Home / Politica e società (page 19)

Politica e società

Inizia il congresso della gioventù comunista. Lang: «si apre una nuova fase per il FGC».

congresso

È iniziato questa mattina a Roma il 2° Congresso Nazionale del Fronte della Gioventù Comunista. Ad aprire i lavori lo slogan “Organizzare le lotte, rafforzare la Gioventù per la ricostruzione comunista”. Il congresso si concluderà domenica 11 dicembre con una iniziativa aperta al pubblico in Via Casilina 5, alla presenza di decine di delegazioni estere e delle rappresentanze diplomatiche di paesi socialisti e antimperialisti. Un congresso che, annuncia il segretario del FGC Lorenzo Lang, aprirà una nuova fase per l’organizzazione: «Nei quasi quattro anni che ci separano dal nostro primo congresso (marzo 2013, ndr) abbiamo raggiunto risultati importanti. Oggi, su …

Read More »

I giovani votano No. E allora la generazione Erasmus?

giovani no st

Tutti ricordiamo la polemica che si sollevò dopo il voto sulla Brexit da parte di chi parlò di un voto dei giovani europeisti, aperti di mente e cosmopoliti, contrapposto al voto delle vecchie generazioni chiuse, bigotte e retrograde. Si disse allora che i giovani inglesi avrebbero pagato la scelta dei “vecchi” rimasti con la testa nel passato; si sprecavano gli elogi alla fantomatica “generazione Erasmus”, o i veri e propri deliri sulla necessità di introdurre limitazioni di età al diritto di voto; un copione replicato in buona parte dopo l’elezione di Trump negli USA. Succede oggi che a votare No …

Read More »

I “neet” e l’isolamento sociale

art hikikomori

Secondo i dati OCSE i Neet, i giovani che non studiano e non lavorano, sono il 27% del totale e spesso, rassegnati alla loro condizione, smettono di cercare lavoro. L’aumento di questo fenomeno è dovuto alle politiche antipopolare portate avanti dai vari governi che si sono succeduti negli ultimi anni. Infatti i tagli all’istruzione hanno reso sempre più inaccessibile l’università ai giovani dei ceti popolari e favorito la dispersione scolastica, costringendo molti ragazzi ad abbandonare la scuola per difficoltà economiche o perché schiacciati dalla sempre maggiore competizione a cui sono sottoposti nella nostra società. Il Governo non fa nulla per …

Read More »

Perché ridurre gli stipendi ai parlamentari non basterà

lombardi

Oggi alla Camera si è discussa la proposta sulla riduzione delle indennità parlamentari da 5000€ a 2500€ netti mensili. Il ddl è stato rinviato in commissione grazie al voto compatto della maggioranza del parlamento. “Con l’approvazione della nostra proposta di legge si farebbero risparmiare circa 87 milioni di euro ai cittadini” – questo avevano affermato in una nota i deputati grillini, per i quali la proposta è stata una mossa tattica per mettere in contraddizione il PD a poco più di un mese dal referendum. Una proposta che in realtà, come ben fanno notare i M5S, anche Renzi sosteneva nel …

Read More »

Davvero non c’entra l’obiezione di coscienza?

art donna catania

* Federica Savino, resp. commissione donne FGC È recente la notizia della morte, avvenuta domenica scorsa in Sicilia, di una giovane donna di trentadue anni: una notizia che dietro di sé non può lasciare altro che rabbia e sconcerto. La donna, incinta di due gemelli, era stata ricoverata all’ospedale Cannizzaro di Catania alla fine di settembre in seguito alla dilatazione dell’utero. Dopo un paio di settimane di ricovero ci sono state della complicanze, la donna ha infatti accusato forti dolori, febbre alta e ha avuto un collasso. Uno dei due feti avrebbe sofferto una crisi respiratoria. Si sarebbe dovuto probabilmente …

Read More »

Il diritto alla salute sempre più negato

art sanita

*Commissione donne Fgc Il Sistema Sanitario Nazionale nel nostro paese si sta sfaldando progressivamente. Troppe sono le differenze tra nord e sud Italia: non esiste una omogeneità delle prestazioni offerte e i piccoli ospedali e ambulatori vengono declassati sia nell’organico che nelle prestazioni, portando alla chiusura dei reparti con diminuzione dei posti letto o addirittura alla chiusura completa dei presidi. I piani di prevenzione e salute in alcune Regioni sono completamente inesistenti. All’interno del decreto sulla sanità del ministro Lorenzin, è stato stabilito che alcuni esami specifici potranno essere prescritti dai medici di base solo secondo determinati criteri e limitazioni. …

Read More »

L’incubo dell’inattività fra i giovani “Neet” italiani

neet

*di Ignazio Terrana «L’Italia è tra i paesi più avanzati con la più bassa incidenza di laureati sulla popolazione». Così esordisce un recente studio condotto da Bankitalia sull’università italiana, riguardante il forte calo delle immatricolazioni registrato negli ultimi anni nel nostro paese. Dallo studio sorge evidente che l’università non costituisce ormai da tempo, agli occhi delle famiglie italiane, un valido “investimento” da affrontare per il futuro dei propri figli: solamente il 43,3 percento dei ragazzi fra i 18 e i 20 anni si immatricola, con 2 punti percentuali in meno per il Mezzogiorno. I giovani italiani non vedono più nell’università …

Read More »

Epilessia penitenziaria: quando cento bugie non fanno una verità

cucchi

Anoressia, tossicodipendenza, sieropositività (questo affermò a suo tempo Giovanardi), una caduta accidentale, un digiuno volontario… Da oggi all’elenco delle bugie sulla morte di Stefano Cucchi si aggiunge l’epilessia. Secondo i periti nominati dal GIP infatti non è detto che esista una correlazione fra la morte di Stefano Cucchi e il fatto il giovane sia stato massacrato di botte dagli agenti della Polizia Penitenziaria e lasciato morire di fame e senza cure dai medici incaricati di assisterlo.  L’ennesima infamia di un processo pluriennale dai risvolti agghiaccianti. Risale all’ottobre 2014 la sentenza vergognosa della Corte d’Appello, che aveva assolto tutti e tredici …

Read More »

«Investite in Italia, gli stipendi sono bassi», parola di Ministro.

renzi calenda

«Un ingegnere in Italia guadagna mediamente in un anno 38.500 euro, mentre in altri Paesi lo stesso profilo ha una retribuzione media di 48.500 euro l’anno. I costi del lavoro in Italia sono ben al di sotto dei competitor come Francia e Germania. Inoltre, la crescita del costo del lavoro nell’ultimo triennio (2012-14) è la più bassa rispetto a quelle registrate nell’Eurozona (+1,2% contro +1,7).» Lo scrive nientemeno che il Ministero dello Sviluppo Economico in una brochure distribuita agli imprenditori internazionali e pubblicata sul sito Investitaly. I giornali si sono affrettati a definirla una “gaffe” da parte del Governo, ma …

Read More »

Interrail gratis ai neo-diciottenni europei. Una misura per i giovani o per i padroni?

interrail

La prossima settimana il Parlamento Europeo discuterà una proposta rilanciata dal capogruppo del Partito Popolare Europeo (centro-destra), il tedesco Manfred Weber, che riguarderà i giovani europei. La proposta parla dell’assegnazione di un pass ai neo-diciottenni dei paesi UE che permetterà di viaggiare gratuitamente in Interrail. Una proposta che, promuovendo i viaggi all’estero, dovrebbe combattere l’antieuropeismo fra i giovani e rilanciare l’idea di una appartenenza comune europea. Non a caso anche i “Socialisti e Democratici” (centro-sinistra, in Italia rappresentati dal PD) appoggiano la proposta, rivendicandone la paternità, e già sono giunte dichiarazioni favorevoli dal Partito Democratico. Un’operazione tutta ideologica, quella messa …

Read More »