Home / Tag Archives: lotta (page 4)

Tag Archives: lotta

invalsi1

Test INVALSI e il diritto al boicottaggio

* di Fiorucci e Maistrelli La campagna di boicottaggio dei test Invalsi è ormai diffusa e praticata su scala nazionale, ogni anno vede aumentare i propri consensi tra studenti e professori toccando in molte scuole l’80% delle adesioni. A questi notevoli risultati corrisponde però una altrettanto notevole reazione, che nei giorni immediatamente successivi alla somministrazione delle prove non ha tardato a farsi sentire: sono stati numerosissimi infatti i casi di minacce, intimidazioni e sanzioni disciplinari subite dagli studenti che hanno consegnato le Invalsi in bianco per protesta. Le situazioni più frequenti comprendono minacce da parte di alcuni insegnanti (su indicazione …

Read More »
10979312_943578415660628_888458366_n

Contributo scolastico, chi è il vero colpevole

* di Federico Bongiovì Dalla fine di gennaio in tutte le scuole d’Italia le segreterie didattiche si sono attivate perché venissero recapitate alle famiglie le richieste di pagamento del Contributo Scolastico Volontario. Molto spesso però gli studenti, ai quali vengono consegnate le suddette, si trovano di fronte a testi il cui contenuto è ingannevole o quantomeno ambiguo. Numerosi infatti sono i casi in cui, nell’elenco degli obbiettivi perseguibili grazie alla somma ricavata, vengono citati ad esempio l’acquisto delle L.I.M. – lavagne elettroniche multimediali – e più in generale di nuove tecnologie, oppure l’offerta di corsi extracurricolari a detta delle presidenze …

Read More »
corteo_7

Perché partecipiamo ad una manifestazione?

* di Alessandro Fiorucci In questi ultimi anni molti cortei studenteschi e dei lavoratori si sono svolti nel nostro paese. Le condizioni della classe operaia e dei settori popolari peggiorano di giorno in giorno. Eppure la partecipazione in termini numerici a queste dimostrazioni è scarsa, o in ogni caso sempre al di sotto delle aspettative. Non appare come una contraddizione, che di fronte ad una condizione così grave, non vi sia una reazione adeguata? L’aspetto principale da considerare è la demotivazione causata da continue sconfitte o misere vittorie temporanee, pronte a crollare in breve tempo. Pochissime infatti sono le mobilitazioni …

Read More »
volontè 2

Un rivoluzionario in divisa di attore

Qualche anno fa andai in visita a Cuba come membro della delegazione del Partito Comunista. In uno dei pomeriggi che avevamo liberi feci un giro per L’Avana da solo e conobbi un gruppo di ragazze e ragazzi cubani per strada. Con la consueta curiosità che appartiene a quel popolo e specialmente ai giovani iniziarono a parlare e a chiedermi notizie. Ci scambiammo informazioni, impressioni su Cuba, sul mondo occidentale. Gli parlai anche di me e quando seppero che ero un giovane comunista mi invitarono a bere qualcosa. Andammo in un bar, ne scelsero uno dove si pagava in moneta locale, …

Read More »
index

PARMA, ESCLUSO DALLA SCUOLA PERCHÉ NON RIESCE A PAGARE IL CONTRIBUTO. C’È ANCORA TEMPO DA PERDERE?

* di Paolo Spena, responsabile nazionale Scuola e Università del FGC L’episodio avvenuto a Parma è l’emblema di ciò che è diventata la scuola pubblica nel nostro paese. Uno studente di 17 anni iscritto all’Istituto Professionale “Primo Levi” è stato escluso dalle lezioni e costretto a restare per cinque ore fuori dalla classe, semplicemente perché la famiglia non poteva permettersi di pagare il contributo scolastico avendo già fatto sacrifici per l’acquisto dei libri di testo. Questo episodio non è purtroppo l’unico del suo genere, e anzi si somma a quelli di decine di scuole in cui gli studenti che non …

Read More »
Sciopero lavoratori Maserati a Torino

Renzi, l’articolo 18 e le prospettive politiche di lotta.

redazione Il governo Renzi intende proseguire sulla strada dell’abolizione completa dell’articolo 18. Prima di lui ci aveva provato il governo Berlusconi, dieci anni fa, sollevando l’opposizione della CGIL e dei sindacati di base che si opposero fino a far desistere il governo. Molto meno energica l’opposizione al tempo del governo tecnico di Mondi durante il quale il ministro Fornero riuscì nell’intento di ridimensionare fortemente la portata dell’articolo 18, senza grande opposizione da parte dei sindacati concertativi. Quello che oggi il governo Renzi si appresta a varare è un provvedimento che cancella l’obbligo di reintegro sul posto di lavoro dei lavoratori …

Read More »
studenti-universitari

Conflitto generazionale o lotta di classe?

Alessandro Fiorucci Di fronte alla crisi strutturale del capitalismo, sono state formulate numerose ed “originali” interpretazioni, tese a fornire una “spiegazione” dei problemi attuali e ad indicare anche una soluzione. Fra di esse lo “scontro fra generazioni” ha via via assunto un ruolo di primo piano all’interno dei dibattiti sulla realtà economico-sociale italiana. Questa ipotesi è legata in modo particolare al mondo del lavoro ed al fenomeno della disoccupazione giovanile. Il tasso di disoccupazione fra i giovani (ovvero individui dai 15 ai 24 anni) è in costante crescita, sfiora il 44% (dati ISTAT agosto 2014), e raggiunge cifre esorbitanti nell’Italia …

Read More »
piccola impresa

La crisi della piccola impresa

di Tiziano Censi E’ cominciato il 2014 e come ogni anno economisti e governi si destreggiano in acrobatiche quanto fantasmagoriche previsioni di ripresa economica per l’anno che verrà. Sarà dunque il 2014, secondo il Fondo monetario internazionale, l’anno della ripresa, come avrebbe dovuto esserlo il 2013 (che al contrario ha visto un calo del PIL del -1,8%), come avrebbe dovuto esserlo il 2012 (-2,5%). A smentire queste opportunistiche fantasie c’è la realtà che vede in Italia la crisi farsi sempre più acuta. Basta esaminare alcuni dati per capire quanto queste previsioni di ripresa siano nient’altro che bolle di sapone utili …

Read More »
electrolux_640

Electrolux e Almaviva: offensiva padronale e debolezze dei lavoratori

di Salvatore Vicario Anche se già scomparsa dalle prime pagine dei giornali e dalle notizie dei TG, e dal commentario politico, la vertenza Electrolux è viva in tutta la sua drammaticità per i lavoratori degli stabilimenti di Forlì, Solaro, Susegana e Porcia, ma non solo; il piano della multinazionale svedese è parte della nuova offensiva dei monopoli industriali nel nostro paese che si dirige direttamente ai salari della classe operaia e del popolo lavoratore. Nel dettaglio la proposta del colosso degli elettrodomestici agli operai e operaie è stata: –       Taglio del salario di circa il 50% –       Riduzione ore lavorate …

Read More »
secchia2

Introduzione a Pietro Secchia

* il brano qui riportatato a firma di Salvatore Vicario costituisce l’introduzione della raccolta di scritti su Pietro Secchia pubblicata dal Fronte della Gioventù Comunista e dalla redazione di Senza Tregua e consultabile all’indirizzo http://issuu.com/senzatregua/docs/secchia_scritti La costruzione teorica e ideologica del movimento comunista in Italia su una base marxista-leninista, richiede di proseguire nell’approfondimento dello studio della nostra storia. Con Gramsci, a cui abbiamo dedicato e continueremo a dedicare ampio spazio, un’altra figura importante della storia del movimento operaio e comunista italiano e internazionale è Pietro Secchia a cui in occasione del centenario della sua nascita (19 Dicembre 1903) dedichiamo questo …

Read More »