Home / Redazione Senza Tregua (page 15)

Redazione Senza Tregua

Giornale ufficiale del Fronte della Gioventù Comunista

La polizia a Londra attacca la fiaccolata per Sarah Everard

di Giovanni Ragusa L’ondata repressiva che sta attraversando tutta Europa, dalla Francia all’Italia passando per la Grecia, ha toccato anche il Regno Unito. Lo scorso sabato la fiaccolata organizzata in ricordo di Sarah Everard, 33enne britannica tragicamente deceduta a seguito di violenze commesse da un agente di Scotland Yard (la polizia inglese) di nome Wayne Couzens, si è trasformata però nell’ennesimo episodio di violenza poliziesca. La morte della giovane britannica è già un evento di una certa gravità, come ben si può capire. Sparita la sera del 3 marzo a Brixton e ritrovata solo una settimana dopo nel Kent, ad …

Read More »
st-dad

Il ritorno alla Dad è un nuovo colpo al diritto allo studio

di Pietro Mazzucco In questi giorni il Governo ha deciso un nuovo criterio per la chiusura delle scuole, da ora in poi gli studenti rimarranno a casa se i contagi sono superiori ai 250 ogni 100 mila abitanti, anche se in zona gialla o arancione. Sono 6 milioni gli studenti coinvolti da questo nuovo provvedimento che costringe di tornare alla didattica a distanza (Dad) e questi potranno diventare nei prossimi giorni 7,6 milioni (90,1% del totale) comprendendo le scuole elementari e dell’infanzia[1]. Il nuovo ministro all’istruzione Patrizio Bianchi, successore dell’Azzolina, si è già speso per presentare questa ennesima chiusura come …

Read More »
10-03-greek-protests

Grecia. Non si fermano le proteste, cresce la repressione autoritaria

La crisi da Covid-19 ha prestato il fianco, nell’ultimo anno, ad un grave irrigidimento delle misure di polizia in diversi Stati dell’Unione Europea, come anche in Italia abbiamo avuto modo di vedere. Tra questi, uno dei paesi che è stato maggiormente vittima di un crescente clima di repressione è sicuramente la Grecia, che con il KKE, la sua giovanile KNE ed il fronte sindacale PAME ha dato vita ad una grande manifestazione contro la violenza poliziesca lo scorso 9 marzo. Una piazza che giunge dopo mesi di proteste contro una riforma dell’università dai toni autoritari, che tra le altre cose …

Read More »

Elly Schlein, il vecchio che avanza

di Ivan Boine La costruzione del centrosinistra non passa solo dal Partito Democratico. Questo è il succo del discorso di Elly Schlein, vicepresidente dell’Emilia-Romagna eletta tra le fila della lista “Emilia-Romagna Coraggiosa Ecologista e Progressista”, attualmente guida di Green Italia. Un discorso che si inserisce nel dibattito innescato dalle dimissioni di Nicola Zingaretti da segretario del PD, nel più ampio contesto della nascita del governo Draghi. Andando più nel dettaglio, l’«operazione pirata» di Schlein è la seguente: «la ricostruzione di un campo ecologista, progressista e femminista» che ponga fine alla «frammentazione della sinistra e degli ecologisti», «una rete trasversale che …

Read More »

Piacenza: la guerra dello Stato contro chi difende il proprio lavoro

All’alba di oggi, 21 lavoratori della TNT di Piacenza hanno subito perquisizioni in casa e sono stati condotti in Questura. La loro colpa è di aver resistito per 13 giorni in sciopero, nonostante le pressioni e le cariche delle forze dell’ordine. 13 giorni di lotta che si sono tradotti in una vittoria degli scioperanti con conseguente ritiro dei 300 licenziamenti previsti. In totale, 21 sono gli indagati, 5 sono sottoposti a divieto di dimora, diversi hanno ricevuto provvedimenti di revoca dei permessi di soggiorno e due coordinatori locali del Si Cobas sono agli arresti domiciliari. Nello specifico, i reati contestati …

Read More »

Quanto pesa la disparità di genere per le donne lavoratrici

di Francesca Antonini Attualmente in Italia le donne rappresentano il 42,1% degli occupati complessivi del paese e il tasso di attività femminile è del 56,2% (contro il 75,1% degli uomini). I dati Istat relativi all’ultimo periodo del 2020 segnano un’ulteriore tendenza in calo: il 98% di chi ha perso lavoro è rappresentato da donne, su una perdita totale di 101.000 unità lavorative. In tempi di crisi, licenziare una donna è più facile che licenziare un uomo: le donne infatti sono maggiormente impiegate con contratti a termine, part-time o irregolari rispetto agli uomini per ostacoli di molteplice natura che vengono posti …

Read More »

Le radici operaie e popolari dell’8 marzo

La Giornata Internazionale della Donna ricorre nella maggior parte dei paesi del mondo nella data dell’8 marzo. Non si tratta certamente di un giorno casuale: si tratta della data scelta storicamente dai movimenti di lotta per l’emancipazione della donna, che puntavano non tanto a “festeggiare” quanto a rinnovare l’impegno per abolire tutte le discriminazioni ancora esistenti. La rilevanza del movimento operaio La questione dei diritti delle donne inizia a emergere nel XIX secolo, prima all’interno del movimento abolizionista negli Stati Uniti e poi all’interno del movimento socialista. Negli USA la “prima ondata” del femminismo si concretizzò nella lotta per il …

Read More »
kss-2

L’anticomunismo in Slovacchia ha la benedizione della UE

Sono sempre più gli Stati membri della UE che adottano legislazioni che puntano alla criminalizzazione del movimento comunista, tanto nelle sue espressioni storiche quanto in quelle attuali. Negli ultimi mesi, alla lista si è aggiunta la Slovacchia. Un emendamento varato dal Parlamento slovacco il 4 novembre 2020, da applicare ad una legge del 1996 sulla “immoralità ed illegalità del sistema comunista”, definisce apertamente il KSS, cioè il Partito Comunista Slovacco oggi esistente, come una organizzazione criminale. Un dato da non sottovalutare è che l’emendamento sia stato “giustificato” dalla Vicepresidente della Commissione Europea con un richiamo alla ormai famosa risoluzione del …

Read More »
qatar-mondiali

Morire da sfruttati per i mondiali di calcio

Nel 2010 il Qatar ha vinto il diritto a ospitare i mondiali di calcio del 2022. Da quell’anno almeno 6500 lavoratori immigrati sono morti sul lavoro o per le dirette conseguenze delle condizioni in cui sono costretti a lavorare, una statistica impressionante di circa due decessi ogni 24 ore. Per mantenere il diritto ad ospitare la competizione e non sfigurare davanti al mondo intero, il Paese si è lanciato in una gigantesca sfida ingegneristica che consiste nella costruzione di sette nuovi stadi, una fitta rete infrastrutturale di strade, autostrade e aeroporti finanche un’intera nuova città, Lusail, da inaugurare durante il …

Read More »

I fatti del Congo e gli interessi italiani nella regione

di Daniele Bergamini Nella mattinata del 22 febbraio l’ambasciatore italiano nella Repubblica Democratica del Congo (DRC), Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio Iacovacci e l’autista congolese dell’ONU Mustapha Milambo sono stati uccisi da un gruppo di miliziani in un agguato nella regione del Nord Kivu, al confine con Uganda e Rwanda. La notizia ha suscitato reazioni di cordoglio e condanna pressoché unanimi, dalle autorità congolesi, italiane e dalla comunità internazionale. Diversi giornali si sono concentrati a rimarcare i diversi problemi dell’area, con le autorità della DRC che non hanno un solido controllo su diversi territori del paese. Ma serviva davvero che …

Read More »