Home / Tag Archives: resistenza (page 3)

Tag Archives: resistenza

pesce-foto-d-ri-grupporid

“La GAP”, alla resistenza che fu e a quella che sarà

La lotta partigiana è stata raccontata anche attraverso tante canzoni, contemporanee e successive al suo svolgimento. In questo articolo si ripercorre attraverso una di esse – “la GAP” – la narrazione della lotta dei gappisti a Milano e del tradimento dei loro ideali nel dopoguerra. di Antonio Maffei Fra i numerosi brani musicali che parlano della Resistenza uno spicca fra tutti per la sua forza descrittiva: la Gap. La canzone fu inizialmente scritta per lo spettacolo “Vorrei morire stasera se dovessi pensare che non è servito a niente” di Dario Fo e Franca Rame, con testo del succitato Dario Fo. …

Read More »
paolo-cinanni

Paolo Cinanni, la gioventù e la lotta partigiana.

di Mattia Greco Paolo Cinanni nasce a Gerace, piccolo centro in provincia di Reggio Calabria, nel 1916. È ricordato per il ruolo di primo piano ricoperto nell’organizzazione delle lotte dei contadini in Calabria nell’immediato dopoguerra e nel corso degli anni ’50 del secolo scorso. È stato un dirigente del PCI fino alla sua morte nel 1988. È stato autore di varie elaborazioni in ambito storico-politico ed economico. Tra le più importanti sicuramente, Lotte per la terra e comunisti in Calabria 1943-1953, e per le sue analisi sul fenomeno dell’emigrazione Emigrazione e imperialismo. Un tema, quest’ultimo che è sempre stato al …

Read More »
ferruccio-nazionale

L’esempio di Ferruccio Nazionale, caduto antifascista a 22 anni

*di Ivan Boine “Aveva tentato con le armi di colpire la Decima”. Questa la scritta sul cartello messo al collo del cadavere penzolante di Ferruccio Nazionale, giovane operaio e partigiano impiccato 73 anni fa dalla Xª Divisione MAS a Ivrea (provincia di Torino) nella piazza del municipio, che oggi porta il suo nome. La storia di Nazionale è una storia come tante altre, la storia di un giovane che decide di prendere le armi e combattere contro la dittatura fascista e l’occupazione tedesca, decisione che lo porta al sacrificio estremo in nome della libertà e della costruzione di un mondo …

Read More »
pesce-st

A dieci anni dalla morte di Giovanni Pesce

«Giovanni Pesce è stato il più grande partigiano, non d’Italia, ma di tutta l’Europa». Così affermava qualche anno fa il partigiano Mario Fiorentini, intervistato a Roma per la realizzazione del documentario “Noi sempre lotterem” in occasione dei 70 anni della Liberazione. Giovanni Pesce ci lasciava esattamente 10 anni fa, il 27 luglio 2007, dopo una vita intera di impegno nella lotta. È dalla sua opera più famosa, Senza Tregua, che riprende il nome il nostro giornale. Fu la prima opera a raccontare da vicino la guerra dei GAP (che appunto è il sottotitolo del libro), e resta tutt’oggi una delle …

Read More »
art-25-consiglio-carlo-4

25 aprile, giovani in piazza con le bandiere rosse: «chi inneggia alla UE offende i partigiani»

Tanti giovani sono scesi in piazza ieri per la giornata della Liberazione. Una giornata che era stata preceduta da polemiche sollevate da comunità ebraiche e Partito Democratico, che a Roma hanno boicottato la manifestazione. Una polemica che non solo non ha compromesso la riuscita delle mobilitazioni, ma anzi sembra averne incrementato la portata. Grande successo il corteo di Roma, che ha visto la presenza di migliaia di persone, grazie anche alla scelta più che riuscita dell’ANPI in merito al percorso del corteo, che è partito da Piazza dei Caduti della Montagnola, a Roma Sud, attraversando diversi quartieri popolari fino a …

Read More »
art-st-brigata-ebraica

Il 25 aprile e l’ipocrisia della “Brigata ebraica”

Centinaia di ebrei hanno combattuto la Resistenza partigiana per la liberazione dell’Italia dal fascismo e dall’occupazione nazista. Facevano parte delle Brigate Garibaldi e delle numerose formazioni partigiane di diversa ispirazione. Ma per qualche ragione le comunità ebraiche e i circoli filo-israeliani più estremisti sono ben poco interessati ad onorare questa memoria, e pretendono piuttosto di manifestare il 25 aprile ricordando la cosiddetta “Brigata ebraica”, un reparto dell’esercito inglese che nulla ebbe a che vedere con la Resistenza. Un copione che si ripete da anni, e che finisce con bandiere dello Stato di Israele che sventolano nei cortei del 25 aprile. …

Read More »
st foibe

Il Giorno del Ricordo e la manipolazione della storia

Un luogo comune diffuso vuole che la verità stia sempre nel mezzo. Un assunto pericoloso, che lungi dall’essere oggettivo crea al contrario le premesse per ogni sorta di manipolazione della realtà e della verità storica, piegandola dinanzi ai propri interessi. Se si vuole far passare per verità una menzogna, troppo spesso basta inventare una doppia menzogna e ripeterla per anni, per poi appellarsi al principio secondo cui la verità sta nel mezzo. Questo è quello che avviene ogni anno nel Giorno del Ricordo, dedicato ai presunti martiri delle foibe. La giornata del ricordo del 10 febbraio è stata istituita dal …

Read More »
Crisi-Turchia

Le contraddizioni del capitalismo in Turchia

Il tentativo di golpe del 15 luglio e le successive politiche repressive del governo di Ankara offrono alla gioventù proletaria di tutto il mondo un grande esempio di come nella fase imperialistica del capitalismo si sviluppano scontri interni alle classi dominanti che in sé non portano alcun vantaggio al popolo. Nel tentato golpe abbiamo visto morire molti civili e giovani soldati inconsapevoli così come stiamo assistendo adesso alla barbarie repressiva di Erdogan e del Partito della Giustizia e dello Sviluppo (AKP) per mantenere il potere in una situazione di tensione tra diverse fazioni della borghesia turca, proclamando lo Stato d’Emergenza …

Read More »
13090107_466199276906640_443554572_n

Il cinema e la Resistenza

Prima ancora che tutte le città d’Italia fossero ancora liberate, viene proiettato nei cinema una delle opere più note e rappresentative del neorealismo italiano: “Roma città aperta” nel 1945, del regista romano Roberto Rossellini. Un film d’avanguardia nel raccontare il periodo della seconda guerra mondiale e la resistenza, le atrocità del fascismo per la prima volta sullo schermo in tutta la loro violenza. Con il film della celeberrima scena della morte di Teresa Gullace, interpretata dalla mitica Anna Magnani, si apre ad un cinema che vuole parlare della storia recente dell’Italia, che tiene viva la memoria; fino agli anni sessanta …

Read More »
13101529_466199300239971_1392656502_n

Le donne e la Resistenza.

*di Federica Savino resp.Commissione Donne del FGC Per moltissimo tempo si è taciuto sul ruolo delle donne durante gli anni del fascismo e della guerra, sul loro contributo alla guerra di Liberazione. Eppure per quanto la Resistenza potesse essere rappresentata dal coraggio degli uomini, non sarebbe stata possibile senza l’impegno e la funzione delle donne, anche se magari meno appariscente e decantata. Un ruolo che per la prima volta nella storia ha avuto un carattere collettivo che prendeva tutti gli strati della popolazione; si certo, magari qualche donna ha avuto un ruolo importante anche durante il Risorgimento italiano ma era …

Read More »