Home / Redazione Senza Tregua (page 85)

Redazione Senza Tregua

Giornale ufficiale del Fronte della Gioventù Comunista
408496_4822375073705_643967019_n

La bandiera della vittoria è una bandiera proletaria!

Vyacheslav Sychev (Fronte unito dei lavoratori russi) Come la storia insegna ai giovani I capitalisti russi e i subordinati allo Stato hanno imparato come usare abilmente la vittoria nella Grande Guerra Patriottica, come mezzo per rafforzare il proprio potere. Il fatto storico della sconfitta della Germania nazista e i suoi alleati in questa nazione, che nonostante il dolore di una terribile sconfitta potrebbero mobilitare tutte le loro riserve, ha un enorme potere spirituale. Le gesta di milioni di sovietici e milioni di casi di autosacrificio fondono insieme un grande evento storico che ancora oggi, 70 anni dopo, è in grado …

Read More »
renzi-expo-ape--4-10

La grande abbuffata

* di Chiara Maistrelli Mancano ormai una manciata di giorni e si darà inizio al banchetto di Expo2015. Gli occhi di tutti sono puntati in sala, dove i commensali sono in trepida attesa e la tensione è palpabile. Ai tavoli possiamo scorgere persone e personaggi delle più svariate tipologie: si spazia dagli ottimisti, da quelli che si gonfiano il petto affermando quanto questa sia una grande occasione, ai sindacati camaleontici, ai lavoratori sottopagati, ai volontari e a chi aspetta che sia tutto pronto per trovare conferma a ciò che si denuncia da anni. Come in ogni programma di cucina che …

Read More »
longo togliatti secchia

Il ruolo dei comunisti nella Resistenza

*intervento del FGC al convegno “Antifascismo è anticapitalismo” 25/04/2015 Oggi, 25 aprile, ricorrono i settant’anni della vittoriosa insurrezione del popolo milanese e lombardo, culmine della più generale insurrezione popolare che liberò il Nord Italia dal nazifascismo. Ricordiamo dunque un evento eccezionale, che nella nostra storia nazionale non ha eguali, ma soprattutto impegniamo tutte le nostre forze a proseguire una lotta iniziata con la Resistenza per la costruzione di un’Italia più giusta, libera e solidale. In questi giorni diverse celebrazioni istituzionali stanno ricordando questo importante avvenimento. Tutte hanno in comune il tradimento generale con cui la lotta di liberazione nazionale viene …

Read More »
10985326_877016842364315_6331676020329311005_n

La FMGD condanna gli attacchi xenofobi in Sudafrica

La federazione ha seguito con grande apprensione l’escalation di attacchi indirizzati a cittadini stranieri inclusi zimbabwani, malawiani, mozambicani, angolani, congolesi e appartenenti a molte altre nazionalità, prevalentemente Africani, che si sta scatenando nella Repubblica del Sudafrica. Finora circa dieci cittadini stranieri sono stati barbaramente uccisi in seguito a questi orribili attacchi xenofobi in quel paese, oltre a centinaia di feriti e colpiti.  Alcuni rapporti riferiscono che i rispettivi paesi  di appartenenza degli obiettivi delle violenze abbiano cominciato a rimpatriare i propri concittadini,  e che la situazione stia degenerando in violenza diffusa, con attacchi e rappresaglie contro luoghi d’interesse Sudafricani all’estero. …

Read More »
8 TITOLO film resistenza

Noi sempre lotterem.

di Alessandro Mustillo Alcuni mesi fa, in occasione del campeggio nazionale del Fronte della Gioventù Comunista riflettendo sulle iniziative da programmare per l’anno successivo, abbiamo ricordato che il 2015 avrebbe segnato il 70° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Un evento importante non solo da commemorare, ma per far avanzare nella società, e segnatamente per quel che ci riguarda tra le nuove generazioni, un bilancio di quell’esperienza e una riflessione sull’attualità degli ideali e delle lotte che animarono la guerra di liberazione nazionale. Subito è saltata fuori una riflessione spontanea e cioè che oggi della Resistenza non si parla o si …

Read More »
ediliziascuolanonsicure

EDILIZIA SCOLASTICA: UN’EMERGENZA NAZIONALE

* di Alessandro Fiorucci Questa mattina alla scuola elementare “Enrico Pessina” di Ostuni (Brindisi) non è suonata la campanella: il crollo di un pezzo di intonaco avvenuto cinque giorni fa (13 Aprile) ha ferito due bambini ed una maestra, che nell’atto di prestare soccorso agli alunni si è fratturata una gamba. Non è il primo caso di incidenti di questo tipo; dall’inizio del 2015 sono già più di otto i fatti documentati, mentre nel 2014 ce ne sono stati più di 35. L’8 Gennaio, da poco terminate le vacanze natalizie, a Sesto San Giovanni, in provincia di Milano, sette bambini …

Read More »
lavoro_femminile-300x196

Lavori tipicamente femminili, un riflesso della doppia oppressione

* traduzione a cura della Commissione Femminile del FGC “Il ventesimo secolo è il secolo della liberazione della donna”, questo mi hanno detto una volta in una lezione di storia. Bene, un’inchiesta dell’agosto del 2014, in cui ragazzi e ragazze di meno di 16 anni rispondevano alla domanda: “che vorresti fare da grande?”, ha dimostrato che le cose non sono cambiate molto.  I ragazzi: il calciatore, poliziotto e ingegnere. Le ragazze, insegnanti, medici e veterinarie. Tra le tante riflessioni, voglio sottolineare quanto segue: nonostante la progressiva integrazione della donna nel mondo del lavoro di un centinaio di anni fa, si …

Read More »
JAC_3079 ridotta

La nostra solidarietà con il Venezuela bolivariano.

di Alessandro Mustillo* Cari amici e compagni, vorrei innanzitutto ringraziarvi della vostra presenza a questa iniziativa, e ringraziare i compagni venezuelani che sono intervenuti in questa assemblea. È importante che nelle università italiane si parli di quello che sta accadendo in Venezuela, si realizzino iniziative di controinformazione come quella di oggi. E prima di lasciare la parola a chi vorrà intervenire per il dibattito vorrei fare alcune considerazioni, partendo proprio dal titolo di questa iniziativa: «Venezuela non una minaccia, ma una speranza» . L’iniziativa riprende il titolo dalla campagna che in questi giorni in tutto il mondo sta consentendo la …

Read More »
la-coalition-de-tempete-decisive-02_2602409

Yemen: guerra etnica religiosa o escalation imperialista?

* di Salvatore Vicario La guerra in Yemen scatenata dopo la decisione del Consiglio di Cooperazione del Golfo, sotto la direzione del reazionario regime monarchico dell’Arabia Saudita, di iniziare i bombardamenti in territorio yemenita, continua dallo scorso 26 Marzo causando ad oggi, secondo alcune stime, circa 500 vittime e oltre 20.000 sfollati. I media hanno presentato il conflitto in corso con la classica interpretazione dei fatti basata su considerazioni religiose ed etniche: da un lato i ribelli sciiti Houthi e dall’altro il governo sunnita. I primi sostenuti dal potere sciita iraniano e i secondi dal potere saudita sunnita. Questa interpretazione …

Read More »
IMF Managing Director Christine Lagarde arrives at a news conference in Tokyo

Il FMI e il sindacato dei lavoratori: l’essenza della questione

* di Edoardo Genovese La rivista economica del Fondo Monetario Internazionale pubblicherà nei prossimi tempi uno studio realizzato dalle economiste Florence Jaumotte e Carolina Osorio Buitron sul rapporto tra la sindacalizzazione e l’ineguaglianza economica. Sulla base di numerosi dati e statistiche, tra le quali il coefficiente di Gini, le due economiste affermano che «l’indebolimento dei sindacati riduce il potere contrattuale dei lavoratori nei confronti dei detentori del capitale»1. Ciò che non viene considerato dalle due economiste è la tipologia di sindacato esistente e il contesto storico analizzato, ossia gli anni compresi tra il 1980 e il 2010, che le fa …

Read More »