Di Flavia Lepizzera Il nove novembre ricorre l’anniversario della caduta del muro di Berlino. Non passa un anno senza che, in questo giorno, a scuola gli studenti sentano squillare le trombe della propaganda anticomunista. La tendenza degli ultimi trent’anni è stata quella di presentare come un bilancio imparziale e intellettualmente onesto una mistificazione storica che si serve di categorie e della narrazione partorita negli ambienti del blocco occidentale durante la guerra fredda. In questa ottica, la caduta del muro di Berlino diventa il felice evento che mette fine per sempre ad un esperimento fallito. Con questo giorno, in altre parole, …
Read More »Scuola e università
L’ipocrisia della solidarietà di Conte e PD verso gli studenti
Cinque Stelle e PD sono d'accordo sui recenti fatti alla Sapienza di Roma, le cariche della polizia erano ingiustificate. D'altronde, si sa, quando c'è un governo di destra le forze dell'ordine "manganellano", quando l'esecutivo è composto da democratici e progressisti, le forze dell'ordine "mantengono l'ordine pubblico". Chi lotta, però, non ha la memoria corta.
Read More »Difendere il diritto d’assemblea e la rappresentanza studentesca
di Giacomo Canetta Il diritto di assemblea e di rappresentanza studentesca non esistono all’IPSAS Aldrovandi-Rubbiani di Bologna. Questo è il messaggio che vuole far passare la dirigente scolastica Teresa Pintori, attuale portavoce dell’Associazione Nazionale Presidi nel bolognese, legata, inoltre, agli ambienti di Patrizio Bianchi, Ministro dell’Istruzione del Governo Draghi. La scuola è ormai iniziata da più di un mese ed in tutta Italia si stanno svolgendo come tutti gli anni le elezioni per la rappresentanza studentesca. Questo è uno dei pochi momenti in cui gli studenti possono effettivamente discutere, confrontarsi e mobilitarsi dentro le proprie scuole con relativa facilità, soprattutto …
Read More »Occupazione alla Sapienza: rispondere alla repressione con la lotta
Le ferite delle manganellate rifilate agli studenti universitari della Sapienza di Roma di questo martedì sono ancora fresche e le immagini di quella giornata fin troppo vivide. Sono passati appena due giorni e la risposta da parte degli studenti dell’Ateneo romano al violento caso di repressione non si è assolutamente fatta attendere. Dopo che la contestazione contro il deputato in quota FdI Fabio Roscani era stata repressa dalle forze dell’ordine, la volontà di non chinare la testa è stata subito evidente. Gli studenti dapprima si sono mossi in corteo spontaneo partito dalla facoltà di Scienze Politiche e snodato per tutta la …
Read More »La classe operaia non va in “Paradisa”
di Giovanni Ragusa Un paio di settimane fa una notizia apparentemente secondaria ha scosso l’opinione pubblica locale di un centro universitario assai importante come Pisa. Si tratta della decisione di affidare un enorme stabile ex-studentato pubblico, chiamato “Paradisa” ad una qualche componente delle forze armate. Il sindaco Michele Conti (Lega), ha avanzato, infatti, la proposta di offrire la struttura, chiusa dal 2009, ai reparti speciali dei Carabinieri operativi nella nuova base di Coltano. Una questione dunque che solleva problematiche tra loro diverse, ma profondamente legate e interdipendenti. Un rapido recap sulla situazione della base di Coltano probabilmente è necessario in …
Read More »Da Parma a Roma: l’ombra securitaria su scuola e università
I fatti dell'ITE Bodoni di Parma e della Sapienza di Roma sono legati da un filo rosso: le Forze dell'ordine entrano sempre più spesso a scuola e in università con il beneplacito delle dirigenze scolastiche e delle amministrazioni accademiche. Al di là della gravità dei singoli fatti, occorre ragionare sulla spirale autoritaria e repressiva che da anni sta restringendo gli spazi di agibilità democratica nella società italiana. E occorre ragionare sulle misure da prendere per salvaguardare il movimento studentesco e il movimento operaio.
Read More »Roma: studenti in piazza contro alternanza, guerra e nuovo governo
Venerdì 21 migliaia di studenti sono scesi in piazza a Roma per protestare contro la guerra e l’alternanza scuola-lavoro. La mobilitazione si è in continuità con l’agitazione che gli studenti hanno portato avanti nelle loro scuole nelle scorse settimane e prepara il lancio di una mobilitazione studentesca nazionale nelle settimane successive all’insediamento del nuovo governo, che ha giurato nella giornata di ieri. Infatti, oltre alle rivendicazioni come l’abolizione dell’alternanza scuola-lavoro, che in meno di un anno ha portato alla morte di tre studenti durante i progetti, gli studenti hanno subito manifestato la ferma opposizione a quello che sarà uno dei …
Read More »Non un appello in meno: la lotta degli studenti di Catania
Lo scorso 19 ottobre migliaia di studenti e studentesse hanno riempito piazza Università a Catania – mobilitandosi sotto lo slogan “Non un appello in meno!” – per protestare contro le proposte di riduzione degli appelli e l’abolizione della figura dello studente laureando avanzate dalla commissione didattica. La discussione delle proposte, che era stata fissata per il 25 ottobre in occasione della prossima riunione del Senato Accademico, è stata rinviata a data da destinarsi dopo un dietro front del Rettore a seguito della mobilitazione studentesca. Le proposte di modifica in questione sostanzialmente consistono nell’eliminazione dell’appello di novembre, con la conseguente riduzione degli …
Read More »Governo di destra. Prospettive per il movimento studentesco.
La destra, guidata da Giorgia Meloni, emerge vittoriosa alle elezioni politiche del 25 settembre. Nonostante, ad oggi, la composizione del nuovo Governo sia ancora sconosciuta, dalle dichiarazioni di Meloni e di altri esponenti del centro-destra possiamo già dedurre alcuni elementi che, in linea di massima, costituiranno l’indirizzo politico complessivo del nuovo esecutivo. Difatti la volontà di porsi, in ambito economico, in sostanziale continuità con l’operato del Governo Draghi trova la sua conferma in una serie di interventi fatti da esponenti di Fratelli d’Italia e anche dall’annunciata possibilità di barricare alcuni ministeri chiave con personaggi “tecnici” graditi alla Confindustria. Un possibile …
Read More »Alle elezioni universitarie in Grecia vincono i comunisti
Lo scorso 18 maggio in Grecia si sono tenute le elezioni universitarie, le prime dal 2019 a causa della crisi pandemica. I risultati hanno visto la lista sostenuta dalla Gioventù Comunista di Grecia (KNE), Panspoudastiki KS collocarsi al primo posto raggiungendo il 33.34% con 16,684 voti. Un risultato importantissimo ottenuto per la prima volta dal 1986. La lista si colloca al di sopra di DAP (27,66%), lista universitaria vicina a Nea Demokratia, partito di centro destra che attualmente governa il paese e che registra un calo, dato che nelle scorse elezioni universitarie ha ottenuto il primo posto. Segue al terzo …
Read More »