Home / Redazione Senza Tregua (page 103)

Redazione Senza Tregua

Giornale ufficiale del Fronte della Gioventù Comunista
piccola impresa

La crisi della piccola impresa

di Tiziano Censi E’ cominciato il 2014 e come ogni anno economisti e governi si destreggiano in acrobatiche quanto fantasmagoriche previsioni di ripresa economica per l’anno che verrà. Sarà dunque il 2014, secondo il Fondo monetario internazionale, l’anno della ripresa, come avrebbe dovuto esserlo il 2013 (che al contrario ha visto un calo del PIL del -1,8%), come avrebbe dovuto esserlo il 2012 (-2,5%). A smentire queste opportunistiche fantasie c’è la realtà che vede in Italia la crisi farsi sempre più acuta. Basta esaminare alcuni dati per capire quanto queste previsioni di ripresa siano nient’altro che bolle di sapone utili …

Read More »
Undated and unlocated picture of Yossif Vissariono

La più grande eredità di Stalin: il Partito Comunista.

di Pietro Secchia, marzo 1953 Il compagno Stalin ci ha lasciato un’immensa preziosa eredità. Ci ha lasciato il primo Stato socialista del mondo che egli ha costruito e portato al suo più alto grado di sviluppo. Ha gettato le fondamenta della società comunista. Ha portate avanti gloriosa e trionfante la bandiera della pace e del socialismo in una terza parte del mondo. Ci ha lasciato il suo pensiero, il suo insegnamento che nessuna forza potrà più distruggere e cancellare. Il compagno Stalin ci ha lasciato uno strumento invincibile per l’emancipazione della classe operaia, dei lavoratori, per la liberazione di tutti …

Read More »
d202nicols-maduro-venezuela-2

Maduro convoca conferenza di Pace

*traduzione di Giulio Paparella Il Presidente Venezuelano reitera l’invito alla Conferenza di pace CARACAS.— Il presidente del Venezuela, Nicolás Maduro, ha reiterato questo martedì il suo invito a tutti e settori del paese per la Conferenza Nazionale per la Pace che il prossimo mercoledì si effettuerà a Caracas. Il capo del governo ha precisato che l’evento ha come scopo quello di “aprire un dibattito rispettoso, di tolleranza e apertura che permetta la costruzione di un agenda di pace politica e sociale”. Ha ripetuto che il primo punto della sua proposta è il rispetto della Costituzione della Repubblica Bolivariana e ha …

Read More »
15-prima-reuters-682113

Il numero dei giovani Neet cresce vertiginosamente in Europa

Di Alba Smeriglio Dallo scoccare dell’ennesima crisi ciclica del capitalismo, accade spesso di sentir parlare dei giovani cosiddetti Neet (dall’acronimo inglese: Not in Employment, Education or Training – ossia disoccupati e non iscritti ad alcun corso di istruzione o formazione). Questo termine – coniato nel Regno Unito sul volgere degli anni ’90 dalla Social Exclusion Unit (un’equivalente della nostra Commissione d’Indagine sull’Esclusione Sociale) – originariamente identificava persone d’età compresa tra i 16 e i 18 anni che non lavoravano e non frequentavano alcun corso di qualifica. Esso è stato poi utilizzato anche in altri contesti nazionali e la fascia d’età …

Read More »
corea nor10

Mistificazioni e realtà nella penisola coreana

Di Lorenzo Scala Sul nostro giornale abbiamo recentemente analizzato gli ultimi sviluppi nel contesto della situazione inter-coreana, riportando in particolare le proposte di pace e distensione fatte dal Nord al Sud in vista delle prossime esercitazioni militari di quest’ultimo, condotte annualmente con la collaborazione delle truppe statunitensi nel Mar Giallo. Nonostante il rifiuto sudcoreano di annullare le suddette esercitazioni, la linea diplomatica nordcoreana sembra comunque aver prodotto dei risultati di non scarsa rilevanza: per la prima volta dal 2007 si sono svolti dei colloqui ad alto livello fra le due Coree a Panmunjom, sul 38° parallelo, e sono ripresi gli …

Read More »
fusaro

Alcune considerazioni su Fusaro e CasaPound

di Tiziano Censi Venerdì 21 febbraio, all’interno della sede romana di CasaPound, si sarebbe dovuta tenere una conferenza dal titolo “ciò che è vivo e ciò che è morto in Marx” che vedeva come principale relatore Diego Fusaro. L’incontro è stato annullato per la rinuncia di quest’ultimo a seguito delle numerose contestazioni che gli erano state rivolte da diversi ambienti della sinistra. Non c’è da stupirsi che CasaPound avesse intenzione di tenere una discussione sul massimo teorico del comunismo. Non sono infatti nuove queste provocazioni e non fanno altro che confermare il paradigma secondo il quale per far fronte alla …

Read More »
9591311_situazione-call-center-italiani-847-italia-nel-silenzio-delle-istituzioni-0

Teleperformance Italia, un nuovo caso di delocalizzazione

Di Salvatore Vicario Un’altra dimostrazione di come opera il grande capitale e della funzione dello Stato come sostegno dei profitti dei grandi monopoli, con l’azione compiacente dei sindacati governativi. In questo caso è la Teleperformance Italia, filiale italiana della multinazionale francese leader mondiale nel settore dei Contact Center e del Business Process Outsourcing, che ha annunciato di voler trasferire una cospicua commessa ricevuta da ENI in Albania. Dal 2008, l’azienda ha ricevuto sostanziosi sovvenzioni statali (che in buona quota, va sempre ricordato, sono soldi dei lavoratori) da parte del Governo per stabilizzare i giovani lavoratori. L’ultimo beneficio, in ordine di …

Read More »
contributi senzatregua

I presidenti delle consulte contro il contributo

Riceviamo e pubblichiamo un appello scritto e firmato da alcuni presidenti e delegati delle Consulte Provinciali degli studenti, in vista della conferenza nazionale dei Presidenti delle Consulte. Una ulteriore dimostrazione di come la battaglia contro il contributo studemtesco stia diventando una lotta di massa nelle scuole di tutta Italia. Pubblichiamo questo appello dopo il persistente silenzio dei giornali e dell’informazione, che sulla lotta contro il contributo studentesco hanno fatto calare il silenzio. A questo appello partito da Brian Barlocchi (Milano) e Gianmarco Lucreziano (Latina), iscritti al Fronte della Gioventù Comunista, stanno aderendo anche presidenti e delegati di altre organizzazioni studentesche …

Read More »
Up against a wall - soldiers

BLOODY SUNDAY: UNA FERITA MAI RIMARGINATA

Di Andrea Merialdo Il 30 gennaio 1972 a Derry, andò in scena la peggior strage dell’imperialismo britannico contro il popolo irlandese: tutto si svolse durante la manifestazione convocata dal Northern Ireland Civil Rights Association (costituito a Belfast nel 1967, a tutela della minoranza cattolica e nazionalista nella zona occupata dagli inglesi) per protestare contro i provvedimenti repressivi del governo unionista di Brian Faulkner, fra i quali la possibilità dell’internamento di repubblicani senza processo, ma solo con l’autorizzazione del Ministero degli Interni. L’intervento del 1° Battaglione del Reggimento Paracadutisti, comandati dal Colonello Wilford, si abbattè sui manifestanti provocando ben 14 morti …

Read More »
inps

Quale futuro per le nostre pensioni?

Di Emanuele Vecchi Una delle frasi più comuni che riguarda il sistema previdenziale italiano è che noi giovani non avremo una pensione, o comunque non ne terremo una che ci permetta di trascorrere il resto della nostra vita in serenità. Prima di sfatare questo mito (giacché questi timori, come vedremo, non riguardano solo noi adolescenti), è opportuno spiegare il funzionamento del nostro complesso assistenziale. Questo opera grazie ai contributi di chi lavora, mentre quelli versati in carriera finiscono nelle tasche di chi già è in pensione. Quindi, quale sia l’entità dei soldi versati, non si avrà un corrispettivo se non …

Read More »