Home / Scuola e università (page 20)

Scuola e università

Una giornata di mobilitazione contro la ‘buona scuola’

IMG_2163

«Le grandi dimostrazioni di oggi sono la prova che gli studenti rifiutano la riforma del governo Renzi.» ha dichiarato il segretario nazionale del Fronte della Gioventù Comunista, Alessandro Mustillo. «Decine di migliaia di studenti sono scesi in piazza per chiedere una scuola pubblica, gratuita e accessibile a tutti, per manifestare contro le politiche della UE e lo sperpero di risorse delle spese militari, prendendo posizione contro Trident Juncture, l’esercitazione della Nato a cui il nostro paese partecipa. Mentre si taglia sulla scuola non è tollerabile l’aumento delle spese militari. Noi insieme agli studenti – ha concluso Mustillo – chiediamo il …

Read More »

L’alternanza scuola-lavoro combatte davvero la disoccupazione giovanile?

vs_66875_12_af

di Alessandro Fiorucci* L’alternanza scuola-lavoro ha assunto negli anni una importanza sempre maggiore all’interno del sistema di istruzione, ma è con l’approvazione della legge 107 (la cosiddetta “Buona Scuola”) che assistiamo ad un sostanziale potenziamento di tali progetti: il programma nel suo complesso si articola in 400 ore per gli istituti tecnici e professionali e 200 per i licei. Per quale motivo il Governo ha spinto così tanto in questa direzione? Lo stesso Presidente del Consiglio definì l’alternanza scuola-lavoro come una “grande occasione” che consentirebbe di frenare e ridurre la disoccupazione giovanile, che attualmente supera quota 44% . Questa considerazione …

Read More »

Caro libri: ostacolo di classe all’istruzione

libri-scolastici

Pierpaolo Mosaico* Come ogni anno, l’apertura della scuole è accompagnata dall’acquisto dei libri di testo e del corredo scolastico. Questo rito necessario per poter conseguire gli studi è determinato da un aumento di volta in volta maggiore del costo dei materiali da comprare. Questa condizione è quella che sta alla base della differenza di scelta dell’indirizzo di studio, imponendo agli studenti provenienti da ceti popolari di frequentare scuole più “economiche” di altre. È la base della selezione di classe. Secondo l’ONF, l’Osservatorio Nazionale di Federconsumatori che annualmente si occupa di monitorare il costo dei materiali necessari che gli studenti devono …

Read More »

L’espulsione dei giovani proletari dall’università e la fine della grande illusione

calo-immatricolazioni-295x200

* di Paolo Spena, responsabile nazionale Scuola e Università del FGC Quella che da più parti viene sempre più spesso definita come “la morte dell’università” è oramai un dato strutturale: le iscrizioni all’università sono in fortissimo calo, e ogni anno si registrano meno iscrizioni rispetto all’anno precedente. Nel 2013 fece molto scalpore il dato dei 58.000 immatricolati in meno rispetto al decennio precedente, ma in realtà il dato da analizzare non è il calo delle sole immatricolazioni, quanto piuttosto i numeri complessivi delle iscrizioni a ogni anno accademico. Fra il 2015 e il 2014 si sono registrate quasi 70.000 iscrizioni …

Read More »

Nella legge di stabilità si ripresenta il finanziamento alle scuole in base ai “risultati”

Il 24 dicembre, la vigilia di Natale, il governo Monti ha portato a termine il mandato ufficiale per cui è nato: varare la legge di stabilità 2013, sostenuta con un fervore ideologico quasi a limiti del ridicolo e presentata come un qualcosa di assolutamente necessario alla nostra sopravvivenza. Un nome nuovo, utilizzato negli ultimi anni per chiamare quelle che una volta era la finanziaria, cioè la previsione di bilancio dello Stato, il luogo legislativo in cui di conseguenza vengono messi in pratica tutti i tagli e i provvedimenti economici programmati da un governo per l’anno successivo. Nell’ultimo atto del governo …

Read More »