di Alessandro Mustillo* Il 21 gennaio del 1921 nasceva a Livorno il Partito Comunista d’Italia. A quell’esperienza tutti noi ci richiamiamo non solo idealmente, nella costruzione di una forte e radicata organizzazione giovanile comunista in Italia. Una consolidata affermazione di senso comune vorrebbe che oggi il comunismo sia una cosa vecchia, inattuale, parte della storia passata. Perché allora un giovane nel XXI secolo dovrebbe essere comunista? Secondo una recente statistica 62 uomini più ricchi del mondo guadagnano metà delle ricchezze del pianeta, quanto tutto il resto della popolazione messa insieme, ossia circa 7 miliardi di persone. Dal 1921 ad oggi …
Read More »Idee e lotta
Per un nuovo anno all’attacco.
La conclusione del 2015 ha segnato per noi passi importanti nella costruzione dell’organizzazione. Ne cito solamente due: la nascita di Avanguardia, nostro giornale cartaceo, e l’ingresso ufficiale nella Federazione Mondiale della Gioventù Democratica. Si tratta di due traguardi di primissima importanza, che si sono sommati alla crescente capacità di mobilitazione del FGC nelle scuole, testimoniata anche dai risultati delle elezioni studentesche, all’avvio di un più proficuo lavoro tanto nelle università, quanto nei rapporti con sindacati, e nelle lotte dei lavoratori in generale. La nascita di Avanguardia ha dato alla gioventù comunista uno strumento prezioso per far conoscere le nostre analisi, …
Read More »Diritti civili: si, ma per chi?
* di Pierpaolo Mosaico Le ultime vicende greche stanno aprendo le porte ad una discussione doverosa per il movimento operaio che si estende oltre i confini ellenici, quella sul rapporto tra diritti civili e diritti sociali. Il 23 dicembre, il Parlamento Greco ha approvato una legge che riconosce giuridicamente le unioni civili tra persone dello stesso sesso con 193 sì, 56 no e 51 astenuti. La legge non riguarda la legalizzazione del matrimonio omosessuale, ma regola i patti di convivenza. Non riconosce quindi nè l’adozione nè l’affido del figlio di un compagno in caso di divorzio. In più, secondo alcuni …
Read More »E tu, tu la chiami guerra e non sai cos’è
La notte tra il 25 e 26 dicembre 1914, in un’Europa insanguinata dalle prime centinaia di migliaia di morti, nei campi e nelle trincee del continente, circa 100.000 soldati britannici e tedeschi furono coinvolti in un numerose tregue spontanee lungo i rispettivi settori di fronte nelle Fiandre. Per quasi un giorno ressero tregue concordate e rispettate direttamente dai soldati nelle trincee, scavalcando ogni ordine, gerarchia e grado: naturalmente, nel giro di poco la guerra avrebbe ripreso incessante il suo cammino di morte e devastazione e la disciplina avuto la sua rivincita. La lettera del soldato inglese rivolta alla sorella, che …
Read More »Licio Gelli e la P2 sono vivi e lottano contro di noi.
Forse i più giovani di Licio Gelli non avranno neanche mai sentito parlare. Come della P2 e di un contesto, quello della cosiddetta Prima Repubblica, che appare tanto lontano, quando sconosciuto. Per un giovane abituato alla politica di oggi, fatta di forze omogenee che rappresentano interessi di classe equivalenti, è difficile comprendere una stagione, quella del dopoguerra, che fu segnata da un aspro conflitto ideologico, politico, sociale. Un paese spaccato, in un mondo spaccato, dove da una parte c’erano forze, che nonostante errori, limitazioni e contraddizioni, si ponevano come obiettivo il superamento del capitalismo e dall’altra forze reazionarie legate agli …
Read More »25 Novembre: violenza di genere,violenza di classe
*a cura della Commissione femminile FGC Durante la giornata internazionale contro la violenze sulle donne rimbombano le parole istituzionali contro questo fenomeno, moltissime saranno le iniziative nelle piazze e tra le mura istituzionali per poi oscurare il tema dal giorno dopo. Le giornate internazionali purtroppo si riducono all’unico momento dell’anno in cui parlare e denunciare le atrocità di un certo fenomeno, nascondendosi dietro a queste giornate per tutto il resto dell’anno. La consuetudine di certi discorsi banali e inconcludenti che nascondono difficoltà culturali ed economiche ad affrontare questa piaga della nostra società. Combattere la violenza di genere vuol dire prima …
Read More »Il ruolo della Lega Nord e le risposte sbagliate
*di Lorenzo Soli Un paio di settimane fa si è tenuto nella città felsinea un evento che ha riempito i titoli dei mass media nazionali, ovvero il raduno capeggiato dalla Lega Nord, a cui si sono uniti Forza Italia e Fratelli d’Italia, e le conseguenti proteste dei vari movimenti studenteschi, dei collettivi facenti capo alla vasta galassia dell’antagonismo, oltre a svariate organizzazioni politiche che hanno sfruttato l’occasione per darsi visibilità elettorale. Cogliamo l’occasione per analizzare alcune dinamiche e inquadrare correttamente il contesto che non è certamente solo locale. La Lega, che fino a poco tempo fa diceva “mai più con …
Read More »Bandiere, social network e costruzione passiva del consenso.
Alessandro Mustillo* Chi oggi espone la bandiera francese (ma varrebbe lo stesso se fosse statunitense, italiana, tedesca…) nell’intento un po’ ingenuo e semplicistico di voler dare la propria solidarietà alle persone uccise e ferite negli attentati si presta in realtà ad un’operazione molto più complessa. Non c’è nessuna dietrologia, né l’idea che esista una «Spectre» a controllare e determinare tutto ciò. Semplicemente la consapevolezza che alcuni fenomeni che oggi nell’era digitale si affermano a livello di massa sfuggono al controllo individuale, si impongono come forza che va al di sopra di quelle stesse persone che al contrario pensano di compiere …
Read More »Generazione Millennial: un’arma ideologica contro i giovani lavoratori
di Carlo Tommolillo Pochi giorni fa (il 9 ottobre), il Censis ha presentato a Milano una ricerca realizzata per il Padiglione Italia di Expo 2015 intitolata «Vita da Millennials: web, new media, startup e molto altro. Nuovi soggetti della ripresa italiana alla prova». Oggetto dell’indagine sono i giovani italiani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, i cosiddetti Millennials appunto. A questa ricerca è stato dato grande risalto, e molti dei principali giornali e agenzie di stampa nazionali hanno diffuso i risultati, a loro dire, incoraggianti di questo studio. Ma cosa sono i Millennials? Con i termini …
Read More »Vogliamo il socialismo, non la luna.
C’è forse un elemento chiave della storia del PCI in cui Ingrao è protagonista, insieme ad un parte rilevante della generazione dei dirigenti comunisti dell’epoca. E’ la sostanziale incapacità dialettica di ricondurre ad una coerente e moderna teoria marxista-leninista – che cioè analizzasse sotto questa lente le novità storiche intercorse – il dibattito e la critica che si sviluppa nel PCI, e in generale in una parte rilevante del movimento comunista internazionale, specialmente europeo in quegli anni. La critica allo scivolamento del PCI su posizioni socialdemocratiche e riformiste non viene compiuta in questo senso, ma nell’opposta critica al centralismo …
Read More »