cosimo-panico-st

Le Giornate Rosse allistine e il Biennio Rosso del Sud

di Matteo Cazzato Quando si parla di Biennio Rosso, si fa riferimento a eventi caratterizzati da serie di lotte operaie e contadine, accaduti tra il 1919 e il 1921 in Italia. L’Italia meridionale non fu da meno neanche in quel momento storico. Significante è la storia delle Giornate Rosse Allistine che vanno inserite in questo contesto storico e che affondano le proprie radici in una condizione di disagio pre-unitaria. Storicamente, nel Regno Borbonico, le terre pubbliche erano concesse dallo Stato in uso a chi le lavorava, dietro pagamento al fisco della cosiddetta “decima” sul raccolto. Nel 1806, i legislatori francesi …

Read More »
sostegno-2

Scuola, meno fondi per gli insegnanti di sostegno e più potere ai presidi

*di Francesco Ferrise Il 22 febbraio 100.000 studenti in tutta Italia hanno deciso di manifestare contro le politiche in materia di istruzione del governo Lega – 5 Stelle. Le critiche degli studenti si sono concentrate sulla riforma della maturità e i sui tagli di 4 miliardi nei prossimo triennio sulla spesa per la scuola pubblica. La fetta più grande dei tagli alla scuola riguarda i fondi per gli insegnanti di sostegno, con una riduzione prevista di 1,3 miliardi nel prossimo triennio: un miliardo nel ciclo primario e 300 milioni in quello secondario. Il ministro Bussetti ha ribattuto però che non …

Read More »
zingaretti-renzi-2

Zingaretti e centro-sinistra: una “svolta” che abbiamo già visto…

Nicola Zingaretti, già presidente della Regione Lazio, è il nuovo segretario del Partito Democratico. La sua strategia comunicativa, durante tutta la campagna per le primarie, è stata quella di presentarsi come il fautore della “svolta” a sinistra del PD. Zingaretti si presenta come colui che dovrebbe inaugurare il “nuovo corso” socialdemocratico del PD e ricomporre il centro-sinistra per riconquistare l’elettorato grillino, dopo gli anni in cui la direzione di impronta liberale impressa dal renzismo ha comportato, oltre alla scissione delle forze che hanno composto LeU, la drastica perdita di consenso del PD a causa delle politiche antipopolari di quel governo. …

Read More »
2

Proteste studenti: il governo fa scena muta e cancella il CNPC

Venerdì 22 febbraio più di 100’000 studenti manifestano contro il governo Lega-Cinque Stelle e le sue politiche in materia d’istruzione, smascherando il “finto cambiamento” con una piattaforma di lotta che attacca le responsabilità politiche del disastro attuale. La critica degli studenti investe i fautori delle politiche sull’istruzione e il processo di smantellamento della scuola pubblica, portato avanti da tutti i governi senza soluzione di continuità. Nonostante la grande mobilitazione, la giornata di lotta si svolge sotto il silenzio mediatico. Pochi articoli da parte delle testate nazionali e in televisione servizi di pochi secondi, insufficienti ed incompleti. A livello locale vengono …

Read More »
Zingaretti: cronaca di un grande bluff

Zingaretti: cronaca di un grande bluff

di Lorenzo Vagni L’esito delle primarie del Partito Democratico segnerà la certa vittoria di Nicola Zingaretti. Il Presidente della Regione Lazio batterà largamente i propri avversari Martina e Giachetti divenendo nuovo segretario del PD. La campagna elettorale condotta nei mesi scorsi da Zingaretti aveva come obiettivo quello di accreditarlo come volto nuovo alla guida del partito e come possibile artefice di una svolta a sinistra del PD. Una simile retorica è stata possibile grazie alla strategia attuata da Zingaretti, pressoché durante tutta la propria carriera politica, mantenendo un atteggiamento di apparente distacco dalle politiche di governo del PD, limitandosi a …

Read More »
torino

Un punto di svolta per il movimento studentesco

di Alessandro Fiorucci* Il 22 febbraio 100mila studenti hanno manifestato in tutta Italia contro il governo, per respingere i tagli alla scuola e il nuovo esame di maturità. Con più di 50 cortei da Nord a Sud la prima giornata di mobilitazione dopo l’approvazione della manovra è un assoluto successo, che porta con sé una ventata di novità. Per la prima volta dopo anni di ritualità si rompe la tradizione dei cortei autunnali come traguardo delle lotte studentesche, e lo si fa con una protesta che da Trieste a Palermo parla la stessa lingua. La polemica contro il nuovo Esame …

Read More »
intervento-raffo-congresso-kne

Atene, l’intervento del FGC al 12° Congresso della KNE

Pubblichiamo di seguito l’intervento del Fronte della Gioventù Comunista, unica organizzazione italiana fra le oltre 30 delegazioni estere presenti al 12° congresso della Gioventù Comunista di Grecia (KNE, giovanile del KKE), che si tiene ad Atene in questi giorni. Cari compagni, A nome del Comitato Centrale del Fronte della Gioventù Comunista salutiamo i lavori del vostro congresso. Una lunga strada ci ha condotti fino a qui. Da anni le nostre organizzazioni portano avanti insieme in Italia e in Grecia una lotta comune contro la disoccupazione, lo sfruttamento e contro ogni ingiustizia che lo sviluppo del capitalismo impone alla gioventù della …

Read More »
di-maio-tagli-scuola

Quei 4 miliardi di tagli alla scuola nascosti dal governo

*di Flavia Lepizzera, studentessa L’istruzione sembra diventata il bancomat dei governi, da cui prelevare risorse ogni volta che ce n’è bisogno. In Italia, un paese tra gli ultimi al mondo per la quota di spesa destinata all’istruzione (152° su 157 totali, dati Oxfam), quello di tagliare sulla scuola sembra essere un vizio costante, che lascia dietro di sé conseguenze devastanti. Proprio così, perché dietro ai fondi sottratti ci sono milioni di studenti e famiglie di lavoratori, migliaia di insegnanti costretti a tenere in piedi la baracca in un perenne stato di austerità. Lo abbiamo visto in questi anni di crisi, …

Read More »
22feb2

Le scuole si organizzano: studenti in piazza il 22 febbraio

“Una grande giornata di mobilitazione studentesca contro il governo il 22 febbraio”, così la definiscono già gli studenti. Sarà la prima dopo la manovra targata Salvini-Di Maio, nel mirino dei giovani che denunciano “l’ennesimo attacco all’istruzione pubblica con 4 miliardi di tagli, nella peggiore tradizione dei governi sottomessi all’Unione Europea”. Tutto è partito da un video-appello del giovane Simon Vial, Presidente della Consulta degli Studenti di Torino e militante del Fronte della Gioventù Comunista (FGC), che chiamava tutti gli studenti d’Italia a mobilitarsi contro la nuova maturità e i tagli alla scuola. Qualche giorno prima, a Torino, un’assemblea di 150 …

Read More »
maturita

Nuova maturità, studenti all’attacco: «il 22 febbraio scendiamo in piazza»

di Simon Vial e Pietro Mazzucco* Era già diventata legge nel 2017 con il governo Gentiloni, figlia della Buona Scuola di Renzi. Oggi il governo del cambiamento dà attuazione alla nuova Maturità 2019, una riforma che sta facendo molto discutere gli studenti e gli insegnanti, preoccupati per i risvolti sulla didattica. In queste settimane le voci di critica si stanno trasformando in una protesta organizzata, che chiede il ritiro della nuova modalità d’esame e denuncia il progetto sotto diversi profili. Requisiti d’ammissione, prova orale, crediti e valutazione. Vediamo nel dettaglio cosa cambia: Cambiano le griglie di assegnazione dei crediti scolastici, …

Read More »