Home / Scuola e università (page 18)

Scuola e università

Convegno al Miur sull’alternanza, censurata la protesta degli studenti

articolo 17 ott

Si è tenuta oggi al Miur la presentazione dei dati sull’alternanza scuola-lavoro a un anno dall’entrata in vigore dell’obbligo istituito dalla “buona scuola”. Sono 652.641, secondo il Ministero, gli studenti che nell’anno 2015/2016 sono stati coinvolti nei progetti di alternanza, che hanno interessato la quasi totalità delle scuole (96%). Più di uno studente su tre (il 36%) ha svolto l’alternanza presso un’impresa privata. «Oggi si deve aggredire il nemico più temibile in Europa che è la disoccupazione giovanile, nell’arco di tre anni avere numeri significativi di studenti coinvolti significa poter dare anche risposte economiche molto importanti» – questa la dichiarazione …

Read More »

La “buona scuola”: crollano le bugie… e non solo quelle

articolo crollo

In soli due giorni, fra ieri e oggi in ben due scuole ci sono stati crolli. Ieri a Padova alla scuola elementare De Amicis, dove per fortuna le maestre sono riuscite a far evacuare i bambini in seguito ai primi scricchiolii, prima che l’intero controsoffitto precipitasse del tutto. Oggi alla scuola Rodari di Nichelino, dove invece è rimasta ferita una bambina. Più passa il tempo e più questi episodi avvengono con sempre maggiore frequenza. Solo a fine settembre, ad esempio, sono crollati il soffitto della palestra della scuola media “Mameli” di Milano, e quello della scuola media “Manzoni” a Rho. …

Read More »

Studenti in piazza: quello che i media non racconteranno

7 ottobre - senza tregua

In tutta Italia oggi gli studenti sono scesi in piazza nella prima data nazionale dell’autunno. I cortei studenteschi hanno interessato decine di città italiane, con qualche disordine a Roma, Milano e Firenze. Qualche telegiornale parla in modo generico di “studenti che chiedono di essere ascoltati”, altri invece scelgono di non dedicarci neanche un servizio, ma nessuno parla della reale natura della protesta, né delle rivendicazioni avanzate dalle forze che compongono il movimento studentesco. Una grande confusione alimentata dai media, funzionale a trattare gli studenti col paternalismo esibito dal Ministro Giannini, che ha liquidato la protesta dicendo “tanto c’è tutti gli …

Read More »

Perché gli studenti scendono in piazza

articolo 6 ottobre

*di Alessandro Fiorucci, responsabile scuola FGC Domani in decine di città italiane gli studenti scenderanno in piazza nella prima giornata di mobilitazione dell’autunno. Una giornata di lotta a più di un anno di distanza dall’approvazione della Legge 107 (la cosiddetta “Buona Scuola”), l’ultima tappa di un processo di mutazione genetica della scuola statale che partiva dalla riforma Berlinguer, passando poi per le riforme Moratti e Gelmini. Una grande trasformazione della scuola, condotta al ritmo di una riforma a governo, che col pretesto di valorizzare il “merito” ha sistematicamente ridotto le garanzie del diritto allo studio, col risultato che oggi la …

Read More »

Università di Bari: non sarà la carità a risolvere il disastro

studenti bari

*di Manuele Panella, Commissione Università FGC È di questi giorni la notizia di una protesta degli studenti dell’Università di Bari durante la quale qualcuno si è addirittura ritrovato in lacrime di fronte al rettore. Motivo della protesta l’impennata delle tasse chieste dall’università, che hanno raggiunto un livello insostenibile. Migliaia di euro di tasse alle quali si associano centinaia di euro di libri di testo, insieme al caro vita che affligge gli studenti fuori sede. L’esclusione degli studenti con più difficoltà economiche non è una novità neppure per questo ateneo, già pesantemente colpito dal calo delle immatricolazioni e dai tagli sulle …

Read More »

Intervista a studentessa in alternanza: «Dovremmo essere pagati per il nostro lavoro»

banner-articolo-intervista-alternanza

È passato un anno dall’introduzione dell’alternanza scuola-lavoro obbligatoria sia nei licei che negli istituti tecnici e professionali. In occasione dell’inizio di un nuovo anno scolastico, abbiamo intervistato una studentessa di Torino che frequenta un istituto professionale per i servizi socio-sanitari, chiedendole di raccontarci la sua esperienza. Descrivici la tua esperienza di alternanza: quali erano le tue mansioni? Dove hai svolto questa esperienza e per quanto tempo? Che orari dovevi rispettare? Ho fatto alternanza in un asilo della mia zona, a Torino. La giornata lavorativa avrebbe dovuto essere di sette ore, infatti avremmo dovuto lavorare dalle 8.30 fino alle 16.30 con …

Read More »

Università e numero chiuso: perché il modello francese è una falsa soluzione

test ingresso

*di Ignazio Terrana È ormai consuetudine che ogni anno, in corrispondenza dei test per l’accesso alle facoltà universitarie a numero chiuso, qualcuno proponga “soluzioni” differenti dall’attuale sistema di sbarramento che migliaia di studenti devono affrontare per accedere ai corsi di studi. Sicuramente la più discussa – almeno da quando il governo ha timidamente avanzato una potenziale “apertura” nell’aprile del 2014 – è l’introduzione di un sistema simile a quello applicato in Francia, che prevede una rigida selezione alla fine del primo anno accademico, con la possibilità di essere bocciati solo due volte. Le forze di opposizione (M5S e Lega Nord …

Read More »

Il numero chiuso all’università è sbagliato a priori?

test medicina

In questi giorni si tengono in tutta Italia i test di ammissione per le facoltà a numero chiuso. Domani si terrà il fatidico test di medicina, che decine di migliaia di studenti affrontano ogni anno. Senza alcun dubbio il numero chiuso in Italia non ha nulla a che vedere con il merito o con la razionalizzazione delle risorse, né tantomeno col numero di posti di lavoro realmente disponibili. Oggi è evidente come i test siano diventati funzionali alla riduzione della spesa pubblica, da una parte legittimando la riduzione dei finanziamenti all’università, dall’altra preparando il terreno per la dismissione della sanità …

Read More »

I padroni si riuniscono sull’alternanza scuola-lavoro al meeting di CL

meeting alternanza

*di Alessandro Fiorucci, Resp Scuola FGC Prendete i rappresentanti delle più grandi imprese italiane e metteteli a un tavolo con un rappresentante del Ministero dell’Istruzione. Argomento dell’incontro? Alternanza scuola – lavoro. Ecco servito un perfetto cocktail di fine estate, nella singolare location del Meeting di Comunione e Liberazione a Rimini. L’organizzazione cattolica è infatti fortemente coinvolta nei progetti di alternanza, promuovendoli mediante organizzazioni imprenditoriali e fondazioni ad essa legate. Al meeting sono intervenuti dirigenti di importanti aziende come Enel, A2A e Wind ed il  Sottosegretario del MIUR Gabriele Toccafondi. L’alternanza scuola lavoro, pur essendo ancora in fase di rodaggio, rappresenta …

Read More »

Perché la meritocrazia è una falsa soluzione

studenti 100 lode

In seguito a un comunicato del Ministero dell’Istruzione, il governatore del Veneto Luca Zaia (Lega Nord), seguito a ruota da varie forze politiche, ha sollevato una polemica contro gli studenti del Sud Italia, accusati di essere “privilegiati” rispetto a quelli del Nord. Dai dati del MIUR emerge infatti un miglioramento complessivo dei voti di maturità, in particolare nelle regioni meridionali e nelle isole: in Puglia i diplomati con 100 e lode nel 2016 sono 934 e in Campania 713, mentre sono solo 300 in Lombardia e 225 in Piemonte. Nelle stesse regioni meridionali, però, si registrano i peggiori risultati nelle …

Read More »