A pochi giorni dal 60° anniversario dei Trattati di Roma, riproponiamo una serie di tre articoli scritti nel 2014 da Alessandro Mustillo, allora segretario del Fronte della Gioventù Comunista (FGC). Gli articoli analizzano la storia rimossa della posizione dei comunisti nel 1957, durante la ratifica dei Trattati di Roma. Oggi sono in pochi a sapere che il PCI fu l’unico partito italiano a votare contro la ratifica dei trattati che istituirono la CEE e l’Euratom, antenati della UE (il PSI si astenne, tutti gli altri partiti, dalla DC al MSI, votarono a favore). Questa storia è stata volutamente cancellata da …
Read More »Idee e lotta
La rivoluzione di Febbraio e l’attualità della strategia dei bolscevichi
Nei giorni in cui ricorre l’anniversario dell’inizio della rivoluzione russa di febbraio, inauguriamo un ciclo di articoli dedicati al centenario della rivoluzione d’Ottobre. Siamo sicuri che in questo 2017 ci sarà un gran parlare sulla rivoluzione d’Ottobre. Ci sarà chi parlerà di una rivoluzione “democratica” (quella di febbraio) tradita da un golpe autoritario (la rivoluzione bolscevica); chi parlerà dell’Ottobre del 1917 vedendovi l’origine di tutti i mali del ‘900; e ancora, a sinistra, ci sarà chi, in un modo o nell’altro, si richiamerà alla rivoluzione d’Ottobre – magari criticamente, magari proclamandosi erede di una storia che comunque “è andata avanti” …
Read More »Per una riflessione sullo sciopero “delle donne”
di Irma Sarzi* Le donne di moltissimi paesi si mobiliteranno nella giornata dell’8 Marzo. Una mobilitazione che in Italia ha preso il via con la manifestazione svoltasi a Roma il 26 Novembre, strettamente in relazione con la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Tutto il variegato mondo delle associazioni femministe, centri sociali e centri antiviolenza hanno intrapreso un cammino fatto di tavoli e dibattiti in cui si sono affrontati moltissimi argomenti. La piattaforma dello sciopero è riuscita a rivendicare molte istanze che per troppo tempo nei dibattiti delle donne sono stati oscurati: lavoro, salute, discriminazioni, immigrazione… Nonostante …
Read More »A 40 anni dalla cacciata di Lama. “E a un dio fatti il culo non credere mai…”
“Ed ero già vecchio quando vicino a Roma a Little Big Horn, Capelli corti generale ci parlò all’università, dei fratelli “tute blu” che seppellirono le asce. Ma non fumammo con lui, non era venuto in pace. E a un dio “fatti il culo” non credere mai.” (Fabrizio De André, “Coda di lupo”) Il 17 febbraio 1977, esattamente 40 anni fa, avveniva uno degli episodi cruciali degli anni della contestazione giovanile. La “cacciata di Lama” è ricordata come uno dei momenti emblematici della definitiva rottura che si aprì fra il PCI e le nuove generazioni. A sinistra, specie in ambienti di …
Read More »Il Giorno del Ricordo e la manipolazione della storia
Un luogo comune diffuso vuole che la verità stia sempre nel mezzo. Un assunto pericoloso, che lungi dall’essere oggettivo crea al contrario le premesse per ogni sorta di manipolazione della realtà e della verità storica, piegandola dinanzi ai propri interessi. Se si vuole far passare per verità una menzogna, troppo spesso basta inventare una doppia menzogna e ripeterla per anni, per poi appellarsi al principio secondo cui la verità sta nel mezzo. Questo è quello che avviene ogni anno nel Giorno del Ricordo, dedicato ai presunti martiri delle foibe. La giornata del ricordo del 10 febbraio è stata istituita dal …
Read More »L’equiparazione fra i “totalitarismi” e la criminalizzazione del socialismo
*di Paolo Spena (Segreteria Nazionale FGC) Frequentare la scuola negli anni 2000, o anche l’università specialmente nelle facoltà umanistiche, significa subire un bombardamento ideologico senza precedenti, che mira a cancellare e revisionare la storia del movimento operaio, recidendo i legami fra questa storia e le nuove generazioni, che oggi godono sempre di meno dei diritti conquistati proprio dalla lotta di questo movimento. Oggi il movimento operaio e comunista, dopo la sconfitta storica degli eventi del 1989-91, viene criminalizzato dall’ideologia del sistema che si è autoproclamato vincitore nonostante la sua crisi profonda. Una enorme falsificazione della storia, in cui le vittime …
Read More »L’esempio di Fidel Castro per la nostra generazione
*di Paolo Spena Tantissimi giovani, in Italia e in tutto il mondo, hanno nella propria camera un poster di Fidel Castro. Basterebbe questo per affermare che oggi non scompare solo un grande rivoluzionario, un grande combattente nella lotta per la liberazione dell’uomo e dei popoli dallo sfruttamento e dall’oppressione, ma anche e soprattutto un grande esempio per le nuove generazioni che oggi si affacciano alla lotta per un futuro migliore. «Condannatemi pure, la storia mi assolverà», rispose Fidel al tribunale del regime di Batista che lo processava nel 1953. Oggi Cuba, nonostante le difficoltà seguite alla scomparsa dell’Unione Sovietica e …
Read More »Contro la violenza di genere, una giornata non basta
*Commissione Donne FGC Molti centri antiviolenza in Italia sono stati fondati da gruppi di donne che per propria volontà hanno deciso di occuparsi di altre donne. A causa della scarsità dei finanziamenti pubblici, per portare avanti il proprio importante lavoro si conta molto sul contributo di operatrici volontarie e sul sostegno economico privato. Una rilevazione fatta sul biennio 2013-14, in seguito all’emanazione della L.119/2013 che ha stanziato finanziamenti che le regioni hanno gestito, fa emergere come i finanziamenti pubblici siano quanto mai scarsi e disomogenei sul territorio nazionale: circa 60mila euro in Piemonte, 30mila in Veneto e Sardegna, 12mila in …
Read More »Se “V per Vendetta” è la risposta, la domanda è sbagliata…
*articolo pubblicato sul giornale cartaceo Avanguardia di ottobre-novembre 2016 Ogni 5 novembre i social network si riempiono di immagini di V per Vendetta. La celebre stilizzazione della maschera di Guy Fawkes, disegnata dagli autori del celebre fumetto che ha ispirato l’omonima pellicola, sembra essere diventata una sorta di simbolo indefinito per ogni protesta contro un generico “potere”. Ironia della sorte vuole che finzione e realtà (dove con “realtà” si intende chi si richiama a questo tipo di immaginario) siano accomunate da un elemento: la confusione su chi è il nemico da combattere e su come combatterlo. V per Vendetta è …
Read More »La lezione di Ernesto Guevara ad ogni giovane comunista
Nell’anniversario della morte di Ernesto “Che” Guevara, ripubblichiamo questo articolo scritto nel 2012 da Alessandro Mustillo, attuale Segretario della federazione di Roma del Partito Comunista. ______ Riscoprire Ernesto Che Guevara è un dovere di una nuova generazione di militanti comunisti, che hanno oggi il compito di rimuovere le incrostazioni commerciali, idealiste e anticomuniste, che il capitalismo ed una certa sinistra hanno addossato impropriamente alla sua figura. Come spesso accade le figure che non possono essere ignorate, devono essere adattate alla realtà esistente. In Italia questo processo è avvenuto con la figura di Gramsci, con i continui tentativi di leggere un …
Read More »