Home / Tag Archives: sindacati

Tag Archives: sindacati

at-bus

«La sospensione del nostro collega è un atto di una gravità indicibile». Intervista ad Antonio Morese, lavoratore AT BUS e sindacalista

Alcuni giorni fa, a Firenze, un lavoratore del servizio di trasporto pubblico è stato vittima di un grave atto repressivo a seguito di alcune critiche mosse all’azienda titolare dell’appalto, la  francese AT BUS. Il lavoratore, tesserato col sindacato di COBAS, è stato infatti sanzionato venendo sospeso dal lavoro per 5 giorni per aver rilasciato pubblicamente alcune dichiarazioni che l’azienda non ha trovato, evidentemente, ammissibili. Un evento che mette a nudo la sempre minore agibilità democratica e sindacale che regna oggi nei luoghi di lavoro. Abbiamo intervistato Antonio Morese, uno dei colleghi del lavoratore colpito dal provvedimento e delegato COBAS lavoro …

Read More »
gkn-prima

In centinaia contro lo sgombero dell’ex-GKN

Risposta forte per i recenti attacchi ai lavoratori della ex-GKN e al Collettivo di Fabbrica. Da stamattina centinaia di lavoratori e lavoratrici, realtà politiche, sociali e sindacali solidali si sono ritrovate in presidio davanti ai cancelli dello stabilimento metalmeccanico di Campi Bisenzio. Nella giornata di venerdì, infatti, la direzione di QF -impresa di Francesco Borgomeo, che nel dicembre scorso ha rilevato lo stabilimento- ha inviato una lettera alle RSU per annunciare l’inizio dei lavori di “sistemazione e smobilizzo” dei materiali interni alla fabbrica. Da mesi è in atto un’escalation di tensione crescente tra la nuova dirigenza e il collettivo di fabbrica, …

Read More »
torino1-8-dicembre

A chi vi parla del fascismo “popolare”, ricordate la strage di Torino

98 anni fa, tra il 18 e il 20 dicembre 1922, avvenne la “strage di Torino”. Le squadre d’azione fasciste, guidate da Piero Brandimarte, attuarono una serie di omicidi e di pestaggi all’interno di un duro attacco alle organizzazioni del proletariato torinese. Furono uccise quattordici persone e almeno ventiquattro ferite, mentre vennero dati alle fiamme la Camera del lavoro, il circolo anarchico dei ferrovieri, il Circolo “Carlo Marx” e la sede de L’Ordine Nuovo (peraltro già occupata dalla polizia). La dinamica degli eventi[1] L’origine degli eventi avrebbe avuto un’origine privata. Un panettiere del quartiere popolare di Barriera di Nizza, in …

Read More »
sciopero-milano-st-1

Lavoratori in sciopero, sostegno dalla gioventù comunista: «Uniamo lotte di studenti e lavoratori»

Giornata di lotta per i lavoratori in tutta Italia, in occasione dello sciopero generale del 27 ottobre convocato da CUB, SGB, SI-Cobas, USI-AIT e SLAI-Cobas. Lo sciopero era stato rilanciato, un mese fa, dall’assemblea nazionale dei sindacati di base tenutasi il 23 settembre a Milano. L’assemblea aveva assunto 5 punti fondamentali come rivendicazioni dello sciopero di oggi: l’aumento dei salari e degli investimenti pubblici sul territorio a fronte di una riduzione degli orari di lavoro; l’abolizione della Legge Fornero con il ristabilimento dell’età pensionabile a 60 anni o 35 anni di contributi; la garanzia dei diritti sociali (casa, salute, scuola, …

Read More »
suicidio

Se i padroni fanno ciò che vogliono

Pubblichiamo volentieri un’altra lettera proveniente, stavolta, dal figlio di una lavoratrice che testimonia tutte le angherie e le difficoltà che patisce la classe operaia di questo paese, ma non solo. Essa ci dimostra, per l’ennesima volta, come le classi sociali esistano ancora (con buona pace di tanti intellettuali e sinistroidi), che la lotta di classe non è mai terminata, e che purtroppo la sta vincendo la Borghesia. Di fronte allo strapotere e all’arroganza dei grandi monopoli, delle multinazionali e dei padroni (che non hanno altra bandiera che quella del “soldo”) dobbiamo impegnarci ancora di più per creare un sindacato di …

Read More »
CORTEO DI PROTESTA OPERATORI CALLA CENTER ALMAVIVA.

Accordo Almaviva: un successo per il padrone, la lotta continua

*di Ignazio Terrana Dopo un incontro al Ministero per lo Sviluppo economico, svoltosi nella notte fra il 30 e il 31 maggio, Almaviva contact, istituzioni e sindacati proclamano la soluzione che porrebbe fine a una vertenza ormai in atto da mesi, con circa tremila licenziamenti annunciati a marzo – 1670 a Palermo, 918 a Roma, 400 a Napoli. L’accordo sorto dalla trattativa prevede 18 mesi di ammortizzatori sociali, di cui 6 mesi di contratti di solidarietà (al 45 % per Palermo e Roma e al 35 % per Napoli) e 12 mesi di cassa integrazione straordinaria. Non tardano ad arrivare …

Read More »
athens-strikes

“Operai e Contadini, una voce una lotta”. Straordinaria mobilitazione di massa del popolo greco

Tra il 12 e 13 febbraio decine di migliaia di contadini e lavoratori hanno invaso il centro di Atene assediando pacificamente il Parlamento per protestare contro i piani antipopolari del governo Tsipras e dell’Unione Europea al servizio delle classi padronali greche e internazionali. L’iter di approvazione della cosiddetta “legge-ghigliottina” che distrugge ogni residuo diritto sociale, dalle pensioni alla sanità, dopo aver cancellato i diritti lavorativi in applicazione del 3° memorandum concordato dal governo SYRIZA-ANEL con l’Unione Europea e gli altri organismi internazionali, ha portato ad una mobilitazione permanente dei settori sociali oppressi che dura ormai da diverse settimane segnando la …

Read More »
ilva

Gli operai occupano lo stabilimento ILVA di Genova-Cornigliano

A due settimane dall’occupazione del Consiglio Comunale dell’11 gennaio da parte dei lavoratori, ieri, 25 gennaio è stato occupato dagli operai il cantiere dell’ILVA Genova-Cornigliano dopo che le agitazioni erano state sospese in attesa dell’incontro richiesto il 18 gennaio dal Prefetto di Genova al Governo. Incontro che poi si è tradotto nella convocazione di una riunione del Collegio di Vigilanza sull’Accordo di Programma per il 4 febbraio senza alcuna garanzia della partecipazione di esponenti del Governo, che a giudizio della Fiom dimostra l’intenzione dell’esecutivo di dichiarare morto l’Accordo di Programma per vendere più facilmente ai privati entro il 30 giugno …

Read More »
IMF Managing Director Christine Lagarde arrives at a news conference in Tokyo

Il FMI e il sindacato dei lavoratori: l’essenza della questione

* di Edoardo Genovese La rivista economica del Fondo Monetario Internazionale pubblicherà nei prossimi tempi uno studio realizzato dalle economiste Florence Jaumotte e Carolina Osorio Buitron sul rapporto tra la sindacalizzazione e l’ineguaglianza economica. Sulla base di numerosi dati e statistiche, tra le quali il coefficiente di Gini, le due economiste affermano che «l’indebolimento dei sindacati riduce il potere contrattuale dei lavoratori nei confronti dei detentori del capitale»1. Ciò che non viene considerato dalle due economiste è la tipologia di sindacato esistente e il contesto storico analizzato, ossia gli anni compresi tra il 1980 e il 2010, che le fa …

Read More »
poletti

Perché il Jobs Act è contro i lavoratori e i giovani. (parte 1)

Di Jobs Act si sente parlare da mesi, eppure capire di cosa si tratta non è semplicissimo. Cercheremo di farlo nel modo più semplice possibile trattando una materia estremamente complessa, per consentire a tutti di comprendere i passaggi del governo e le nostre critiche alla proposta approvata in questi giorni. Innanzitutto con il termine Jobs Act si intendono una serie di interventi legislativi da parte del governo con lo strumento di decreti leggi e decreti legislativi. Nel nostro ordinamento, accanto alla legge “tradizionale”, approvata dal Parlamento sono previsti dei modelli di legge in cui è il governo ad esercitare la …

Read More »