Home / Politica e società

Politica e società

Decreto lavoro. La morsa mortale dei contratti a tempo determinato

contratti a tempo determinato

Il nuovo attacco del Governo Meloni ai diritti dei lavoratori non fa che confermare la sua natura antioperaia e reazionaria. Con la cancellazione de facto del Decreto Dignità, l’esecutivo ha liberalizzato ulteriormente i contratti a tempo determinato, ampliando le possibilità di sfruttamento e precarietà per i lavoratori. Questa mossa rappresenta un chiaro attacco alle condizioni di vita dei lavoratori e un ulteriore allargamento delle maglie della precarietà e della flessibilità nel mercato del lavoro. Il nuovo decreto, nei fatti, concede moltissima flessibilità nelle mani delle aziende, che sicuramente porterà a discriminazioni e ritorsioni. UNA MISURA CHE FAVORISCE LA PRECARIETÀ Il …

Read More »

Voucher: lotta al lavoro nero o precarietà senza fine?

voucher

I primi di maggio del 2023 viene approvato e pubblicato dal Consiglio dei Ministri, un decreto-legge che contiene tutte le principali riforme che il Governo Meloni vuole applicare in tema di lavoro. Un decreto-legge (soprannominato “Decreto Lavoro”) che fa il paio con la Manovra Finanziaria di qualche mese fa, in cui si è avuto un assaggio di quella che sarebbe stata la postura del Governo rispetto a una serie di temi come liberalizzazione dei contratti a termine, Cuneo fiscale, taglio al reddito di cittadinanza e finanziamenti alle imprese che producono armi. In questo articolo vogliamo analizzare nello specifico uno degli …

Read More »

Ponte sullo Stretto e grandi opere: facciamo il punto

ponte-sullo-stretto

A cura dei compagni dell’Università degli Studi di Catania Con l’insediamento al Governo del nuovo esecutivo si è riaperto il dibattito ormai decennale sul progetto del Ponte sullo Stretto di Messina. Prima di andare ad analizzare le questioni politiche legate alla costruzione del ponte, è bene fare una ricostruzione cronologica degli eventi che hanno animato la questione. La gara d’appalto per la costruzione del ponte venne aperta nel 2003 dall’allora governo Berlusconi, sulla base del progetto della società Stretto di Messina S.p.a, costituitasi nel 1981. Il progetto prevedeva la costruzione di un ponte a campata unica con una luce di …

Read More »

Salario minimo. Tra necessità, propaganda e mistificazioni

salario-minimo

di Angelo Panniello, Michele Massaro e Markol Malocaj La questione del salario minimo in Italia è stata oggetto di un acceso dibattito a livello politico, che ha interessato pressoché tutti i partiti dell’arco parlamentare. Se ne parla da tempo e spesso se ne parla “male”, attraverso mistificazioni e falsità. Mistificazioni più utili ai partiti istituzionali che ai giovani lavoratori e ai disoccupati di questo paese. In questo articolo proporremo una serie di riflessioni per provare, nel nostro campo, a riportare il dibattito nel solco degli interessi autonomi della nostra classe. Un tema, quello del salario minimo, certamente da non banalizzare, …

Read More »

Torino: la polizia carica i manifestanti. Ma in tutta Italia il 25 aprile è della gioventù che lotta e dice no alla guerra

24-torino-cariche

Ieri sera, in occasione della tradizionale manifestazione per l’anniversario dell’insurrezione di Torino contro i nazifascisti, la Polizia di Stato ha caricato lo spezzone sceso in piazza dietro allo slogan «PARTIGIANI DELLA PACE», organizzato dal Fronte della Gioventù Comunista (FGC), da varie sigle studentesche, realtà sociali e sindacali. L’azione delle forze dell’ordine, avvenuta nella centralissima Piazza Castello, luogo del comizio finale, ha messo in pericolo centinaia di persone, tra cui famiglie con bambini e persone anziane. Quanto accaduto merita ulteriori riflessioni. Fin da subito, lo spezzone di studenti e lavoratori che ha contestato la presenza di bandiere NATO è stato etichettato …

Read More »

Siamo partigiani della pace

partigiani-della-pace

a cura della Commissione scuola del FGC In Italia, come ogni anno, all’avvicinarsi del 25 Aprile si accende il dibattito pubblico. Dagli studi televisivi agli articoli sui giornali emergono le classiche opinioni dei principali partiti presenti in parlamento e di altrettanti opinionisti legati alle stesse aree politiche. C’è chi, come il centro-sinistra, sostiene che l’anniversario della Liberazione dal nazifascismo sia una ricorrenza istituzionale, dall’altra parte a destra c’è chi dice che i Partigiani commettevano reati alla stregua dei nazisti, se non peggio. In questo dibattito emergono deliri impregnati di revisionismo storico, come quello del Presidente del Senato Ignazio La Russa, …

Read More »

Abusi, umiliazioni e sfruttamento in reparto: i racconti delle studentesse del Policlinico di Roma

infermiera-abusi

La presente inchiesta è stata realizzata col contributo di alcuni rappresentanti degli studenti dell’Università La Sapienza di Roma eletti nelle liste del Fronte della Gioventù Comunista e mira a raccogliere testimonianze dirette sulle condizioni in cui si svolgono i tirocini delle professioni sanitarie presso il Policlinico Umberto I, dopo ad Ottobre 2022 si è reso scenario di un episodio di denuncia per violenza sessuale da parte di una studentessa. Tutte le dichiarazioni sono state raccolte nel completo anonimato delle testimonianti, i nomi sono puramente casuali e di fantasia, per tutela della privacy e per prevenire eventuali ritorsioni verso le studentesse.  …

Read More »

Aborto e riforma sanitaria: cosa sta succedendo nelle Marche?

marche-aborto

Le Marche non sono una regione per donne. Aveva suscitato l’interesse dell’attenzione pubblica un articolo uscito mesi fa sul The Guardian, in cui il quotidiano britannico denunciava la situazione critica per la garanzia dell’applicazione della legge 194, definendo la regione a trazione FDI come un “laboratorio per le politiche antiabortiste” del partito di Giorgia Meloni. A creare scalpore sul tema nel 2021 era stata la decisione espressa dalla maggioranza in consiglio regionale di impedire la somministrazione della RU486 in day-hospital nei consultori pubblici. «Le linee guida del ministero non sono una fonte di diritto», «l’aborto è una battaglia di retroguardia che aveva …

Read More »

Meno vincoli sui contratti a termine: l’attacco del Governo si intensifica

contratti-a-termine

di Angelo Panniello Dopo aver smantellato il Reddito di Cittadinanza e aver promosso una Legge di Bilancio lacrime e sangue per i proletari, il Governo Meloni si prepara, attraverso la modifica del Decreto Dignità, a liberalizzare ulteriormente i contratti a tempo determinato. Infatti, dopo la “Santa Crociata” a reti unificate in “favore” del lavoro e dell’occupazione, l’obiettivo dell’esecutivo sarebbe di allargare le maglie dei contratti a tempo determinato, eliminando del tutto le causali e allungando così la durata massima della precarietà e della flessibilità di questi contratti. Non c’è che dire: il problema urgente per il governo è dare lavoro a …

Read More »

Muore in alternanza, ma uno studente non fa reddito: nessun risarcimento per la famiglia di Giuliano De Seta

famiglia-giuliano-de-seta

Partiamo da un presupposto: non c’è alcun risarcimento monetario che possa compensare la morte di un diciottenne in alternanza scuola-lavoro per la sua famiglia. Riteniamo questa una premessa doverosa perché vuole evitare la normalizzazione di uno degli aspetti peggiori del capitalismo, ossia la tendenza alla mercificazione e, conseguentemente, alla quantificazione in un equivalente monetario di qualsiasi aspetto della vita umana. Tra questi anche la perdita della vita di un figlio adolescente per dei genitori. Fatte però queste considerazioni preliminari, non si può non affermare che la notizia secondo cui la famiglia di Giuliano De Seta non avrà diritto a nessun …

Read More »