È operativa la base militare cinese a Gibuti

È operativa la base militare cinese a Gibuti

* di Lorenzo Vagni Anche la Cina avrà una base militare in Africa, verso la quale l’11 luglio delle navi militari partite dal porto di Zhanjiang sono dirette. Questa notizia rappresenta un nuovo passo avanti per l’influenza cinese nel mondo e in Africa in particolare, in quanto mai in tempi recenti lo stato asiatico aveva avuto basi militari al di fuori dei propri confini (l’ultima base stabile cinese all’estero si trovava in Corea del Nord e fu dismessa nel 1958). La base sorgerà nella Repubblica di Gibuti, ed in particolare nella città portuale di Obock, sul golfo di Tagiura, a …

Read More »
monza-alternanza

Monza, studentesse violentate dal padrone in alternanza scuola-lavoro

È di oggi la notizia dell’arresto, a Monza, di un uomo di 54 anni titolare di due centri estetici, con l’accusa di violenza sessuale su minore nei confronti di quattro ragazze minorenni, di età compresa fra i 15 e i 17 anni. Le violenze, secondo la ricostruzione delle indagini, sarebbero avvenute mentre le ragazze, studentesse, svolgevano l’alternanza scuola-lavoro presso l’attività dell’uomo. Un consultorio, a cui si è rivolta una delle ragazze, ha denunciato l’accaduto; le indagini seguite alla denuncia hanno portato alla scoperta degli altri casi. Le violenze avvenivano con la pretesa di massaggi, sempre più spinti, da parte del …

Read More »
unnamed

Verso il 1° Congresso dei Soviet. I bolscevichi “armano” le masse di coscienza e organizzazione

Proseguiamo il ciclo di articoli sui passaggi storici e strategici fondamentali della Rivoluzione d’Ottobre. Dopo gli articoli sulla Rivoluzione di Febbraio e sulle Tesi di Aprile, questo terzo articolo è dedicato al 1° Congresso dei Soviet, uno dei momenti più alti della lotta dei bolscevichi fra le masse popolari nella Russia rivoluzionaria. L’articolo ripercorre le principali scelte politiche dei bolscevichi, che perseguono con coerenza una politica rivoluzionaria con l’obiettivo di ribaltare la propria – temporanea – condizione di minoranza, mostrando poi come queste tesi siano perseguite con coerenza durante il Congresso dei Soviet e nei giorni immediatamente successivi al Congresso. …

Read More »
Nuovo accordo internazionale tra capitalisti: ecco il JEFTA

Nuovo accordo internazionale tra capitalisti: ecco il JEFTA

di Lorenzo Vagni Nella giornata di mercoledì 5 luglio è stato raggiunto a Bruxelles un accordo di massima tra il Giappone e l’Unione Europea riguardo il cosiddetto JEFTA (Japan-EU Free Trade Agreement) o anche EU-Japan EPA (EU-Japan Economic Partnership Agreement), trattato che prevede tra l’altro un accordo di libero scambio tra le due aree. A rendere noto l’avanzamento nelle trattative è stata nella giornata di mercoledì Cecilia Malmström, commissario europeo per il commercio, al termine di un colloquio con Fumio Kishida, ministro degli Esteri nipponico, le cui dichiarazioni sono state confermate il giorno successivo in una conferenza stampa congiunta tra Jean-Claude Juncker, presidente della …

Read More »
st-nepotismo

Università e nepotismo: davvero sta calando?

È stata recentemente pubblicata sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas) dell’Accademia delle scienze degli USA una ricerca sui cognomi dei ricercatori nelle università americane ed europee. Un’analisi condotta sui dati di 133mila ricercatori da Italia, Francia e Stati Uniti, che ha evidenziato una realtà in parte già nota del sistema italiano. La presenza di ricercatori con lo stesso cognome, in ogni singolo dipartimento, è in Italia superiore rispetto a quella che ci si aspetterebbe con una disposizione del tutto casuale delle assunzioni. Una “anomalia” spiegabile solo in parte con la geografia, cioè con la concentrazione di …

Read More »
st-fantozzio

Il ragionier Ugo Fantozzi nell’immaginario collettivo

*di Riccardo Polimeni Ci sono personaggi che entrano nell’immaginario collettivo e alcuni che riescono a rompere ogni schema diventando icona di un periodo storico o di una condizione sociale. È questo il caso del ragionier Ugo Fantozzi, che a distanza di anni e in maniera parodistica è rappresentativo di una realtà oppressiva come quella a cui sono costretti impiegati e lavoratori nella serie di film. Lo ricordiamo oggi, giorno della morte dell’attore che interpretava il ragioniere e suo ideatore, Paolo Villaggio, prima che il messaggio politico dei suoi film più famosi venga oscurata in un processo, oramai ben noto, di …

Read More »
messico-arrestato

Messico, repressione contro i giovani comunisti. Arrestato il segretario nazionale

Il 30 giugno sono stati arrestati in Messico quattro militanti della Federazione dei Giovani Comunisti (FJC), fra cui il segretario nazionale dell’organizzazione. Alla FJC sono già giunte dichiarazioni di solidarietà da diverse organizzazioni, fra cui i Collettivi dei Giovani Comunisti (CJC) dalla Spagna, la Gioventù Comunista di Grecia (KNE), il Fronte della Gioventù Comunista (FGC) dall’Italia, e numerose organizzazioni sudamericane. Pubblichiamo di seguito il comunicato internazionale della FJC. —— Dichiarazione sull’arresto del Segretario Politico del CC della FJC e di altri tre compagni nello Stato di Morelos L’Ufficio Politico della Federazione dei Giovani Comunisti (Messico) denuncia l’arresto del compagno Omar …

Read More »
st-torbella

Roma, bengalese pestato perché assegnatario di casa popolare: «non c’è posto per te»

È successo qualche giorno fa a Roma. Un uomo di 52 anni, cittadino italiano ma di origini bengalesi, è stato pestato a Tor Bella Monaca lo scorso lunedì, colpevole di essere assegnatario di una casa popolare nel quartiere. L’aggressione è avvenuta in Largo Ferruccio Mengaroni, ad opera di quattro ragazzi di età compresa fra i 20 e i 25 anni, che alla richiesta di indicazioni per raggiungere la casa hanno risposto con calci e pugni, replicando “qui non c’è posto per te”. Ancora non è chiaro se esista un legame fra gli aggressori e le organizzazioni di estrema destra che …

Read More »
st-numero-chiuso

Università, ridotti i posti per medicina e architettura. Ma continuano a “farcela” i figli di papà…

Sono stati pubblicati dal Ministero dell’Istruzione i tre decreti relativi alle prove di ammissione per i corsi di laurea a numero chiuso nell’anno accademico 2017/2018. Una brutta sorpresa per chi tenterà la lotteria nelle facoltà di medicina e architettura, alle quali sono stati assegnati rispettivamente 9100 e 6873 posti, corrispondenti a 124 posti in meno nel caso di medicina (erano 9224 nel 2016) e 118 per architettura (rispetto ai 6991 del 2016). Lo scarto è ancora maggiore se confrontato con i numeri del 2015, in cui alla facoltà di medicina erano ammessi 9513 studenti (413 in più di quest’anno), a …

Read More »
st-amministrative-giugno-2017

Disfatta del PD, ma davvero il problema è rifare la “sinistra”?

A questo giro di elezioni amministrative la destra, o meglio la triplice alleanza fra Lega Nord, Forza Italia e Fratelli d’Italia, torna alla ribalta infliggendo sonore batoste al PD, fra le quali spicca la città di Genova, che per la prima volta dal 1945 avrà un sindaco di destra. A fare da spettatore il Movimento 5 Stelle escluso dalla maggior parte dei ballottaggi, un dato in realtà interpretabile come il risultato della mancanza di una stabile organizzazione territoriale, più che come il “ritorno” a una dinamica bipolare fra centro-destra e centro-sinistra con un ridimensionamento dei grillini, come si è affrettata …

Read More »