Home / Idee e lotta (page 8)

Idee e lotta

La questione di Stalin e il movimento comunista. Non abbiamo una storia di cui vergognarci

baffone

di Paolo Spena (segreteria nazionale FGC) Essere comunisti oggi significa, come lo significava già decenni fa, doversi confrontare con l’impatto  che la figura di Stalin ha nell’opinione pubblica. È indubbiamente l’elemento più immediato, che nell’immaginario collettivo è legato all’intera impalcatura della narrazione anticomunista che oggi si impone come verità unica. L’intera narrazione ideologica sul “totalitarismo”, categoria dal discutibile valore scientifico e figlia della produzione accademica statunitense degli anni della Guerra Fredda, si fonda sul parallelismo tra la figura di Stalin e quella di Hitler, dispositivo necessario per raggiungere l’obiettivo ultimo delle classi dominanti: l’equiparazione tra il comunismo e il nazismo, …

Read More »

15 febbraio 2003, quei 110 milioni in piazza contro la guerra

Era il 15 febbraio 2003. In tutto il mondo 110 milioni di persone scendevano in piazza in più di 600 città contro la guerra in Iraq. In Italia la manifestazione di Roma portò in piazza 3 milioni di persone, ed entrò nel Guinness Book of Records come la più grande manifestazione contro la guerra della storia. Dal gennaio si discuteva di una coalizione militare per aggredire l’Iraq, una guerra non ancora iniziata ma già preannunciata. Com’è noto, l’Iraq venne attaccato un mese dopo, a marzo. L’italia partecipò all’invasione assieme agli USA e ai paesi alleati. Una sporca guerra per il …

Read More »

L’operazione politica sulle foibe e il revisionismo di Stato

tajani-basovizza

Lo chiamano “Giorno del ricordo”, ma in realtà troppe cose vengono dimenticate nella narrazione che nel giro di 15 anni è riuscita a imporsi come dominante. La giornata di commemorazione per le “vittime delle foibe” e dell’esodo giuliano-dalmata fu istituita nel 2004 dal governo Berlusconi, perlopiù su pressione di Alleanza Nazionale, erede del movimento fascista MSI. Nel giro di pochi anni, una narrazione che da sempre era riconosciuta come una mistificazione della verità storica, figlia del revisionismo storico neofascista, è stata recepita e adottata ufficialmente dallo Stato italiano e dalle sue istituzioni. Ogni anno all’approssimarsi del 10 febbraio si parla …

Read More »

Inquinamento e movimento ambientalista. La lotta per il pianeta è contro il capitale

cop

di Paolo Spena (segreteria nazionale FGC) Negli ultimi anni la sensibilità rispetto al tema dell’ambiente è cresciuta esponenzialmente, e oggi in molti paesi europei questo tema è messo al centro del dibattito politico. Le manifestazioni di “Fridays for Future” hanno riportato i riflettori su una questione che sicuramente è fra le più attuali del nostro tempo. E lo è giustamente, perché i cambiamenti climatici e tutte le loro conseguenze sono già una realtà. Ma se è vero che cresce l’interesse per l’ambiente e il clima, non si può dire che si abbiano sempre le idee davvero chiare a riguardo. Molto …

Read More »

Comunisti e movimenti di massa. Spunti per una riflessione.

sciopero-manifestazione

Mentre il sistema capitalistico si dimostra incapace di dare risposte ai problemi fondamentali del nostro tempo, mai come in questo momento l’egemonia capitalistica appare salda. È naturale che in questo contesto si sviluppino movimenti di opinione e di lotta di carattere parziale, animati dall’individuazione di singoli aspetti contro cui combattere, ma incapaci di sviluppare una critica complessiva sul piano dei rapporti sociali e dunque delle cause ultime dei fenomeni che si intendono combattere. Così ad esempio accade per movimenti di lotta su specifiche questioni, ad esempio crisi aziendali, riforme di settore ecc.. oppure su temi più generali e politici, ad …

Read More »

I padroni hanno ancora paura. La “memoria” distorta a 30 anni dal Muro

caduta-del-muro-di-berlino

*di Paolo Spena Sono passati 30 anni dagli eventi del 1989 passati alla storia come il crollo del Muro di Berlino e della “cortina di ferro”. Due anni dopo la bandiera rossa della rivoluzione veniva tirata giù dal Cremlino, e l’Unione Sovietica si dissolveva. I padroni gioivano, i miliardari festeggiavano, da Wall Street a Montecarlo si brindava all’idea di tramutare in terra di conquista per le multinazionali una superficie enorme del pianeta, fino ad allora vissuta al di fuori del capitalismo, che in quei giorni proclamava al mondo di aver vinto. La nostra generazione è nata dopo quegli eventi, che …

Read More »

Svuotare la storia del suo significato. L’ipocrisia del PD su Allende e il golpe cileno

allende-pd

*di Giorgio Pica Lo scorso  11 settembre 2019 ricorreva il 46° anniversario dell’assassinio di Salvador Allende, Presidente marxista e democraticamente eletto del Cile, e del drammatico colpo di stato filo-imperialista che portò al potere la dittatura fascista di Pinochet. Un golpe che contava sul supporto non solo ideale, ma soprattutto materiale e diretto, degli Usa, l’autoproclamata “patria della libertà”. Il regime di Pinochet si renderà responsabile di decine di migliaia di assassinii, torture e sparizioni con il silenzio complice di tutto l’Occidente (basta pensare agli ottimi rapporti che ad esempio Papa Giovanni Paolo II intratteneva col dittatore). Quell’evento, che fu …

Read More »

75 anni dalla liberazione di Firenze. L’epica di una città nelle le parole di “Gracco”

articolo-toscana-11-agosto

L’11 Agosto ricorrono i 75 anni dalla Liberazione di Firenze, “la battaglia”, come disse Piero Calamandrei, “crisi decisiva della guerra di Liberazione italiana”. Libero da toni trionfalistici ed enfatici, ma riconoscendo al contempo tanto l’eroismo e la combattività dei combattenti e dei lavoratori fiorentini, quanto il tradimento operato nei decenni successivi ai danni della Resistenza, Angiolo Gracci – nome di battaglia “Gracco” – e Aldo Damo (“Luciano”) lasciarono una testimonianza ed una traccia indelebile di quei giorni di riscossa, di una città martoriata e distrutta dai bombardamenti, dai rastrellamenti e dalla violenza dei franchi tiratori. Ci permettiamo di riportare un …

Read More »

Intervento del FGC al seminario internazionale sull’ambiente

st-seminario-int

Nel campeggio “Guerrilla 2019” del Fronte della Gioventù Comunista (FGC) erano presenti le gioventù comuniste di Grecia, Spagna e Turchia per un seminario internazionale sui temi della difesa dell’ambiente e dei cambiamenti climatici. Un importante momento confronto per discutere sulle strategia comune della gioventù comunista. Di seguito il testo dell’intervento del FGC. — FGC. “Global Strike for Climate”/ “Fridays for Future”, qual’è la valutazione delle gioventù comuniste? Una riflessione su mobilitazioni “ambientaliste” globali, Green Economy e sul ruolo dei Partiti Verdi nei confronti della gioventù.  Cari compagni, prima di tutto vorrei ringraziare ancora i compagni delle delegazioni internazionali che in …

Read More »

Intervento della TKG (Turchia) al seminario internazionale sull’ambiente

st-tkg

Nel campeggio “Guerrilla 2019” del Fronte della Gioventù Comunista erano presenti le gioventù comuniste di Grecia, Spagna e Turchia per un seminario internazionale sui temi della difesa dell’ambiente e dei cambiamenti climatici. Un importante momento confronto per discutere sulle strategia comune della gioventù comunista. Di seguito il testo dell’intervento della Gioventù Comunista di Turchia (TKG). — Secondo i dati di una ricerca fatta dall’Organizzazione Mondiale della salute stanno morendo 13 persone ogni minuto, 800 ogni ora e 7 milioni ogni anno a causa dell’inquinamento dell’aria. Questo numero è tre volte tanto il totale di coloro che muoiono per tubercolosi, HIV …

Read More »