Home / Tag Archives: università (page 5)

Tag Archives: università

art-kne-univanome

Grecia, comunisti al 20% nelle università, Syriza sotto l’1%

Lo scorso 24 maggio si sono tenute in Grecia le elezioni universitarie per il rinnovo delle rappresentanze studentesche, che nelle università elleniche si tengono annualmente in un unico giorno per tutti gli atenei. Le università greche sono distinte in università “superiori”, corrispondenti alle “normali” università per come le intendiamo noi, indicate con la sigla AEI, e in Università “tecniche” (TEI), corrispondenti ai nostri Istituti Tecnici Superiori, istituti di formazione professionale terziaria che in Italia hanno per il momento una scarsa diffusione. A questi ultimi corrisponde, come si può immaginare, un’istruzione meno qualificata che si accompagna a una maggiore presenza di …

Read More »
univ-milano-st

Sull’introduzione del numero chiuso alla Statale di Milano

di Maria Chiara Verducci* Due giorni fa il Senato Accademico dell’Università Statale di Milano ha approvato il numero chiuso per le facoltà di Studi Umanistici: con 18 voti favorevoli, 11 contrari e 6 astenuti è passata la mozione del rettore Gianluca Vago, che prevede già a partire dall’anno 2017/2018 l’introduzione dell’accesso programmato alle facoltà di Storia, Filosofia, Beni Culturali e Scienze Umanistiche per l’Ambiente. Già lo scorso 28 aprile gli studenti avevano presidiato l’aula in cui si riuniva il Comitato di Direzione di Studi Umanistici, per dire no al numero chiuso e per richiedere di essere chiamati in causa su …

Read More »
st-cuba-art

Studenti incontrano l’Ambasciata di Cuba alla Sapienza di Roma

Si è svolto ieri nella Sala Lauree della facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma l’incontro pubblico promosso dalla cellula universitaria del Fronte della Gioventù Comunista (FGC), a cui hanno partecipato l’Ambasciata della Repubblica di Cuba, il professore di diritto internazionale Matteo Carbonelli, e una rappresentanza del Comitato Preparatorio Nazionale del 19° Festival Mondiale della Gioventù e degli Studenti. Il tema dell’incontro era focalizzato sul Bloqueo imposto tutt’oggi a Cuba dal governo degli Stati Uniti e sulle prospettive future per il popolo cubano. A nome dell’Ambasciata di Cuba è intervenuta la consigliera Ysel Rodriguez, che ha illustrato la posizione …

Read More »
tsipras-art-st

Tsipras contestato alla Sapienza: «non sei il benvenuto»

Tsipras contestato all’università La Sapienza al grido «venduto, non sei il benvenuto». Il premier greco ieri era ospite di un’iniziativa organizzata dalla Sinistra Europea in occasione del 60° anniversario della firma dei trattati di Roma. Tsipras insieme ad oltre cento tra capi di stato e di governo parteciperà infatti alle celebrazioni ufficiali dell’anniversario il 25 marzo, data in cui la capitale sarà luogo di manifestazioni di protesta e sostegno alla UE. L’iniziativa prevista nell’Aula Magna della facoltà di Economia era intitolata «A Europe for the People and by the People» e aveva l’obiettivo di rilanciare, a detta degli organizzatori, l’idea …

Read More »
tvg inf

I tirocini di Infermieristica, fra ingiustizie e sfruttamento

*di Marta Di Cori e Luca Paolucci Il corso di laurea in Scienze Infermieristiche fu istituito il 19 novembre 1990 con la legge n. 341, con obbligo delle regioni di stipulare opportuni protocolli d’intesa con le università del territorio entro il primo gennaio 1996. In questo modo le scuole professionali venivano sostituite dal diploma di laurea necessario per esercitare tale professione. Attualmente il corso di laurea in scienze infermieristiche e delle altre professioni sanitarie è progettato come qualsiasi altro corso di laurea del nuovo ordinamento. Tuttavia i suoi iscritti non sono semplici studenti. Storicamente l’apprendimento di questa professione è stato …

Read More »
art.isee

Università, 34mila senza borsa. Gli studenti: «colpa del nuovo Isee»

È di qualche giorno fa la notizia di una forte contrazione degli idonei ad accedere alle borse di studio. Fra il 2016 e il 2015, denunciano i sindacati studenteschi, sono stati ben 34.742 i “borsisti” in meno, per un calo del 19%. La principale ragione, secondo gli studenti, sarebbe il nuovo modello Isee approvato nel 2013 ed entrato in vigore nel 2015. Già a pochi mesi dall’entrata in vigore, il nuovo ISEE diede problemi facendo apparire sulla carta tutti più ricchi: fra le principali novità, infatti, c’era l’inclusione dei “redditi” esenti dall’IRPEF (cioè le agevolazioni sociali (come assegni di invalidità …

Read More »
art_bologna

Sulla polizia nell’università e i tornelli in biblioteca. Per una lettura dei fatti di Bologna

Come spesso accade, i giorni che seguono una notizia di particolare rilevanza sono i giorni della polemica. È il caso degli scontri del 9 febbraio a Bologna fra gli studenti dei collettivi studenteschi e le forze dell’ordine, durante lo sgombero della Biblioteca della Facoltà di Lettere in Via Zamboni 36. Pubblicare dichiarazioni di studenti che prendono le distanze, discutibili petizioni che in poco tempo hanno raggiunto migliaia di firme, certo fa notizia e permette ai giornali di monetizzare le visualizzazioni, moltiplicando i click. Ma l’effetto finale di tutto questo è l’occultamento della questione principale dei fatti di Bologna, delle principali …

Read More »
studenti bari

Università di Bari: non sarà la carità a risolvere il disastro

*di Manuele Panella, Commissione Università FGC È di questi giorni la notizia di una protesta degli studenti dell’Università di Bari durante la quale qualcuno si è addirittura ritrovato in lacrime di fronte al rettore. Motivo della protesta l’impennata delle tasse chieste dall’università, che hanno raggiunto un livello insostenibile. Migliaia di euro di tasse alle quali si associano centinaia di euro di libri di testo, insieme al caro vita che affligge gli studenti fuori sede. L’esclusione degli studenti con più difficoltà economiche non è una novità neppure per questo ateneo, già pesantemente colpito dal calo delle immatricolazioni e dai tagli sulle …

Read More »
test ingresso

Università e numero chiuso: perché il modello francese è una falsa soluzione

*di Ignazio Terrana È ormai consuetudine che ogni anno, in corrispondenza dei test per l’accesso alle facoltà universitarie a numero chiuso, qualcuno proponga “soluzioni” differenti dall’attuale sistema di sbarramento che migliaia di studenti devono affrontare per accedere ai corsi di studi. Sicuramente la più discussa – almeno da quando il governo ha timidamente avanzato una potenziale “apertura” nell’aprile del 2014 – è l’introduzione di un sistema simile a quello applicato in Francia, che prevede una rigida selezione alla fine del primo anno accademico, con la possibilità di essere bocciati solo due volte. Le forze di opposizione (M5S e Lega Nord …

Read More »
test medicina

Il numero chiuso all’università è sbagliato a priori?

In questi giorni si tengono in tutta Italia i test di ammissione per le facoltà a numero chiuso. Domani si terrà il fatidico test di medicina, che decine di migliaia di studenti affrontano ogni anno. Senza alcun dubbio il numero chiuso in Italia non ha nulla a che vedere con il merito o con la razionalizzazione delle risorse, né tantomeno col numero di posti di lavoro realmente disponibili. Oggi è evidente come i test siano diventati funzionali alla riduzione della spesa pubblica, da una parte legittimando la riduzione dei finanziamenti all’università, dall’altra preparando il terreno per la dismissione della sanità …

Read More »