*di Cesare Pennacchia, studente e lavoratore nel settore agricolo L’acquisizione di una multinazionale da parte di un’altra, specie in questo periodo storico, è all’ordine del giorno. Il dato che fa riflettere, però, è che tra le cinque più grandi operazioni dell’ultimo anno, tre riguardano lo stesso settore, ovvero quello agricolo, o per essere più precisi quello agrochimico. Infatti dopo l’asse “Dow Chemical-Du Pont” e quello “ChemChina-Syngenta” poche settimane fa si è conclusa una delle più incredibili operazioni di acquisizione della storia, con la Bayer, nota azienda farmaceutica tedesca, che con 66 miliardi di euro ha portato a casa la Monsanto, …
Read More »Politica e società
Fertility Day: quali sono i “cattivi compagni” da abbandonare?
È chiaro ormai che al Ministero della Salute non sono bastate le polemiche sollevate qualche tempo fa dalle locandine promozionali del “Fertility Day”. Gli ultimi opuscoli pubblicati non tardano a sollevare una nuova bufera, a causa di una grafica sulle “buone abitudini da promuovere” contro i “cattivi compagni da abbandonare”, che contrappone una felice famiglia caucasica a un gruppo di ragazzi dalla pelle nera intenti a fumare. Sembra infatti che le proprietà anticoncezionali dovute alla frequentazione di neri che fumano non siano ancora state scientificamente dimostrate! Scherzi a parte, nella polemica sollevata oggi in pochi dicono la cosa più importante. …
Read More »Il lusso dei rampolli italiani sbattuto su Rai2
È andata in onda ieri notte la prima puntata di “Giovani e Ricchi” la nuova serie di Rai2 che descrive la storia di giovani figli di ricchi imprenditori e ereditieri. Nella prima puntata la storia di quattro di loro, una specie di pugno nello stomaco per milioni di giovani alle prese con disoccupazione, precarietà e le difficoltà quotidiane di quella stragrande maggioranza di giovani che ha avuto la “sfortuna” di nascere da famiglie di semplici lavoratori. Si passa da macchine di lusso rivestite d’oro o di velluto, allo sfoggio di abiti, scarpe (a centinaia ovviamente), frequentazioni di club esclusivi, vacanze …
Read More »Un figlio non si sfama con i voucher
* Federica Savino – Resp.Commissione Donne FGC Il Ministero della Salute ha proclamato per il 22 Settembre il “Fertility day”, che sarà celebrato in alcune piazze italiane (Roma, Padova, Bologna, Catania e altri comuni) come giornata nazionale all’interno del Piano Nazionale sulla Fertilità. Una iniziativa che, stando agli annunci del Governo, servirebbe a promuovere un incremento delle nascite. Come si possa confondere la fertilità (condizione biologica) con la natalità (dato demografico) non ci è ancora dato sapere… «La bellezza non ha età, la fertilità si» è uno degli slogan di questa campagna, lanciata dal Governo a colpi di locandine che …
Read More »Il terremoto come “opportunità” economica e il business della ricostruzione
*di Alessio Angelucci Il denaro non ha odore, dicevano i romani… oggi queste parole si adattano alle vergognose affermazioni trasmesse dalla rete nazionale Rai1 qualche giorno fa dopo i tragici fatti di Amatrice. A pochi giorni dal terremoto, con l’intero paese in stato di shock, il ministro Delrio e Bruno Vespa si sono esibiti in un raccapricciante scambio di battute durante la trasmissione “Porta a Porta”: «Questo (il terremoto ndr) rappresenterà una bella botta per l’economia» – afferma il conduttore- «L’Aquila è il più grande cantiere d’Europa (…) la ricostruzione farà PIL» – risponde il ministro. Con sconcertante naturalezza il …
Read More »Sinistra Italiana e “non siamo mica metalmeccanici”: un caso isolato o un dato genetico?
Sta suscitando molto scalpore in questi giorni l’affermazione del deputato di Sinistra Italiana, Arcangelo Sannicandro, che opponendosi alla riduzione dell’indennità dei parlamentari ha ritenuto opportuno sottolineare di non appartenere certo «all’ultima categoria dei metalmeccanici o dei lavoratori subordinati». Una affermazione strana, sottolineano tutti i giornali, quando proviene da una sinistra che dovrebbe difendere il lavoro e da un deputato addirittura definito “ex comunista”. In realtà chiunque segua le vicende che riguardano questo gruppo parlamentare e i recenti tentativi di costruire a partire da SI-SEL una nuova “cosa” di sinistra, sa benissimo che c’è ben poco di strano. Il fatto è …
Read More »Quando i giornali hanno paura di dire “fascista”
Emmanuel Chidi Namdi, 36 anni, richiedente asilo, è stato ucciso, massacrato di botte a Fermo il 5 luglio, dopo aver difeso la compagna di 24 anni dagli insulti razzisti di un gruppo di cittadini italiani. Aveva lasciato la Nigeria dopo che un gruppo terrorista aveva ucciso i suoi due figli nella devastazione del suo villaggio, come molti altri suoi connazionali – la Nigeria è uno dei primi paesi di provenienza degli immigrati che sbarcano in Italia – aveva chiesto asilo politico, avendone tutti i requisiti. È stato ucciso da un gruppo di fascisti, purtroppo sempre più presenti nelle curve. Dato …
Read More »Quanto puzza il tessile italiano in Bangladesh
L’attentato terroristico in Bangladesh, con la morte di nove italiani merita una condanna senza appello. Quella del terrorismo islamico finanziato e sostenuto per anni dai settori imperialisti per la destabilizzazione di interi paesi, che uccide persone innocenti, che vuole far piombare l’umanità in un medioevo senza precedenti. Un terrorismo che colpisce alla rinfusa, che non ha nulla a che fare con rivendicazioni progressiste e neanche lontanamente sostenibili o giustificabili, che è riflesso dell’imperialismo e non certo lotta per l’emancipazione, la liberazione dei popoli. Ma che ci facevano tanti italiani imprenditori, o lavoratori del settore tessile in Bangladesh? L’orribile attentato di …
Read More »La lezione di Starace alla LUISS: come si sconfiggono i lavoratori
Si è tornato a discutere in questi giorni delle affermazioni di Francesco Starace, amministratore delegato dell’ENEL, pronunciate lo scorso 14 aprile durante una lezione alla LUISS (link al video nelle note1). Nel rispondere a una domanda su come si possa “promuovere il cambiamento” all’interno di un’azienda, ha candidamente affermato che bisogna individuare chi è contrario al cambiamento per “ispirare paura, promuovere il malessere, distruggere fisicamente i centri di potere che si oppongono al cambiamento”. Chi mastica la neolingua parlata dai moderni padroni non avrà avuto difficoltà nel leggere “licenziamenti e riduzione dei salari, aumento degli orari contrattuali” dietro la parola …
Read More »Il referendum come “scorciatoia” e la rassegnazione che porta alla sconfitta
Come spesso avviene in questi casi, il mancato raggiungimento del quorum al referendum sulle trivelle ha innescato nel popolo “di sinistra”, e più in generale nelle fila dei sostenitori del “SI”, un sentimento di delusione mista a rabbia nei confronti di chi non ha votato. Uno ad uno, magari citando il Gramsci di “odio gli indifferenti”, vengono riproposti tutti i luoghi comuni sul “popolino”, sugli italiani che se ne fregano e poi si lamentano, cioè i tipici discorsi che tutti abbiamo sentito al bar o al mercato e che tuttavia dovrebbero spingerci a riflettere sull’origine di questa percezione diffusa, che …
Read More »