* di Luna Brizzi Sono moltissimi i dispositivi medici di vario tipo che ogni anno vengono impiantati nel corpo dei pazienti: pacemaker, protesi al seno, valvole cardiache. Questi dispositivi dovrebbero essere sicuri, certificati, sottoposti a numerosi controlli per garantire un miglioramento del tenore di vita di chi li indossa. Invece spesso sono la causa della morte di tantissime persone. Questo perché anche nella sanità, dove al primo posto dovrebbe esserci soltanto la salvaguardia delle vite umane, spesso al primo posto vengono messi gli interessi delle imprese. Alla fine del 2018 un’inchiesta giornalistica mondiale, Implant File, condotta dal consorzio ICIJ, ha portato alla …
Read More »Politica e società
Uccisi due volte: la strage di Viareggio e il valore della giustizia borghese
di Daniele Bergamini La Corte di Cassazione si è pronunciata due giorni fa sulla strage ferroviaria di Viareggio del 29 giugno 2009. La sentenza emessa ha fatto decadere in seguito alla prescrizione le condanne per i reati di omicidio colposo e violazione delle norme relative alla sicurezza sul lavoro. Non solo, i dirigenti delle Ferrovie dello Stato e delle altre società coinvolte, tra cui Gatx e Jungenthal, saranno giudicati dalla Corte d’Appello di Firenze esclusivamente per il reato di disastro ferroviario colposo, salvo Mauro Moretti che avendo rinunciato alla prescrizione sarà giudicato anche per il reato di omicidio colposo. La …
Read More »«A Cuba la scienza è uno strumento di giustizia sociale». Intervista a Fabrizio Chiodo, italiano che lavora al vaccino cubano
Fabrizio Chiodo è un ricercatore presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare del CNR di Pozzuoli. È diventato noto in Italia per essere l’unico ricercatore straniero ad aver partecipato allo sviluppo dei vaccini cubani contro il Covid-19. I vaccini prodotti a Cuba oggi sono circa l’8% di tutti i vaccini già giunti in fase di sperimentazione clinica, risultato dell’elevata qualità della sanità pubblica e della ricerca medica nell’isola. Dal 2014 Fabrizio collabora con l’Istituto di vaccini Finlay dell’Avana, ed è professore associato presso l’Università dell’Avana, dove insegna Chimica ed Immunologia dei carboidrati. Lo ringraziamo per aver accettato questa intervista. Ciao Fabrizio. Puoi iniziare …
Read More »Non è solo questione di pasta
I veri patrioti de La Molisana Spa, nota azienda italiana specializzata nella produzione di pasta, hanno ribattezzato le “conchiglie” con il nome storico di quel formato di pasta, “Abissine Rigate”. L’azienda ha scelto di tornare alle origini di quel formato di pasta: come si legge sul pacchetto, «negli anni Trenta l’Italia celebra la stagione del colonialismo con nuovi formati di pasta: Tripoline, Bengasine, Assabesi e Abissine». C’è solo da essere folgorati da tanto amor di patria. Il colonialismo italiano viene celebrato, come una delle pagine più nobili della nostra storia. E in effetti cosa c’è di più nobile di promuovere la …
Read More »Amazon e piccole imprese: è davvero uno scontro frontale?
di Giacomo Canetta In questi mesi si è parlato spesso di Amazon, il colosso americano di proprietà di Jeff Bezos. Molti hanno fatto notare come i grossi monopoli dell’e-commerce hanno visto crescere enormemente le proprie vendite ed i propri profitti durante l’ultimo anno. Tutto ciò mentre povertá e disoccupazione, portati dalla odierna crisi economica e sociale, crescevano altrettanto rapidamente in tutto il mondo. Questa apparente stranezza ha suscitato una giusta indignazione da parte di molti. A ciò si è aggiunto recentemente, a ridosso delle festivitá, il dibattito sullo shopping natalizio, sulla crisi del piccolo e medio commercio italiano e quindi …
Read More »I padroni sono stremati. Parola del Giornale
Panico nella redazione del Giornale. Una scritta apparsa da tempo sui muri di Torino turba i sonni dei redattori della testata diretta da Alessandro Sallusti, che ha pubblicato un articolo esprimendo indignazione per lo slogan “facciamo pagare la crisi ai padroni”. Uno slogan che sembrerebbe addirittura “riemerso dall’inferno degli anni settanta”. Nell’articolo si dice chiaramente che «Il Covid non ha portato ad arricchimenti ingiustificati». Ha ragione. Infatti, i miliardari – nostrani e non – che si sono arricchiti sempre di più da marzo 2020 lo hanno fatto grazie al loro duro lavoro. Come ci ricordava un noto giornale sovversivo, il …
Read More »Corsa al vaccino: il profitto dei monopoli sulla nostra salute
di Francesca Antonini Sin dall’inizio della pandemia è stato chiaro che uno strumento fondamentale per il contrasto al covid-19 sarebbe stato il vaccino. È una tappa fondamentale nella gestione di un’emergenza sanitaria come questa, e oggi diventa fondamentale affermare la necessità di un’ampia campagna di vaccinazioni, che non lasci indietro nessuno e che sia accessibile a tutta la popolazione. Questa innegabile verità medica e scientifica, che resta tale per buona pace dei no-vax, non cancella le profonde contraddizioni che oggi emergono attorno alla questione dei vaccini e che sono il prodotto della gestione capitalistica della pandemia che è sotto i …
Read More »«Riattivare l’ospedale di Cariati». 40 giorni di occupazione in difesa della sanità pubblica
Dal 19 Novembre il collettivo “Le Lampare – Basso Jonio Cosentino” sta mantenendo un’occupazione presso l’ospedale dismesso Vittorio Cosentino di Cariati (CS), in una lotta contro la privatizzazione della sanità che ha portato alla chiusura di tante strutture pubbliche come questa. Abbiamo intervistato uno dei membri del collettivo, Mimmo Formaro, per saperne di più di questa lotta. A Cariati (CS) state tenendo da più di 40 giorni un’occupazione presso l’ospedale dismesso Vittorio Cosentino. Qual è la storia di questa struttura e come procede la vostra lotta? L’ospedale Vittorio Cosentino ha visto la luce nel 1978 e per oltre 30 anni …
Read More »Laboratori privati per processare i tamponi. Il disastro della sanità a vantaggio del privato
di Giovanni Ragusa La pandemia da Covid-19, che ormai da un anno imperversa sul pianeta, ha messo sotto gli occhi di tutti le grandi contraddizioni che si dipanano nella società odierna. In particolare nel settore della sanità, e l’Italia non fa eccezione. Dallo scoppio dei primi casi è emerso immediatamente un limite strutturale nel nostro Sistema Sanitario Nazionale, incapace di soddisfare le immense necessità che il virus ha messo all’ordine del giorno: assenza di posti letto, terapie intensive e soprattutto personale; mancanza di strutture ospedaliere, visto lo spropositato numero di chiusure di ospedali e reparti degli ultimi 20 anni. Una tendenza …
Read More »Inquinamento pubblico, profitto privato. il caso dell’aeroporto di Parma
di Pietro Zgaga L’aeroporto di Parma “Giuseppe Verdi” rappresenta un caso emblematico di arricchimento privato sulla pelle delle classi popolari. Gestito dalla società SO.GE.A.P., la cui maggioranza delle azioni è detenuta dall’Unione Parmense degli Industriali, espressione locale di Confindustria, l’aeroporto non è esattamente un successo economico: dal 2007 al 2018, [1] anno in cui presenta il progetto di ampliamento per poter svolgere la funzione di aeroporto cargo, le perdite ammontano a circa 44 milioni di euro. Nello stesso periodo la partecipazione del comune nella società si attesta intorno ad una media del 25%, comportando una perdita di denaro pubblico di …
Read More »