Home / Internazionale / Sui pericolosi sviluppi nel Mediterraneo Orientale
area-marina-turchia

Sui pericolosi sviluppi nel Mediterraneo Orientale

Ogni giorno assistiamo nel panorama internazionale ad una serie di eventi pericolosi che minacciano la pace e la sicurezza dei popoli in una catena di rivalità e dispute interimperialiste, con diversi punti caldi. Uno di questi è il Mediterraneo Orientale, spesso non al centro delle cronache ma foriero di tensioni che rischiano di sfociare in un nuovo focolaio di guerra in grado di attirare molti paesi (tra cui il nostro) inserendosi in uno scontro di grande magnitudine nella più ampia e strategica regione che si estende dai Balcani all’Oceano Indiano, passando dal Vicino e Medio Oriente e Corno d’Africa. 

Il “memorandum” tra Ankara e Tripoli e la spartizione del mediterraneo orientale

La recente firma di un “memorandum” tra il presidente turco Erdogan e Al Sarraj, presidente del cosiddetto governo di “unità nazionale libico” (GNA), segna una nuova escalation nella pericolosa tensione che si sviluppa intorno alla disputa sulla spartizione delle aree marittime e lo sfruttamento dei ricchi giacimenti di gas nel Mediterraneo orientale, inasprendo la rivalità tra la Turchia e la Grecia, entrambi paesi membro della NATO, che già lo scorso anno raggiunse livelli massimi con diversi “incidenti” ed esplicite minacce di guerra reciproche[1].

L’accordo firmato lo scorso 27 novembre (ratificato dal parlamento turco il 5 dicembre) tra Ankara e Tripoli, costituito da due parti che riguardano il settore marittimo e la cooperazione in materia militare, segna un ulteriore passo della borghesia turca nel consolidamento delle sue ambizioni imperialiste e dei conseguenti piani per estendere la sua egemonia e intensificare le sue mire espansionistiche nella regione, come testimoniato dalle campagne in Siria[2] e nel medio oriente in generale.

L’accordo da un lato consente la sempre mzee-libia-turchiaaggiore penetrazione turca in Libia, rafforzando la fornitura di armi e sostegno militare al governo e milizie a “supporto” di Al Sarraj (riconosciuto dalla comunità internazionale e sostenuto da Turchia, Italia, Qatar ecc.), che controlla (a fatica) di fatto solo parte della regione della Tripolitania nel complesso e frastagliato scenario di guerra libico contro la forte offensiva iniziata lo scorso 4 aprile dall’Esercito Nazionale Libico (LNA) del generale Khalifa Haftar (sostenuto da Egitto, Francia, Russia, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita…) alla guida del governo di Tobruk che controlla la regione della Cirenaica e circa l’80% del paese.[3] Dall’altro ottiene dal governo di Tripoli la ridefinizione dei confini marittimi tra le coste della Turchia e la Libia con la demarcazione di una zona economica esclusiva (ZEE)[4] che inizia sulla linea Kas-Marmaris, dal promontorio ad ovest di Antaya, fino al tratto di costa libica tra il confine con l’Egitto e Derna e al suo interno si trova l’isola greca di Kastellorizo passando a sud di Creta con un cuneo che attraversa il confine della ZEE Grecia-Cipro-Egitto. Questo “cuneo” isola di fatto la ZEE greca da qualsiasi contatto con le zone limitrofe di Cipro ed Egitto, ignorando completamente la presenza dell’Isola greca di Creta oltre a estendersi fino a nord di Tobruk al largo della Cirenaica. Un accordo respinto dalla Grecia, dall’Egitto, dal governo di Tobruk della Cirenaica (che fra l’altro reclama la propria giurisdizione sulla Zee), dall’UE[5], dagli USA[6] e dall’Italia, mentre la Russia si è mostrata prudente[7].

zee-grecia-convenzione-sul-diritto-del-mare-1982La definizione di questa contestata nuova ZEE, propedeutica naturalmente all’esplorazione energetica, mira a negare completamente la piattaforma continentale greca e cipriota nel Mediterraneo orientale e si inserisce nella disputa secolare tra Turchia e Grecia che riguarda la rivendicazione da parte turca di 18 isole greche che si trovano in prossimità delle sue coste, con la borghesia turca che mette in discussione i diritti che la Grecia vuol esercitare nel Mar Egeo nella competizione per l’acquisizione delle risorse energetiche di questo ricco e strategico mare a cui si lega la questione di Cipro e del possesso delle aree di estrazione di gas e petrolio intorno all’Isola.

Come testimonia la lettera ufficiale numero A/74/510 presentata alle Nazioni Unite il 21 ottobre, la Turchia avanza le pretese su un’ampia area reclamando Kastellorizo ​​e Strongili, ma anche Rodi, Scarpanto[8] e Creta orientale, e con la definizione della ZEE turco-libica cerca di porre “una situazione di fatto” con la quale delimita il quadro di vecchie e nuove rivendicazioni del capitale turco, la cosiddetta “Mavi Vatan” (Patria Blu), nell’Egeo, nelle ZEE cipriote e in generale in tutto il Mediterraneo meridionale. Eventi caldi, provocazioni e crisi fanno parte della storia delle relazioni greco-turche, le cui cause sono più profonde e alimentate dagli interessi e dalla competizione della borghesia dei due membri della NATO come parte delle più generali rivalità imperialiste per il controllo della regione e delle fonti di ricchezza che coinvolgono potenti centri imperialisti, come gli Stati Uniti e la Russia, e altre forti potenze regionali come Israele e Egitto.

concessioni-petrolifere-turchia

La questione di Cipro e gli interessi dell’ENI nell’area

A seguito dell’invasione turca nel 1974 e della proclamazione unilaterale della Repubblica Turca di Cipro del Nord nel 1983 (riconosciuta solo da Ankara) l’isola è di fatto divisa. La Repubblica di Cipro, teoricamente sovrana sull’intera isola, convive quindi da più di 40 anni con l’occupazione turca di circa il 37% del territorio e con un processo di riunificazione delle due comunità che ha vissuto momenti di accelerazione e forti rallentamenti dovuti soprattutto alla congiuntura degli interessi internazionali nella regione. La scoperta di giacimenti di gas naturale nella Z.E.E. ha ovviamente complicato gli sforzi delle due comunità per la riunificazione e la fine dell’occupazione turca, che invece rivendica il possesso delle aree della zona marittima a largo di Cipro e dei giacimenti di idrocarburi a sud-est.

 Nel settembre 2011 le autorità dell’autoproclamata TRNC firmano con la Turchia un “accordo di delimitazione della piattaforma continentale”[9], sulla cui base la TRCN ha dichiarato una “Zona economica esclusiva”, che si sovrappone a circa il 44% della Zee cipriota dove agiscono tra i più importanti colossi energetici mondiali come l’americana ExxonMobil e Noble Energy, l’anglolandese Shell, la Qatar Petroleum, la francese Total, l’italiana Eni, la sudcoreana KoGas, l’israeliana Delek.

ciproL’irrisolta questione di Cipro permane sui tavoli di negoziazione con diversi progetti di risoluzione[10] che si relazionano alle dispute che rispondono agli interessi monopolistici delle classi dominanti coinvolte, con la Repubblica di Cipro – che non è membro della NATO – in bilico in un equilibrismo geopolitico tra Washington, Bruxelles e Mosca. Questa situazione ha creato e continua a creare diverse controversie e pericolose provocazioni, ultima in ordine di tempo l’invio ad inizio ottobre delle navi di perforazione turche Yavuz e Fatih, scortate dalla marina turca, nel blocco 7 della Zee cipriota concessa recentemente all’ENI e alla Total, dopo aver già perforato due pozzi nelle acque a est e ad ovest dell’isola, mentre nel febbraio dello scorso anno era stata bloccata dalla marina militare turca la nave Saipem 12000, noleggiata da Eni per le attività di perforazione, mentre si dirigeva al blocco 3 dal blocco 6. Lo scorso 13 dicembre ad essere allontanata dalle acque di Cipro è stata invece una nave da ricerca battente bandiera di Israele, la Bat Galim, bloccata da una nave militare turca.[11]

Il monopolio energetico italiano ENI è tra i player mondiali maggiormente presenti in questa ricca e strategica area ottenendo le concessioni per perforare i blocchi 2, 3, 6, 7, 8, 9 e 11, alcuni insieme alla francese Total[12]. Inoltre, nello stesso specchio di mare, l’ENI possiede anche sul lato egiziano tre blocchi esplorativi: si tratta della concessione Karawan (dove ENI ha una partecipazione del 50%), North Leil (dove ENI ha il 100%) e soprattutto di Shorouk nella quale si trova Zohr, il più grande giacimento in produzione di gas mai scoperto nel Mediterraneo in grado di produrre attualmente 2,7 miliardi di piedi cubi di gas al giorno[13] con una capacità di 850 miliardi di metri cubi equivalente a circa 12 anni di consumi italiani, per un valore di circa 100 miliardi di € e il 5,5% del PIL Italiano. Sempre nel blocco Shourouk, l’ENI ha scoperto recentemente un altro nuovo giacimento, Noor, della portata di tre volte Zhor[14] e ha avviato a settembre la produzione del giacimento a gas di Baltim South. Presente in Egitto dal 1954, ENI è il principale operatore con circa 380.000 barili di olio equivalente al giorno di produzione netta. Una presenza che si somma a quella altrettanto imponente e strategica in Libia[15].

Le iniziative turche hanno portato Cipro e la Grecia ad emettere un mandato di cattura nei confronti di qualsiasi eventuale nave di perforazione ostacoli le loro attività legate al gas, e l’Unione Europea ha emesso delle sanzioni nei confronti di persone fisiche e legali della Turchia; inoltre le attività turche di perforazione avviate ad ottobre ha ricevuto la risposta dell’invio da parte della Francia di una fregata a protezione della Total[16] e, notizia di questi giorni, anche dell’Italia con l’invio lo scorso 6 dicembre della fregata missilistica Martinengo a pattugliare l’area assegnata all’ENI in difesa degli “interessi nazionali”.[17]

Non a caso l’Italia concentra una rilevante presenza militare in questa regione, con la missione militare in Libano e una di polizia a Cipro, entrambi in ambito ONU, e altre due in ambito NATO rispettivamente di sorveglianza navale nel Mediterraneo sud orientale e Mar Nero e l’altra aerea.[18] Lo scorso 28 novembre il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, ha affermato che garantirà la tutela degli interessi nazionali italiani nel Mediterraneo orientale, in relazione alla questione cipriota e le attività turche nell’area: “I prioritari interessi nazionali nell’area non sono legati solo allo sfruttamento delle risorse marine, ma più in generale all’importanza strategica del Mediterraneo orientale e alla stabilità che rivestono per l’Italia nel loro insieme”, ha detto Guerini. “La posizione del governo è chiara: rispetto del diritto internazionale e tutela degli interessi nazionali. Così come sono chiare le decisioni che l’Ue ha adottato verso la Turchia, nel quale l’Italia si riconosce condannando le azioni turche nel Mediterraneo orientale e richiamando i diritti sovrani di Cipro”, annunciando inoltre la necessità di aumentare l’impegno militare in coordinamento con la Francia nell’area[19] come testimonia l’avvio delle esercitazioni navali congiunte “Cyp/ Fra/It 2019” nelle nelle acque della Zona economica esclusiva cipriota.[20]

giacimenti-libano-israele-egitto

Il quadrilatero Grecia-Cipro-Egitto-Israele, tra dispute e contraddizioni interimperialiste

Vicino al mega-giacimento Zhor ci sono altri rilevanti giacimenti: il Leviathan davanti a Israele, 605 miliardi di mc di gas naturale, equivalenti a 65 anni di consumo interno di gas di Israele, scoperto nel 2010 e prossimo alla produzione attraverso le israeliane Delek Drilling e Ratio Oil Exploratione e la statunitense Noble Energy che sempre in area israeliana opera nel giacimento Tamar, circa 300 miliardi di metri cubi di gas, infine degno di citazione anche l’Afrodite (Noble, Shell e Delek) che si trova al confine tra le acque economiche di Israele e di Cipro, circa 110 miliardi di metri cubi di gas di cui la maggior parte sul lato cipriota. Infine non di poco rilievo è anche la controversia sul blocco 9, il triangolo di mare di 860 km2 lungo il confine marittimo tra Israele e Libano, rivendicato da entrambi con quest’ultimo che ha assegnato lo scorso anno i diritti di esplorazione a Eni, Total e alla russa Novatek. Inoltre, il Libano ha assegnato alla russa Rosneft la gestione degli impianti di stoccaggio di greggio nel nord del paese.

Questi giacimenti cambiano la geopolitica della regione, con Israele e Egitto che, dall’essere dipendenti dalle forniture estere per il proprio approvvigionamento energetico, diventano forti attori, rendendosi potenzialmente indipendenti nella copertura del proprio fabbisogno e addirittura competitori per l’esportazione sia verso i paesi vicini che soprattutto verso l’Europa.

Egitto (che con le due scoperte dell’ENI a pieno regime potenzialmente potrebbe divenire il più grande esportatore) e Israele, a lungo nemici, dopo aver firmato nel febbraio 2018 un accordo – sotto la regia USA – per la fornitura di 64 miliardi di metri cubi di gas naturale dai giacimenti di Leviathan e Tamar per la durata di 10 anni[21], poi arenatosi, hanno sottoscritto nel mese di ottobre un nuovo accordo che coinvolge il gruppo israeliano Delek e la texana Noble Energy con l’egiziana Dolphinus Holding, che aumenta il volume delle forniture destinate a raggiungere l’Egitto a 85,3 miliardi di metri cubi di gas nel corso di 15 anni (a partire dal 2020) per un valore di 19,5 miliardi di dollari. Attraverso l’Egitto, che possiede sia la capacità per il trattamento degli idrocarburi, sia le infrastrutture di trasporto necessarie per soddisfare il fabbisogno energetico europeo, il gas israeliano potrà raggiungere l’Europa (e non solo) sotto forma di Gnl[22].

Inoltre, l’Egitto ha sottoscritto con Cipro un accordo che dà vita all’Interconnettore EuroAfrica, che coinvolge anche la società italiana Cesi, un cavo sottomarino lungo 1.707 km e capace di trasportare 2.000 MW di energia elettrica in alta tensione costante con la tecnologia Hvdc (high voltage direct current), che unirà Grecia, Creta, Cipro fino all’Egitto e sarà collegato alle reti elettriche europee, diventando un hub energetico cruciale per l’Africa, e non solo. È in campo, infatti, lo studio anche di un’altra interconnessione in grado di trasportare 3.000 MW di energia tra Egitto e Arabia Saudita. L’interconnettore EuroAfrica, così, sarà la parte più importante di una spina dorsale elettrica che unirà per la prima volta Europa, Africa fino all’area del Golfo. Il cavo garantirà all’Europa una fornitura di energia elettrica più sicura, grazie alla produzione di elettricità sia dalle riserve di gas cipriote ed egiziane.[23]

Nel gennaio di quest’anno Italia, Egitto, Grecia, Israele, Cipro, Giordania e Autorità Palestinese hanno dato vita al denominato Forum del gas del Mediterraneo orientale[24], con l’intento di definire i progetti infrastrutturali per il passaggio dell’oro blu verso l’Europa. In una recente seduta parlamentare, il sottosegretario agli Esteri Scalfarotto ha confermato che l’Italia è “in prima linea” nel Mediterraneo orientale per “diversificare le fonti di approvvigionamento” e “incrementare il ruolo di hub energetico sul fronte europeo meridionale”, sottolineando come gli impianti di liquefazione presenti nell’area, “in alcuni casi controllati da nostre imprese (in Egitto – ndr), favoriranno l’arrivo delle enormi risorse di gas”, con l’Italia che si appresta ad essere “mercato di sboccooltre che di transito” verso l’Europa grazie alle sue infrastrutture. “E in questo modo – ha aggiunto Scalfarotto – che stanno per essere rese disponibili anche le ingenti risorse di gas di Israele, fino ad oggi senza possibilità di essere esportate”[25].

Ma naturalmente non mancano le controversie sulla proprietà dei giacimenti di gas israeliani, in particolare con Gaza e il Libano, e l’assenza anche della Turchia e della Siria dal Forum del gas del Mediterraneo orientale assumono una notevole rilevanza. A fianco di questo Forum, a trazione UE, si affianca anche quello di matrice USA denominato Centro USA-Eastmed per l’Energia. Se questi progetti si realizzeranno la Turchia verrebbe esclusa dal mercato del gas naturale proveniente da quest’area aggirando le sue condutture ma anche quelle dei monopoli russi.

Inoltre, altre importanti scoperte di giacimenti appaiono al confine tra la Zee libica e quella greca: un consorzio composto dalla statunitense Exxon Mobil, dalla francese Total e la greca Hellenic Petroleum, ha ottenuto a giugno 2018 la concessione da parte del governo greco per esplorare petrolio e gas in due siti situati a ovest e a sud-ovest di Creta[26], una area marittima di 20mila chilometri quadrati dal Peloponneso meridionale all’isola di Gozzo (Gavdos).[27]

Gli accordi che si sviluppano tra Grecia, Israele e Egitto, nella cosiddetta “cooperazione regionale”, sia economica che militare, sono in linea con gli interessi strategici nella regione degli USA che non a caso ne sono i patrocinatori e partecipano, così come anche la Francia, al trilaterale svolto a marzo a Gerusalemme. Da qui anche le ripetute esercitazioni congiunte Iniohos tra Israele, Grecia, USA che hanno coinvolto nel mese di aprile di quest’anno anche l’Italia, Cipro e Emirati Arabi Uniti, miranti al controllo militare del Mediterraneo Sud Orientale, oltre che per possibili attacchi contro l’Iran. A questa esercitazione se ne aggiunge un’altra, denominata Medusa, a cui partecipano greci, ciprioti ed egiziani, con l’Italia invitata in qualità di osservatrice.

Cipro, colonia britannica fino al 1960, subisce una forte militarizzazione con la notevole presenza britannica di circa 7.000 soldati dislocati in due base militari, Akrotiri e Dhekelia (considerati due territori d’oltremare). Anche Israele è presente nel territorio cipriota con proprie unità aeronavali che si addestrano con costanza nelle acque cipriote e con unità dell’esercito (anche appartenenti alle Forze Speciali) che sono dislocate per esigenze addestrative vicino alla linea di demarcazione tra la parte turco-cipriota e quella greco-cipriota. La Grecia invece non ha un proprio contingente sull’isola ma l’affidamento sugli F-16 greci per la difesa aerea cipriota non è mai venuto meno. In particolare, l’aeronautica di Atene, ha sempre avuto equipaggi e materiali dei suoi reparti su F-16 (equipaggiati con bombe a guida laser GBU-12) e su F-4E, pronti ad intervenire, in situazioni di emergenza, nello spazio aereo dell’isola. Al contempo, la Turchia ha rafforzato il suo contingente militare nella parte settentrionale stimato intorno ai 30.000 soldati. Inoltre gli Stati Uniti e la Francia (che nelle parole di Macron ha definito Cipro “un punto strategico per la Francia”) stanno anche discutendo la possibilità di istituire proprie basi militari a Cipro suscitando le dure reazioni della Russia le cui relazioni economiche (e militari) con l’isola sono rilevanti, basti pensare al prestito fornito a Cipro di 2,5 miliardi di $ nella crisi del suo sistema bancario e alla portata degli investimenti diretti esteri bilaterali, stimata attorno ai 200 miliardi € nel corso dell’ultimo anno. Dal canto suo, il Congresso degli Stati Uniti ha votato la fine all’embargo vigente dal 1987 sulla fornitura di armi a Cipro[28] insieme al finanziamento di 2 milioni di $ per l’addestramento delle forze armate cipriote facendo pressione per la fine delle concessioni di utilizzo di porti ciprioti da parte delle navi militari russe (come nel caso delle operazioni militari in Siria).

L’intensità della disputa con altri centri imperialisti per il controllo della regione, così come i nuovi fatti, quali la scoperta di grandi giacimenti di idrocarburi (sia intorno Creta che di un terzo a largo di Cipro) e il coinvolgimento della statunitense ExxonMobil, creano le condizioni per un coinvolgimento ancora più attivo degli USA, preoccupati sia di un rafforzamento dell’asse russo-turco e sia del crescente peso di colossi come Novatek e Rosneft nella regione.

In questo ambito la borghesia greca, sia col precedente governo di SYRIZA che con l’attuale guidato da ND, si muove sulla linea strategica di trasformarsi in un hub energetico e militare USA-UE-NATO, con l’ulteriore militarizzazione del suo territorio[29] e il coinvolgimento nei piani imperialisti della NATO considerati come una “garanzia” nei confronti della Turchia e la protezione dei suoi diritti sovrani. Gli eventi dimostrano come in realtà essi siano finiti nel calderone del mercato della competizione interimperialista con le sue manifestazioni diplomatiche, commerciali e militari.

Un’altra recente scoperta, a largo della Libia, poco a sud di Creta, nel punto di incrocio tra le Zee di Egitto, Grecia e Libia, contribuisce a comprendere ancora meglio la questione. Si tratta di due potenziali enormi giacimenti della portata rispettivamente 10 e 8 volte il Zohr. Si comprende ancora meglio come la “nuova” delimitazione della Zee turco-libica consentirebbe alla Turchia di assumere un ruolo strategico tagliando in due l’EastMed potendo metter le mani anche su questi due potenziali giacimenti che valgono da sole le riserve di tutto l’EastMed e insieme potrebbero valere il consumo di gas europeo dei prossimi 50 anni. Si comprendono così le reali ragione dell’appoggio turco ad Al Sarraj in Libia contro Haftar, con Erdogan che minaccia apertamente un intervento militare turco e apre alla possibilità di perforazioni congiunte[30] mentre il governo di Tobruk chiama alla “battaglia finale per Tripoli” ed invita i monopoli greci nella torta della ricostruzione della Libia.

I piani turchi nella regione entrano in conflitto di interessi con quelli degli USA, dell’UE, di Israele, Egitto, della Grecia, di Cipro, dell’Italia, che cercano di sviluppare i giacimenti di gas e petrolio nella parte meridionale di Cipro, nella Grecia orientale e occidentale, per rompere il monopolio del gas russo in Europa che vede GazProm fornitore di circa il 37% del fabbisogno di gas del Vecchio Continente.

La guerra dei gasdotti verso l’UE

Direttamente collegato a quanto finora presentato c’è il progetto di costruzione di EastMed, un gasdotto sottomarino di 7 miliardi di dollari (con una joint-venture tra l’italiana Edison e la greca Depa), lungo 2.000 km, pensato per il trasporto del gas da Israele e Cipro verso l’Europa passando da Cipro, Grecia e Italia. Questo progetto, ancora non definito, rientra nell’obiettivo dell’UE della diversificazione delle fonti di approvvigionamento del gas allo scopo di ridurre la dipendenza dal gas russo, tagliando però fuori anche la Turchia dove passa la vena giugulare (che Ankara sfrutta per le sue ambizioni geopolitiche) nei rifornimenti di gas diretti verso l’Europa in un punto cruciale in cui si combatte un pezzo importante della guerra dei gasdotti che coinvolge grandi monopoli energetici.

Gli altri principali gasdotti sono: il Blue Stream che collega Russia e Turchia attraverso il Mar Nero a cui si affianca la costruzione del Turkish Stream[31] (osteggiato dall’UE) che composto da due linee parallele con una capacità totale di 31.5 miliardi di metri cubi all’anno dovrebbe giungere in Europa attraverso la parte meridionale via Balcani passando per Bulgaria e Serbia (dal 2020), Ungheria (2021) e Slovacchia  (2022); più a sud corre il Tanap, promosso da USA e UE (nel progetto denominato Southern Gas Corridor), che collegato al South Caucasus Pipeline attraversa l’Adriatico sfociando nel contestato Tap in costruzione del Salento, portando il gas dall’Azerbaijan fino all’Italia passando dalla Georgia, Turchia e Grecia con una capacità di 16-20 miliardi di m3 (bcm) l’anno, di cui sei destinati alla Turchia e il restante distribuito nella rete europea. Attraverso il Ionian Adriatic Pipeline (IAP) si collegherà ad Albania, Bosnia, Croazia e Montenegro, con Interconnettore IGB in Bulgaria dalla Grecia, mentre dall’Italia attraverso il punto di scambio di Baumgarten in Austria dovrebbe raggiungere il nord europa per competere con il Nord Stream 2.

Il Nord Stream 2, un progetto di circa 10 miliardi, nonostante la forte opposizione USA potrebbe vedere presto la luce dopo il via libera anche della Danimarca. Affiancato al già esistente Nord Stream che trasporta in Europa 55 miliardi di metri cubi di gas russo dalla costa nei pressi di San Pietroburgo alla Germania settentrionale attraverso il Mar Baltico, il Nord Stream 2 di proprietà del monopolio russo GazProm[32], raddoppierà l’infrastruttura esistente passando dai tratti di mare di Russia, Svezia, Finlandia, Danimarca per giungere in Germania, passando a sud-est dell’isola di Bornholm. Gli USA continuano ad esercitare enormi pressioni, in particolare sulla Germania, fino all’adozione della misura delle sanzioni contro le società costruttrici del gasdotto[33], per impedire la realizzazione di questo progetto con l’obiettivo di limitare l’afflusso del gas russo nell’UE[34] con tutte le sue implicazioni geopolitiche della dipendenza da esso e promuovere invece progetti quali EastMed, il TANAP ecc. insieme alla promozione delle vendite di gas liquefatto (LNG) americano da portare nel mercato europeo via mare di cui importanti terminali si trovano anche in Turchia e Grecia[35].

La comprensione degli immensi interessi in gioco rimanendo solo su scala regionale, nel quadro globale della competizione inter-imperialista per il controllo e trasporto delle risorse energetiche e la ripartizione delle zone di influenze e delle quote di mercato, permette una migliore lettura – attraverso gli indispensabili occhiali di classe – delle mosse geopolitiche delle potenze imperialiste globali e forti attori regionali, e dei fluidi eventi che si vanno sviluppando in questa ampia regione, dalla polveriera balcanica alle dispute nella regione più ampia che va dal nord africa al Medio Oriente fino agli strategici snodi del canale di Suez, lo stretto di Ban el-Mandeb e di Hormuz,[36] con il Mediterraneo orientale che diventa uno dei punti caldi più pericolosi coinvolgendo anche il nostro paese.

In questo quadro, gli interessi della Russia e Turchia sembrano convergere nella contrapposizione ai progetti di diversificazione energetica dell’UE e degli USA. Da qui si dispiegano reciproci tentativi di USA e Russia per ostacolare e scalzare i rivali, dispiegando propri piani strategici con l’esercizio di influenze e interventi nella regione su cui allineare i sempre più forti attori regionali portatori di interessi propri. Un grumolo di contraddizioni intra-capitalistiche e relazioni di interdipendenza che si basano sugli interessi esclusivi dei rispettivi monopoli senza prestarsi ad un facile schematismo. Alcuni esempi indicativi rimanendo sul punto dell’area presa in esame: la Turchia non mette in discussione la sua appartenenza alla NATO a guida USA, di cui è la seconda forza militare, ma contemporaneamente stringe sempre più strette relazioni con Mosca per la fornitura del sistema missilistico russo S-400 e per la partizione del nord della Siria a seguito della “luce verde” di Washington nella recente offensiva denominata “Sorgente di pace”; gli USA, nonostante le frizioni, non possono permettersi di rompere le relazioni con la Turchia nella competizione con la Russia; inoltre la Turchia è partner UE con cui esistono forti relazioni di interdipendenza della sua economia con i gruppi monopolistici di paesi europei[37], come la Germania, nel grande mercato capitalista delle armi (vedi Italia) o anche accordi meschini come quello sui migranti sempre con l’UE; Francia, Germania e Gran Bretagna progettano un coordinamento con la Turchia su questioni come gli sviluppi in Libia (escludendo l’Italia). La Russia ha negli ultimi anni rafforzato notevolmente le relazioni con l’Egitto, sia dal punto di vista economico-commerciale che militare con la fornitura di oltre 20 Su-35 sfruttando l’impasse nella fornitura dei caccia  dei caccia Lockheed Martin F-35, riservati nello scacchiere Medio Orientale solo a Israele; Russia e Egitto si trovano inoltre nello stesso lato del conflitto libico a sostegno di Haftar, così come i francesi, mentre l’Italia con la Turchia e il Qatar sostiene Al Sarraj; le già citate forti relazioni in ambito economico, commerciale, diplomatico e militare tra  Russia e Cipro. Infine, Israele, storica alleata degli USA, condanna l’accordo turco-libico ma contemporaneamente firma accordi per aumentare il volume degli scambi con la Turchia a $6 miliardi.

Questo ci proietta l’immagine di come le contraddizioni attraversano internamente e esternamente i blocchi imperialistici antagonisti in una inasprita competizione tra gruppi monopolistici e Stati capitalistici. Ne conseguono anche fluide alleanze e assi temporanei che si determinano sugli orientamenti e priorità dei settori dominanti della borghesia correlati ai loro interessi e strategie che si sviluppano sulla pelle dei popoli.

Gli interessi dei monopoli sono contrapposti a quelli dei popoli, dei lavoratori e della gioventù

La pericolosa escalation in corso nel Mediterraneo Orientale, con i suoi riflessi nel conflitto libico, evidenzia la portata dei conflitti d’interesse tra i centri imperialisti e forti potenze regionali nello sviluppo dei progetti di ristrutturazione del dominio del capitale nella regione più ampia (e a livello globale) per la ripartizione delle zone d’influenza, delle rotte commerciale, dei gasdotti, di cruciali punti geostrategici e quote di mercato sulla base dei nuovi equilibri di forza che si determinano sul piano economico, politico-diplomatico, militare.

I ricchi giacimenti di idrocarburi, principalmente gas naturale, formano il pomo della discordia tra la borghesia greca e turca, ma nel complesso, la ricchezza di questa intera regione è nel mirino di potenti centri imperialisti come Stati Uniti, Francia, Gran Bretagna, Italia, Germania, Russia, Cina[38], in competizione per chi uscirà in una posizione migliore rispetto alla situazione attuale. USA, UE, NATO, sulla base delle contraddizioni e dispute precedentemente esposte, si pongono l’intento di svolgere un ruolo di “arbitro” per dispiegare i propri piani strategici per scalzare i rivali (Russia e Cina) nella competizione interimperialista che comporta anche la salvaguardia dell’alleanza con la Turchia – seconda potenza militare della NATO – la cui borghesia a sua volta cerca di sfruttare questa situazione per sviluppare i suoi piani e ambizioni stringendo accordi con la Russia che sta  notevolmente accrescendo la sua influenza geopolitica nella regione. A testimonianza di ciò, Erdogan e Putin discuteranno in un nuovo vertice[39]  della questione libica (messa in relazione agli accordi di partizione del nord della Siria) e del possibile intervento militare della Turchia a fianco di Al Serraj, con la Russia presente sul campo con le forze militari forze militari della società di sicurezza privata Wargner group al servizio di Haftar.

I popoli della regione vengono posti di fronte al falso dilemma “compromessi/negoziazione o guerra”. La realtà dimostra che sono queste competizioni che portano alla guerra essendo all’origine degli interventi imperialisti di lungo corso in Medio Oriente, nel Nord Africa, nella stessa Libia.      Le negoziazioni sul piano diplomatico, con relativi accordi temporanei, si realizzano in una linea di continuità, reciprocamente correlati, con gli interventi militari, le provocazioni, le “situazioni di fatto” che determinano i rapporti di forza su cui si sviluppano. Non evitano la guerra ma la preparano, riprendendo l’assunto leninista – confermato dalla storia – che “la guerra è la continuazione della politica con altri mezzi”.

Non bisogna riporre alcuna illusione e subalternità al ruolo di “regolatore” della pace e stabilizzazione delle forze borghesi. Questi compromessi e accordi temporanei con la pistola puntata alla tempia dei popoli, potrebbero portare oggi ad una diversa ripartizione delle aree per uno “sfruttamento condiviso” dei giacimenti di idrocarburi, alla divisione di Cipro in due entità statali o di confederazione con rispettive zone d’influenza, ad una modifica dei confini e delle ZEE, ad una nuova ripartizione della Libia, tutte soluzioni che non si basano né corrispondono agli interessi dei popoli. In ogni caso, la bussola che regola le politiche, dispute, piani, interventi, “situazioni di fatto”, accordi temporanei, in pace e in guerra, sono esclusivamente gli interessi e profitti dei grandi monopoli capitalistici che determinano le mosse geopolitiche dei rispettivi Stati connesse ai mutevoli equilibri e scenari per la ripartizione del mondo sulla pelle dei popoli.

Una soluzione alla questione cipriota e alle controversie che si sviluppano nella regione non può che passare dalla rimozione delle cause che sono all’origine delle dispute, attraverso la lotta congiunta dei popoli e lavoratori greci, turchi, ciprioti e degli altri popoli della regione sulla base dei propri interessi comuni in conflitto con i monopoli capitalistici, lo sciovinismo e il razzismo svincolandosi dai centri e alleanze imperialiste. Il futuro di Cipro deve essere determinato dal popolo cipriota unito in un unico Stato, indipendente e sovrano, rimuovendo tutte le basi militari, occupazioni e ingerenze straniere, salvaguardando i diritti di tutte le nazionalità che vi vivono (greco-ciprioti e turco-ciprioti, armeni, latini e maroniti), con il popolo al potere. Ciò che diviene urgente e  necessario è dunque l’entrata in campo della classe lavoratrice e della sua gioventù, dei popoli che da agnelli sacrificali sull’altare dei profitti e interessi dei grandi gruppi monopolistici hanno in sé la capacità e la forza per reagire trasformandosi in protagonisti degli eventi ponendo al centro dei conflitti la questione di classe, i propri interessi e diritti sociali, democratici e civili per dare una svolta agli sviluppi fino a questo momento scritti solo a favore degli sfruttatori.

Le recenti rivolte popolari, dall’Iraq al Libano, dall’Algeria al Sudan, contro governi e regimi elaborati dalle grandi potenze per legittimare equilibri confessionali e interessi di forze esterne, contro le politiche antipopolari, la povertà e il saccheggio della ricchezza, aprono spazi e opportunità di azione affinché possano avanzare nella regione più ampia gli interessi dei popoli con lo sviluppo della propria lotta in senso anticapitalista senza ingerenze esterne, in rottura con i monopoli internazionali, le borghesie e i centri imperialisti, unica via per ribaltare a proprio beneficio le contraddizioni e conflitti interimperialisti. Questo è il compito storico che spetta ai comunisti di ogni paese, al Movimento Comunista Internazionale, dando alle lotte di massa una direzione in grado di rompere con i vicoli ciechi del modo di produzione capitalistico in modo che i lavoratori, i popoli, siano protagonisti nel determinare il proprio futuro sulla base dei propri interessi aprendo la strada in ogni paese ad una società nuova in cui le chiavi dell’economia e del potere saranno nelle mani dei lavoratori, la ricchezza delle risorse utilizzata per il soddisfacimento dei bisogni popolari, costruendo relazioni pacifiche e reciprocamente vantaggiose tra i popoli. Questa è l’unica prospettiva e garanzia per evitare che i popoli e i lavoratori continuino a spargere il loro sangue e sudore per interessi altrui.

Di fronte a questo scenario assume sempre più urgenza la necessità di innalzare il livello di vigilanza, azione e controinformazione, smascherando la natura imperialista di questi piani e conflitti che si generano sul terreno del capitalismo, demarcando con chiarezza il punto di vista proprio dei lavoratori e dei popoli per non trasformarsi in carne da macello per gli interessi e profitti dei propri sfruttatori nel quadro della competizione interimperialista che rischia di portarci sull’orlo di una nuova conflagrazione su scala mondiale.

Il nostro compito è smascherare la natura antipopolare della borghesia monopolistica italiana che è parte attiva degli eventi in nome degli interessi dei suoi monopoli, su tutti l’ENI, mascherati con l’ingannevole retorica dell’”interesse nazionale” al fine di difendere la posizione e piani strategici nel quadro dell’alleanza euroatlantica che non risponde agli interessi del popolo italiano. La preparazione tempestiva dei giovani, dei lavoratori, dei popoli assume pertanto una importanza cruciale e strategica facendo avanzare le parole d’ordine antimperialiste contro la guerra a livello di massa collegandola alle quotidiane lotte contro le politiche antipopolari che hanno la stessa origine, la chiusura delle basi militari, sviluppando la solidarietà internazionalista con l’opposizione ai piani imperialisti, impedendo la partecipazione e coinvolgimento del nostro paese in essi, contribuendo a cambiare i rapporti di forza a beneficio dei popoli su scala internazionale rafforzando la lotta per lo svincolamento dalle alleanze imperialiste dell’UE, della NATO e degli USA, rovesciando il sistema di sfruttamento che è alla sua base con il potere ai lavoratori.

[1] http://www.lariscossa.com/2018/03/20/alta-tensione-grecia-turchia-gas-dietro-la-disputa-sulle-isole/

[2] https://www.senzatregua.it/2019/11/02/sulla-situazione-attuale-in-siria/

[3] La guerra in Libia infuria in questi giorni, per approfondire: https://www.agi.it/estero/guerra_civile_libia_haftar_serraj-6696516/news/2019-12-07/ https://www.ilmessaggero.it/mondo/libia_eni_attacco_aereo_el_feel-4890260.html

https://www.repubblica.it/esteri/2019/12/07/news/drone_usa_abbattuto_russi_libia-242773792/

https://www.analisidifesa.it/2019/11/limbarazzante-caso-dei-droni-italiano-e-americano-abbattuti-in-libia/

[4] La Zee è la zona marina di massima estensione di 200 miglia in cui lo Stato costiero esercita diritti sovrani sulla massa d’acqua per la gestione delle risorse naturali

[5] https://news.sol.org.tr/eu-decision-turkey-violation-international-law-176422

[6] http://www.ekathimerini.com/247118/article/ekathimerini/news/pyatt-turkey-libya-deal-undermining-regional-stability?fbclid=IwAR0f5SJB4HPAk-Q1wCHa5g9Ahz5lSrGFxM3_gDYvptb3i8t7fzR730Sw91w

[7] Per quanto riguarda la Russia, la portavoce del ministero degli Esteri Maria Zakharova ha espresso la speranza che le parti che hanno firmato l’accordo “mostrino prudenza politica e si astengano da iniziative che aggraveranno la già difficile situazione in Libia e nel Mediterraneo in generale”.

[8] Fanno parte dell’arcipelago del Dodecaneso, occupato dall’Italia fascista nel 1912 nella guerra italo-turca culminata con l’occupazione della Libia. L’occupazione cessò ufficialmente con il trattato di Parigi del 1947 con la cessione di sovranità alla Grecia controllata dai britannici e USA.

[9] Si trattava di fatto dell’unica ZEE di Ankara fino ad oggi che reclama come propria la porzione della Zee cipriota a ovest del meridiano 32° 16′ 18′′E, contrastando con azioni in mare l’offshore energetico. Cipro invece ha stabilito nel Mediterraneo orientale la propria Zee con Egitto (2003), Libano (2007) e Israele (2010).

[10] Dopo il 1974, i principali accordi e piani per la “soluzione della questione di Cipro” sono i seguenti:

  1. Accordo di alto livello tra l’arcivescovo Makarios e il turco-cipriota Rauf Denktash, nel febbraio 1977.
  2. Accordo di alto livello tra Spyros Kyprianou e il turco-cipriota Rauf Denktash, nel marzo 1979.
  3. Pacchetto di misure del segretario generale delle Nazioni Unite Boutros Ghali, nel dicembre 1993. Questi piani non produssero una soluzione e, nel novembre 2002, Kofi Annan (ONU) presentò il primo “Piano Annan” che il governo cipriota accettò come base di discussione.
  4. Attraverso negoziati, ricatti, compromessi, è stato preparato un piano (quinto) definitivo che è stato sottoposto a referendum nell’aprile 2004, sia alla comunità turco-cipriota (dove è stata approvata) sia alla comunità greco-cipriota dove venne respinto dal 75,83%. In sostanza, era un piano dicotomico che legittimava il fatto compiuto dell’invasione e dell’occupazione di Cipro, con l’intervento degli imperialisti americani ed europei. Il piano prevedeva la creazione di uno stato confederale (“Repubblica unita di Cipro”) con due staterelli componenti federali.

[11] https://www.timesofisrael.com/turkish-ships-said-to-force-israeli-research-vessel-out-of-cypriot-waters/

[12] Le nuove licenze sono relative al blocco 7, assegnato a Eni e Total con una quota del 50 per cento; ad un accordo per i blocchi 8 (sempre tra Eni e Total), 2,3 e 9 (assegnati a Eni, Kogas e Total). Inoltre, Total riceverà dall’Eni una quota del 20 per cento per i blocchi 2 e 9 e del 30 per cento per il blocco 3 e del 40 per cento per il blocco 8. Con i nuovi contratti, Eni rimane il principale stakeholder nei blocchi 2, 3 e 9 con una quota del 60 per cento nel blocco 2, una quota del 50 per cento nel blocco 3 e un 60 per cento nel blocco 9 Total sono state concesse le licenze anche per i blocchi 2, 3, 8 e 9 della Zee cipriota, nei quali già era presente anche Eni. Total riceverà dall’Eni una quota del 20 per cento nei blocchi 2 e 9; il 30 per cento nel blocco 3; e il 40 per cento nel blocco 8.

[13] https://www.eni.com/it_IT/attivita/upstream/modello-esplorativo/zohr-egitto.page

[14] https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/06/28/egitto-eni-scopre-noor-piu-grande-giacimento-di-gas-del-mediterraneo-ma-per-litalia-sono-problemi/4457392/

[15] L’ENI vi produce circa il 20% della sua produzione di idrocarburi complessiva, possedendo circa il 70% della produzione di petrolio libico. L’ENI trasporta direttamente in Italia il gas tramite il gasdotto “Greenstream” che giunge sulle coste siciliane al terminale di Gela. L’Eni possiede inoltre il monopolio estrattivo nell’area della Tripolitania e del Fezzan, dove sorge il più grande giacimento di gas off shore a Bahr Essalam, a 120km a nord ovest di Tripoli che insieme al campo di Wafa consente una produzione di oltre 6 miliardi di metri cubi, essendo anche il principale fornitore di gas al mercato locale, raddoppiato negli ultimi quattro anni, con 20 milioni di metri cubi al giorno destinati interamente ad alimentare le centrali elettriche del paese.

[16] https://it.sputniknews.com/mondo/201910138179444-la-francia-risponde-alla-turchia-e-invia-una-fregata-nel-blocco-concesso-ad-eni-e-total-a-cipro/

[17] https://it.euronews.com/2019/12/12/turchia-la-grecia-chiede-aiuto-all-ue-l-italia-manda-la-nave-militare

[18] http://www.lariscossa.com/2019/07/07/crescono-le-spese-militari-dellitalia-circa-1-5-miliardi-le-missioni-allestero/

[19] https://www.agenzianova.com/a/0/2712360/2019-11-28/mediterraneo-orientale-guerini-difesa-garantira-tutela-interessi-nazionali-nell-area

[20] https://it.insideover.com/guerra/la-marina-si-esercita-a-largo-di-cipro.html

[21] https://www.startmag.it/energia/ecco-come-si-gasa-israele/

[22] https://www.ilsole24ore.com/art/il-gas-israele-esportato-via-egitto-storico-accordo-bacino-levante-AC5PTbo

[23] https://www.repubblica.it/economia/rapporti/energitalia/storie/2019/05/28/news/interconnettore_euroafrica_al_via_cesi_in_campo_come_consulente-227420530/

[24] http://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/focus_energia/2019/01/15/gas-nasce-il-forum-del-mediterraneo-orientale_9655754f-a861-48ba-bf6d-e3b9aee792a0.html

[25] http://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/focus_energia/2019/10/18/gnl-concrete-prospettive-di-importazioni-a-breve-dal-mediterraneo_ff015d90-207d-4d22-b7c8-20b235f9289f.html

[26] https://www.reuters.com/article/energy-greece-exxon/greece-awards-exxon-total-tenders-for-crete-oil-and-gas-exploration-idUSL8N1TZ4I3

[27] In collaborazione con la greca HP, la Exxon Mobil punta a rafforzare a rafforzare la sua presenza in Grecia e nella regione del Mediterraneo orientale estendendo le sue operazioni anche al golfo di Patrasso, blocco 1 e 2 nel mar Ionio, blocco 10 nel golfo di Kyparissia, nell’onshore del Peloponneso nord-occidentale e a Arta-Preveza. Altri due giacimenti rilevanti si trovano nell’area di Giannina e Etolia-Acarnania, nel Peloponneso occidentale aggiudicati alla società greca Energean che ha ceduto il 60% dei diritti di esplorazione alla spagnola Repsol.

[28] https://www.msn.com/it-it/notizie/mondo/congresso-usa-sfida-la-turchia-tolto-lembargo-sulle-armi-a-cipro/ar-BBY6diu

[29] Con il governo Syriza: potenziamento della base di Souda, concessioni di basi militari a Larissa, Stefanovikeio, Alexandroupolis. ND ha continuato la stessa politica, firmando con il Segretario di Stato americano M. Pompeo l’accordo greco-americano rafforzato sulle basi militari

[30] https://www.huffingtonpost.it/entry/le-mani-di-erdogan-sulla-libia_it_5def66fde4b05d1e8a576015

[31] Il Turkish stream, nasce sulle ceneri del South Stream accantonato dopo l’abbandono della Bulgaria su pressioni dell’UE. Questa linea servirà ad aggirare l’Ucraina, dopo la scadenza dei contratti a fine 2019 preceduti già dalla riduzione della fornitura attraverso la pipeline Trans Balkan che arriva in Turchia passando da Ucraina, Rep. Moldava, Romania e Bulgaria.

[32] Partecipano al progetto anche: l’austriaca OMV, l’anglo-olandese Royal Dutch Shell, la francese Engie e le tedesche Uniper e Wintershall. L’italiana Saipem e la svizzera Allseas collaborano invece nel posizionamento delle condotte attraverso cui transiterà il gas russo.

[33] https://www.agi.it/estero/usa_trump_legge_forze_spaziali-6775584/news/2019-12-21/

[34] https://www.altrenotizie.org/articoli/esteri/8663-il-nord-stream-2-verso-il-traguardo.html

[35] L’inutilizzo della pipeline Trans Balkan per il passaggio del gas russo, potrebbe permettere a Turchia e Grecia di esportare il LNG statunitense in Europa attraverso questa infrastruttura esistente nei balcani.

[36] http://www.lariscossa.com/2019/10/24/arabia-saudita-prende-controllo-della-strategica-aden-nello-yemen-meridionale/

[37] L’UE è il principale partner commerciale della Turchia con il 40,9% dell’interscambio totale http://www.infomercatiesteri.it/highlights_dettagli.php?id_highlights=9845

[38] Seppur appare sullo sfondo delle dispute in corso, non bisogna dimenticare che questa regione è crocevia di tre continenti ed è passaggio cruciale della nuova “Via della Seta”. Inoltre, i monopoli cinesi sono presenti a Cipro con la China Petroleum Pipeline Engineering (controllata dalla China National Petroleum Corporation, il principale costruttore di condutture in Cina) e la Hudong–Zhonghua Shipbuilding (controllata della China State Shipbuilding Corporation, il più grande gruppo di costruzione navale in Cina e secondo al mondo), impegnate nella costruzione della Floating Storage Regasification Unit nella Vasilikos Bay, vicino a Limassol, Cipro.

[39] https://news.sol.org.tr/putin-and-erdogan-discuss-military-support-libya-176429

Commenti Facebook

About Redazione Senza Tregua

Giornale ufficiale del Fronte della Gioventù Comunista

Check Also

università e guerra 1

Industria bellica e ricerca. La complicità dell’università italiana nella strage dei popoli

La crisi dell’economia capitalista, accelerata dalla pandemia di covid-19, ha acuito le tensioni inter-imperialiste a …