Home / Tag Archives: secchia

Tag Archives: secchia

sriimg20041001_5250473_1

Il ruolo dei comunisti e dei lavoratori nella Repubblica partigiana dell’Ossola

di Alessandro Malvezzi Il 14 ottobre 1944 le truppe fasciste della Repubblica di Salò entravano in una Domodossola deserta. Era la fine della Repubblica partigiana dell’Ossola. Dal 10 settembre di quell’anno, tra le valli che separano il Piemonte dal Ticino e il Vallese, i partigiani avevano dato vita ad uno dei più importanti esperimenti politici della storia del nostro paese, vinto con il sangue della migliore Italia dopo anni di giogo fascista. La repubblica comprendeva 32 comuni, per un totale di ottantamila persone e milleseicento chilometri quadrati di territorio libero. Fu ben più di una semplice zona sgomberata dai fascisti …

Read More »
Undated and unlocated picture of Yossif Vissariono

La più grande eredità di Stalin: il Partito Comunista.

di Pietro Secchia, marzo 1953 Il compagno Stalin ci ha lasciato un’immensa preziosa eredità. Ci ha lasciato il primo Stato socialista del mondo che egli ha costruito e portato al suo più alto grado di sviluppo. Ha gettato le fondamenta della società comunista. Ha portate avanti gloriosa e trionfante la bandiera della pace e del socialismo in una terza parte del mondo. Ci ha lasciato il suo pensiero, il suo insegnamento che nessuna forza potrà più distruggere e cancellare. Il compagno Stalin ci ha lasciato uno strumento invincibile per l’emancipazione della classe operaia, dei lavoratori, per la liberazione di tutti …

Read More »
secchia2

Introduzione a Pietro Secchia

* il brano qui riportatato a firma di Salvatore Vicario costituisce l’introduzione della raccolta di scritti su Pietro Secchia pubblicata dal Fronte della Gioventù Comunista e dalla redazione di Senza Tregua e consultabile all’indirizzo http://issuu.com/senzatregua/docs/secchia_scritti La costruzione teorica e ideologica del movimento comunista in Italia su una base marxista-leninista, richiede di proseguire nell’approfondimento dello studio della nostra storia. Con Gramsci, a cui abbiamo dedicato e continueremo a dedicare ampio spazio, un’altra figura importante della storia del movimento operaio e comunista italiano e internazionale è Pietro Secchia a cui in occasione del centenario della sua nascita (19 Dicembre 1903) dedichiamo questo …

Read More »
pietro secchia

Perché ricordare Pietro Secchia?

di Alessandro Mustillo* La figura di Pietro Secchia, a quarant’anni dalla sua morte risulta indispensabile per comprendere gli avvenimenti fondamentali della storia del movimento comunista in Italia e non solo. Per questo motivo come Fronte della Gioventù Comunista, insieme con la redazione di Senza Tregua lanciamo un appello a costruire un grande seminario nazionale, di discussione sulla figura di Pietro Secchia. Rivolgiamo la nostra attenzione innanzitutto alla gioventù che è chiamata oggi ad analizzare quanto accadde in passato per costruire un giudizio storico e politico su avvenimenti di fondamentale importanza, la cui comprensione è indispensabile per indirizzare l’azione dei comunisti …

Read More »