Home / Redazione Senza Tregua

Redazione Senza Tregua

Giornale ufficiale del Fronte della Gioventù Comunista
contratti a tempo determinato

Decreto lavoro. La morsa mortale dei contratti a tempo determinato

Il nuovo attacco del Governo Meloni ai diritti dei lavoratori non fa che confermare la sua natura antioperaia e reazionaria. Con la cancellazione de facto del Decreto Dignità, l’esecutivo ha liberalizzato ulteriormente i contratti a tempo determinato, ampliando le possibilità di sfruttamento e precarietà per i lavoratori. Questa mossa rappresenta un chiaro attacco alle condizioni di vita dei lavoratori e un ulteriore allargamento delle maglie della precarietà e della flessibilità nel mercato del lavoro. Il nuovo decreto, nei fatti, concede moltissima flessibilità nelle mani delle aziende, che sicuramente porterà a discriminazioni e ritorsioni. UNA MISURA CHE FAVORISCE LA PRECARIETÀ Il …

Read More »
caro scuola 1 2 3

Caro scuola. L’istruzione in Italia è sempre più di classe

di Cristina Gaudio   Si ritorna a scuola e anche quest’anno, come di consueto, una delle maggiori preoccupazioni per migliaia di famiglie in Italia è l’acquisto del materiale scolastico per i propri figli. Da anni ormai i costi dei libri di testo e non solo sono in crescita costante, ma quest’anno insieme all’aumento del carovita generalizzato, in tutto il settore si sono raggiunti prezzi veramente inaccessibili. Per quanto riguarda il corredo scolastico, le ultime stime parlano di un aumento del +6,2% dei prezzi rispetto allo scorso anno, che porta ad una spesa media di 606,80 euro per studente. Ciò significa …

Read More »
khaled

LIBERTÀ PER KHALED!

Khaled El Qaisi è un amico e compagno che conosciamo da anni, giovane cittadino italo-palestinese. Arrestato il 31 agosto dalle autorità israeliane, ammanettato davanti alla moglie e al figlio di 4 anni mentre rientravano in Italia da un soggiorno a Betlemme, è ancora imprigionato senza nessun contatto esterno e senza conoscere le accuse. Condividiamo e diffondiamo la lettera aperta della moglie Francesca e della madre Lucia, chiedendo a tutti di fare lo stesso. Lettera aperta per l’immediata liberazione del cittadino italo-palestinese Khaled El Qaisi, prigioniero delle autorità israeliane Il 31 agosto Khaled El Qaisi, rispettivamente marito e figlio delle scriventi, …

Read More »
Il luogo dell'incidente presso la stazione ferroviaria di Brandizzo dove un treno ha investito cinque operai che lavoravano sui binari, 1 settembre 2023 ANSA/ALESSANDRO DI MARCO

Brandizzo. Non chiamatelo incidente, è una strage operaia

di Angelo Panniello Nella notte tra il 30 e il 31 agosto cinque operai sono morti e due sono rimasti feriti a Brandizzo, travolti da un treno in direzione Torino, a un chilometro dalla stazione ferroviaria. Gli operai coinvolti nell’incidente erano assunti dalla Sigifer, un’azienda di Borgo Vercelli in appalto a Costruzione Linee Ferroviarie (CLF), e quella notte stavano eseguendo dei lavori di manutenzione sulla linea ferroviaria Torino-Milano. Secondo i recenti sviluppi emerge in maniera ormai certa che l’investimento dei sette lavoratori sia stato causato da un aggiramento delle misure minime di sicurezza. Per tre volte prima che avvenisse la …

Read More »
voucher

Voucher: lotta al lavoro nero o precarietà senza fine?

I primi di maggio del 2023 viene approvato e pubblicato dal Consiglio dei Ministri, un decreto-legge che contiene tutte le principali riforme che il Governo Meloni vuole applicare in tema di lavoro. Un decreto-legge (soprannominato “Decreto Lavoro”) che fa il paio con la Manovra Finanziaria di qualche mese fa, in cui si è avuto un assaggio di quella che sarebbe stata la postura del Governo rispetto a una serie di temi come liberalizzazione dei contratti a termine, Cuneo fiscale, taglio al reddito di cittadinanza e finanziamenti alle imprese che producono armi. In questo articolo vogliamo analizzare nello specifico uno degli …

Read More »
ponte-sullo-stretto

Ponte sullo Stretto e grandi opere: facciamo il punto

A cura dei compagni dell’Università degli Studi di Catania Con l’insediamento al Governo del nuovo esecutivo si è riaperto il dibattito ormai decennale sul progetto del Ponte sullo Stretto di Messina. Prima di andare ad analizzare le questioni politiche legate alla costruzione del ponte, è bene fare una ricostruzione cronologica degli eventi che hanno animato la questione. La gara d’appalto per la costruzione del ponte venne aperta nel 2003 dall’allora governo Berlusconi, sulla base del progetto della società Stretto di Messina S.p.a, costituitasi nel 1981. Il progetto prevedeva la costruzione di un ponte a campata unica con una luce di …

Read More »
sciopero-generale-1

Guerra, carovita, governo Meloni: serve lo sciopero generale (quello vero!)

Con il cosiddetto Decreto Lavoro  il governo Meloni ha assestato un ulteriore colpo nella carne viva dei lavoratori e dei proletari di questo paese, rendendo più precari e ricattabili i lavoratori, regalando sgravi fiscali alle imprese e finanziando in maniera sempre più illimitata la spesa militare. Nel solco dell’agenda Draghi e degli indirizzi economico-strategici indicati dai monopoli italiani, si procede nel sempre più organico coinvolgimento dell’Italia nei piani di morte della NATO, scaricando il costo del conflitto e delle scelte dell’esecutivo sulla pelle dei lavoratori e degli strati popolari. Sono sotto gli occhi di tutti l’aumento dell’inflazione, la diminuzione del …

Read More »
salario-minimo

Salario minimo. Tra necessità, propaganda e mistificazioni

di Angelo Panniello, Michele Massaro e Markol Malocaj La questione del salario minimo in Italia è stata oggetto di un acceso dibattito a livello politico, che ha interessato pressoché tutti i partiti dell’arco parlamentare. Se ne parla da tempo e spesso se ne parla “male”, attraverso mistificazioni e falsità. Mistificazioni più utili ai partiti istituzionali che ai giovani lavoratori e ai disoccupati di questo paese. In questo articolo proporremo una serie di riflessioni per provare, nel nostro campo, a riportare il dibattito nel solco degli interessi autonomi della nostra classe. Un tema, quello del salario minimo, certamente da non banalizzare, …

Read More »

“Contro la repressione del FGC il 24 aprile a Torino”. Comunicato dei Collettivi dei Giovani Comunisti (CJC) di Spagna

Di seguito pubblichiamo una traduzione in  lingua italiana del comunicato di solidarietà dei Collettivi dei Giovani Comunisti (CJC) di Spagna per gli episodi verificatisi la sera del 24 aprile a Torino. Nella serata dello scorso 24 aprile, nella città italiana di Torino, i militanti del Fronte della Gioventù Comunista (FGC) d’Italia hanno subito una carica di polizia nella tradizionale fiaccolata che dà inizio alle commemorazioni della liberazione d’Italia del 25 aprile del 1945. Questa data, che è parte del “filo rosso” dei comunisti di tutto il mondo, oggi sta venendo convertita in un elemento legittimante della narrazione storica borghese, fondata sull’idea …

Read More »
24-torino-cariche

Torino: la polizia carica i manifestanti. Ma in tutta Italia il 25 aprile è della gioventù che lotta e dice no alla guerra

Ieri sera, in occasione della tradizionale manifestazione per l’anniversario dell’insurrezione di Torino contro i nazifascisti, la Polizia di Stato ha caricato lo spezzone sceso in piazza dietro allo slogan «PARTIGIANI DELLA PACE», organizzato dal Fronte della Gioventù Comunista (FGC), da varie sigle studentesche, realtà sociali e sindacali. L’azione delle forze dell’ordine, avvenuta nella centralissima Piazza Castello, luogo del comizio finale, ha messo in pericolo centinaia di persone, tra cui famiglie con bambini e persone anziane. Quanto accaduto merita ulteriori riflessioni. Fin da subito, lo spezzone di studenti e lavoratori che ha contestato la presenza di bandiere NATO è stato etichettato …

Read More »