Home / Politica e società (page 5)

Politica e società

Accendere il fuoco della lotta di classe

insorgiamo-16-dicembre

Giovedì 16 dicembre è andato in scena lo sciopero generale nazionale di 8 ore indetto da CGIL e UIL. Gli unici settori esclusi sono stati la sanità (per scelta dei sindacati vista la situazione pandemica), la scuola e l’igiene ambientale (vista la vicinanza allo sciopero del 10 dicembre). Era dal 14 dicembre 2014 che i sindacati confederali – anche allora senza l’adesione della CISL – non organizzavano un’astensione collettiva dal lavoro in almeno un intero turno. Se sette anni fa ci si opponeva al Jobs Act, oggi i sindacati protestano contro una legge di bilancio che consiste nell’ennesimo attacco ai …

Read More »

Kellogg’s attacca i 1400 lavoratori in sciopero

kellogs

di Giovanni Ragusa Con una nota dell’8 dicembre da parte di Chris Hood, presidente di Kellogg’s Nord America, l’8 dicembre l’azienda leader nel settore dei cereali ha dato il benservito a 1400 operai nei suoi stabilimenti statunitensi di Michigan, Nebraska, Pennsylvania e Tennessee. Qui, i lavoratori sono in sciopero da ottobre, ma in rotta di collisione con la dirigenza aziendale da molto prima: denunciano infatti condizioni di lavoro oltre ogni limite di sopportazione umana, con turni settimanali da 80 ore, 7 giorni su 7, talvolta “da 100 a 130 giorni di fila. Per 28 giorni le macchine funzionano, poi tre …

Read More »

Palestina. Dopo i bombardamenti, la repressione

di Laila A. e Ivan Boine Nelle scorse settimane in Italia ha preso vita la campagna “Student* contro l’apartheid”, promossa dai Giovani Palestinesi d’Italia (GPI) e che ha visto l’adesione di 53 sigle, tra cui collettivi studenteschi e universitari, associazioni giovanili e organizzazioni politiche. Questo articolo vuole – in continuità con questo articolo dello scorso maggio – presentare lo sviluppo della situazione in Palestina. Oltre a un focus sull’intensificarsi delle politiche repressive da parte dello Stato di Israele, in particolare nei confronti degli studenti che hanno animato le mobilitazioni degli scorsi mesi, si è provato ad approfondire la situazione politica interna palestinese, …

Read More »

Difendere la GKN, insorgere ovunque

gkn

«Se sfondano qua, sfondano dappertutto». Quante volte lo hanno detto i lavoratori e le lavoratrici del Collettivo di Fabbrica della GKN di Campi Bisenzio (Firenze). Parole che tornano attuali perché il 30 novembre la GKN Automotive, di proprietà del fondo britannico Melrose Industries, ha consegnato le lettere di licenziamento alle 422 persone impiegate nello stabilimento fiorentino. La vertenza GKN, iniziata il 9 luglio, dimostra ampiamente quanto i padroni sono senza scrupoli in questa fase di ristrutturazione della produzione, durante una delle più gravi crisi del capitalismo. Licenziare, riallocare stabilimenti laddove la produzione conviene di più in modo da consentire maggiori …

Read More »

Una vita senza violenza, un mondo senza sfruttamento

di Maria Chiara Verducci, Maria Serena Costantini, Tatiana Morellini, Giorgia Semetkova Il 25 novembre è la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Una giornata simbolica importante, ma che non è sufficiente rispetto ai problemi che milioni di donne vivono ogni giorno. Essere una donna significa subire alcune delle peggiori forme di oppressione, violenza, disparità e discriminazione. Ancora oggi, nonostante ultimamente nel nostro paese si stiano facendo dei passi in avanti, spesso questa realtà viene sistematicamente banalizzata, strumentalizzata e messa in discussione, anche a livello di opinione pubblica. A sconfessare le mistificazioni di chi non vuole riconoscere il …

Read More »

DDL Concorrenza: Brunetta e il governo Draghi sorridono ai padroni

renato_brunetta_1

di Giacomo Canetta Natale è ancora lontano, ma il governo Draghi continua a viziare i padroni italiani con nuovi regali e piacevoli sorprese. O meglio, uno degli ultimi ghiotti doni preannunciati è proprio la fine di alcuni tipi di sorprese: tramite il Disegno di Legge sulla concorrenza verranno infatti abolite le visite fiscali a sorpresa alle imprese. È stato Renato Brunetta a spiegare, pochi giorni fa, che “prima di ogni controllo ci sarà una telefonata per programmarlo, specificarne la natura, individuarne i contenuti e i documenti necessari, i giorni in cui arriverà, le risorse umane di cui avrà bisogno”. A …

Read More »

Un nuovo attacco a redditi, lavoro e pensioni

di Giovanni Ragusa Un nuovo attacco a redditi, lavoro e pensioni. Questa è la sostanza della legge di bilancio 2022 che il cosiddetto “governo dei migliori” ha stilato partorendo alcune riforme che daranno una sferzata decisiva alle condizioni di vita, già precarie, dei settori popolari in Italia. Nell’attuale clima di ristrutturazione capitalistica, questo genere di cambiamenti è precondizione, espressa esplicitamente nei documenti europei, per l’erogazione del denaro contenuto nel famigerato Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Già molte volte si era messo in evidenza come questo progetto avrebbe portato ad un regolare taglio del rimanente stato sociale, ed oggi se ne …

Read More »

Che cosa ci insegnano gli operai di Bologna e del Pireo

pireo1

di Markol Malocaj Durante la notte tra il 20 e il 21 Ottobre nel magazzino SDA/Poste Italiane dell’interporto di Bologna, Yaya Yafa, operaio assunto tramite agenzia interinale e al 3° giorno di lavoro, viene ucciso sul colpo schiacciato tra un tir e la ribalta all’interno del sito a soli 22 anni. Che cosa poteva accadere, d’altronde, dopo che per anni è stata denunciata la mancanza dell’applicazione rigorosa delle misure di sicurezza all’interno dell’Interporto di Bologna? E ancora, poteva esserci esito diverso all’ennesimo omicidio sul lavoro causato dallo sfruttamento selvaggio della manodopera, in gran parte composta da operai immigrati, prima assunti …

Read More »

L’alternativa alla spirale reazionaria è la lotta di classe, non la pace sociale

La giornata del 9 ottobre è stata segnata dall’attacco contro la sede nazionale della CGIL, ad opera di militanti di estrema destra durante il corteo “No Green Pass” che sfilava per le vie della capitale. Si tratta di un avvenimento la cui gravità è stata ampiamente sottolineata, con facili richiami ai peggiori momenti del secolo scorso. Proprio su questo, vista anche la scelta della dirigenza CGIL di rispondere convocando una manifestazione “antifascista” a uso e consumo dei ballottaggi nelle elezioni amministrative, è opportuno aprire una riflessione. Un primo punto è riflettere sulle ragioni per cui viene scelta la CGIL come …

Read More »

La normalizzazione dell’ingiustizia

di Ivan Boine Il 30 settembre 2021 Mimmo Lucano è stato condannato, in primo grado, dal Tribunale di Locri alla pena di 13 anni e 2 mesi di reclusione. I reati che gli sono contestati sono di vario tipo: associazione a delinquere, falso, truffa, abuso d’ufficio e altri crimini commessi nei confronti della pubblica amministrazione, con il fine di finanziare illegalmente associazioni e cooperative che rendevano possibile il funzionamento del virtuoso sistema di accoglienza e integrazione di immigrati nel comune di Riace (Reggio Calabria). Bisogna dirlo fin da subito: una sentenza del genere è vergognosa. Per capirci, Luca Traini – …

Read More »