergenza di questi mesi, di conseguenza siamo chiamati a una …

Read More »
galvanizzatore-st

«Tornare alla normalità? Con turni di 10 ore era la normalità il problema». Intervista ad un giovane operaio

Senza Tregua continua a raccogliere informazioni ed interviste provenienti dal mondo del lavoro giovanile. Abbiamo intervistato un giovane operaio, Antonio, che lavora alla galvanica, nel settore chimico-industriale, in una azienda che ha continuato la produzione ininterrotta fino al decreto che ha bloccato, almeno in teoria, le attività non essenziali. Com’era la situazione prima dell’attuazione del DPCM dell’11 Marzo? Cosa è cambiato dopo? Si è dovuto attendere l’attuazione del decreto per rendersi conto che in una situazione di emergenza sanitaria non era la cosa migliore tenere 210 persone stipate in dei capannoni. Poco è cambiato, tuttavia, anche dopo l’attuazione del decreto. …

Read More »
lavoratori-agricoli

«Voucher, precarietà e campagne social». Lo sfruttamento dei lavoratori agricoli durante l’emergenza

Nel raccontare le diverse dinamiche di sfruttamento a cui sono soggetti i lavoratori nel nostro paese nel periodo dell’emergenza sanitaria, affrontiamo oggi il settore agricolo ed agroalimentare. L’agricoltura è l’unico comparto produttivo che non ha subito limitazioni lavorative nei vari decreti che si sono susseguiti dall’inizio dell’emergenza, vista la sua ovvia essenzialità in questo momento. Questo settore già da prima stava vivendo una serie di problemi riguardanti le condizioni di lavoro. Il settore primario insieme alla ristorazione – comparti tra loro direttamente correlati – come riportato dal Ministero dell’Economia nel documento di economia e finanza 2019, sono gli ambiti dove …

Read More »
scaffalista-lavoro

«Teoricamente dovrei fare 40 ore, in pratica non c’è più un monte ore». La distribuzione alimentare nell’Italia in quarantena

Continuiamo con le testimonianze dei lavoratori ai tempi dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19, riportando stavolta quelle di giovani operatori nel settore della distribuzione alimentare. Mentre si blocca gran parte del Paese, in tanti sono ancora obbligati a lavorare. La distribuzione alimentare rientra chiaramente tra i servizi essenziali, a differenza di altri settori in cui i padroni si ostinano a voler continuare con la produzione nonostante sia necessario solo per il loro profitto – e per nessun’altra ragione. Questo non significa però che nella distribuzione alimentare l’emergenza coronavirus non stia comportando un incremento dello sfruttamento dei lavoratori. Avviene anzi proprio questo, …

Read More »
amazon_lavoratori_fg

Amazon Crime: fatturati in aumento, ma lavoratori senza guanti e mascherine

Mentre le grandi multinazionali dell’e-commerce incrementano i loro fatturati per via della chiusura di esercizi commerciali e negozi sul territorio nazionale, le condizioni di sicurezza negli stabilimenti sono colpevolmente ignorate. Nel sito Amazon di Passo Corese (RI) i lavoratori sono in stato di agitazione: dopo due settimane dall’inizio dell’emergenza sanitaria mancano mascherine e guanti di protezione. Massimo Pedretti, sindacalista, ha seguito direttamente in questi giorni i lavoratori dei siti Amazon in protesta, rilasciandoci questa intervista sulla situazione e le prospettive per i lavoratori. I lavoratori Amazon di Passo Corese sono in agitazione per la mancanza di sicurezza. Qual è la …

Read More »
call-center

«Nei call center cuffie e postazioni condivise, scambiate a fine turno» La denuncia dei lavoratori sulle condizioni di sicurezza.

Sono passati ormai diversi giorni dall’adozione delle misure restrittive su tutto il territorio nazionale per limitare la diffusione del Covid-19 tra la popolazione. Eppure mentre sono state chiuse scuole, università, musei, ristoranti, bar e altre attività, molto più complessa è la situazione sui posti di lavoro. Tra lavoratori e Confindustria infatti è iniziato un vero e proprio braccio di ferro: le imprese premono per proseguire la produzione, i lavoratori chiedono tutele e assicurazioni sulle condizioni di lavoro, che quasi mai vengono rispettate. La questione diventa di particolare rilievo soprattutto negli impianti produttivi, e in generale in tutti i luoghi di …

Read More »
sorry-we-missed-you

La truffa del lavoro “autonomo” spiegata nel film di Ken Loach

*di Ruggero Caruso “Sorry we missed you” è l’ultimo capolavoro prodotto da Ken Loach che in linea con i suoi lavori precedenti fornisce in maniera brutale agli spettatori uno spaccato di realtà quotidiana della working class inglese. Al centro del racconto, la storia di una famiglia nella Newcastle della fine degli anni 10 del ventunesimo secolo: lui, Ricky, fattorino mal pagato, lei, Abby, badante di anziani e disabili, realizzano in un’Inghilterra in piena recessione che, a causa dei debiti e della loro condizione lavorativa, non riusciranno mai a raggiungere la stabilità, comprare casa e vivere una vita serena insieme ai …

Read More »
boine-st

Torino, l’intervento del FGC al comizio per il 1° Maggio

Pubblichiamo l’intervento di Ivan Boine, segretario torinese del Fronte della Gioventù Comunista, al comizio per il 1° Maggio organizzato dal Partito Comunista e dal FGC a Torino in Piazza CLN. — Cari compagni e care compagne, amici e simpatizzanti, In questa data storica per i lavoratori e le lavoratrici di tutto il mondo, non abbiamo nulla da festeggiare. Negli ultimi trent’anni, i governi di centrodestra, di centrosinistra, i governi tecnici e i governi delle larghe intese – incluso l’attuale governo Lega-Cinque Stelle – hanno distrutto di diritti conquistati dal movimento operaio in decenni di lotte dure e cruente, creando un …

Read More »