Home / Redazione Senza Tregua (page 57)

Redazione Senza Tregua

Giornale ufficiale del Fronte della Gioventù Comunista
bandiera rossa palmira

Una bandiera rossa a Palmira liberata dall’Isis

Un bell’episodio accaduto qualche giorno fa a Palmira, città liberata dall’Isis in Siria. Il 3° Battaglione Volontario dell’Esercito Arabo Siriano posa in foto con una bandiera comunista, con un voluto riferimento alla celebre foto della “bandiera rossa sul Reichstag”. Queste le parole del Comandante, che ha spiegato il significato del gesto, raccontando la storia di quella bandiera:  «Questa bandiera, durante la liberazione della città di Palmira, era portata da un soldato siriano. Cadde e divenne un martire durante la liberazione di Palmira. Questa è la storia dietro questa bandiera. Abbiamo voluto commemorare questo episodio, per conservarlo nella storia, e per …

Read More »
art belfioori

Alternanza e precarietà: «Io, studente, vi racconto la propaganda nelle scuole»

*Riceviamo e pubblichiamo questa testimonianza di uno studente romano, frequentante un istituto tecnico di periferia, che ci racconta l’impressionante livello di indottrinamento raggiunto nelle scuole, in cui si cerca di convincere i giovani che precarietà, disoccupazione e assenza di diritti sul lavoro sono una “normalità” a cui doversi adeguare. ____ Sono uno studente di un istituto tecnico nella periferia romana e scrivo questo articolo per raccontarvi di come nelle scuole italiane si stia cercando in maniera più o meno velata di far passare l’alternanza scuola lavoro, e più in generale la “buona scuola” come un qualcosa di positivo per noi …

Read More »
art.isee

Università, 34mila senza borsa. Gli studenti: «colpa del nuovo Isee»

È di qualche giorno fa la notizia di una forte contrazione degli idonei ad accedere alle borse di studio. Fra il 2016 e il 2015, denunciano i sindacati studenteschi, sono stati ben 34.742 i “borsisti” in meno, per un calo del 19%. La principale ragione, secondo gli studenti, sarebbe il nuovo modello Isee approvato nel 2013 ed entrato in vigore nel 2015. Già a pochi mesi dall’entrata in vigore, il nuovo ISEE diede problemi facendo apparire sulla carta tutti più ricchi: fra le principali novità, infatti, c’era l’inclusione dei “redditi” esenti dall’IRPEF (cioè le agevolazioni sociali (come assegni di invalidità …

Read More »
ST ART MECYO

I giovani comunisti europei riuniti a Istanbul

Si è conclusa due giorni fa a Istanbul la 13° edizione del MECYO, l’incontro europeo delle gioventù comuniste, ospitato dalla Gioventù Comunista di Turchia (TKG) fra il 24 e il 26 febbraio. Presenti all’incontro le delegazioni di 15 organizzazioni provenienti da Grecia (KNE), Portogallo (JCP), Spagna (CJC e UJCE), Germania (SDAJ), Cipro (EDON), Serbia (SKOJ), Paesi Bassi (CJB), Russia (RKSMb), Repubblica Ceca (KSM), Croazia (MS), Polonia (CPP) e Catalogna (JCC). Dall’Italia era presente una delegazione del Fronte della Gioventù Comunista (FGC), che nel 2016 ha ospitato a Roma il 12° MECYO. L’incontro si è aperto il 24 febbraio con il …

Read More »
san-camillo-675-675x275

194 nel Lazio: quando garantire un diritto diventa una misura straordinaria.

Dal negare il problema dell’obiezione di coscienza si è passati al contentino dei medici adibiti solo alle interruzioni volontarie di gravidanza. L’ospedale San Camillo di Roma era in disservizio da molto tempo, file interminabili per aver appuntamento con un medico per interrompere la gravidanza, essere costrette ad andare in altro ospedale anche fuori regione per riuscire ad abortire. E per questo la regione Lazio ha preso una misura “straordinaria”. Il problema di fondo lo conosciamo: la legge 194 racchiude nel suo articolo 9 un compromesso con le forze politiche cattoliche, che fu necessario affinché la legge venisse approvata. Non sono …

Read More »
art contrib 2

Studenti contro il contributo scolastico: «la scuola deve essere gratuita»

Da diverse settimane gli studenti nelle scuole italiane sono in protesta contro il contributo scolastico. «Difendi la scuola pubblica, boicotta il contributo» è lo slogan della campagna promossa nelle scuole dal Fronte della Gioventù Comunista. Dal nord al sud gli studenti si oppongono al contributo “volontario” con volantinaggi, presidi e assemblee dentro e fuori le scuole. «Il contributo nelle scuole è sempre meno “volontario” e sempre più imposto anche con minacce, perché a causa dei tagli le scuole sono costrette a pretenderlo in questo modo» – ha affermato Alessandro Fiorucci, resp. Scuola del FGC – «Da anni si taglia sulla …

Read More »
cacciata di Lama ST

A 40 anni dalla cacciata di Lama. “E a un dio fatti il culo non credere mai…”

“Ed ero già vecchio quando vicino a Roma a Little Big Horn, Capelli corti generale ci parlò all’università, dei fratelli “tute blu” che seppellirono le asce. Ma non fumammo con lui, non era venuto in pace. E a un dio “fatti il culo” non credere mai.” (Fabrizio De André, “Coda di lupo”) Il 17 febbraio 1977, esattamente 40 anni fa, avveniva uno degli episodi cruciali degli anni della contestazione giovanile. La “cacciata di Lama” è ricordata come uno dei momenti emblematici della definitiva rottura che si aprì fra il PCI e le nuove generazioni. A sinistra, specie in ambienti di …

Read More »
ST- articolo_contributo

Perché gli studenti boicottano il contributo scolastico “volontario”

di Alessandro Fiorucci* Anche quest’anno le scuole stanno richiedendo un contributo economico alle famiglie al momento dell’iscrizione dei figli. Questa quota, nata quasi due decenni fa come forma di finanziamento alle attività extracurricolari, oggi costituisce invece la principale fonte di sostentamento per le scuole italiane e raggiunge talvolta cifre notevoli, attestandosi attorno ai 150 euro medi a livello nazionale, ma raggiungendo picchi anche di 250 euro in alcune scuole. Il contributo volontario in questi anni ha svolto una funzione precisa, di cui tuttavia si parla ben poco. Soltanto dal 2008 a oggi i governi che si sono alternati hanno operato …

Read More »
art_bologna

Sulla polizia nell’università e i tornelli in biblioteca. Per una lettura dei fatti di Bologna

Come spesso accade, i giorni che seguono una notizia di particolare rilevanza sono i giorni della polemica. È il caso degli scontri del 9 febbraio a Bologna fra gli studenti dei collettivi studenteschi e le forze dell’ordine, durante lo sgombero della Biblioteca della Facoltà di Lettere in Via Zamboni 36. Pubblicare dichiarazioni di studenti che prendono le distanze, discutibili petizioni che in poco tempo hanno raggiunto migliaia di firme, certo fa notizia e permette ai giornali di monetizzare le visualizzazioni, moltiplicando i click. Ma l’effetto finale di tutto questo è l’occultamento della questione principale dei fatti di Bologna, delle principali …

Read More »
st foibe

Il Giorno del Ricordo e la manipolazione della storia

Un luogo comune diffuso vuole che la verità stia sempre nel mezzo. Un assunto pericoloso, che lungi dall’essere oggettivo crea al contrario le premesse per ogni sorta di manipolazione della realtà e della verità storica, piegandola dinanzi ai propri interessi. Se si vuole far passare per verità una menzogna, troppo spesso basta inventare una doppia menzogna e ripeterla per anni, per poi appellarsi al principio secondo cui la verità sta nel mezzo. Questo è quello che avviene ogni anno nel Giorno del Ricordo, dedicato ai presunti martiri delle foibe. La giornata del ricordo del 10 febbraio è stata istituita dal …

Read More »