Home / Tag Archives: università

Tag Archives: università

infermiera-abusi

Abusi, umiliazioni e sfruttamento in reparto: i racconti delle studentesse del Policlinico di Roma

La presente inchiesta è stata realizzata col contributo di alcuni rappresentanti degli studenti dell’Università La Sapienza di Roma eletti nelle liste del Fronte della Gioventù Comunista e mira a raccogliere testimonianze dirette sulle condizioni in cui si svolgono i tirocini delle professioni sanitarie presso il Policlinico Umberto I, dopo ad Ottobre 2022 si è reso scenario di un episodio di denuncia per violenza sessuale da parte di una studentessa. Tutte le dichiarazioni sono state raccolte nel completo anonimato delle testimonianti, i nomi sono puramente casuali e di fantasia, per tutela della privacy e per prevenire eventuali ritorsioni verso le studentesse.  …

Read More »
suicidi-studenti-universitari

Disagio psicologico e suicidi tra gli studenti: un fenomeno sociale preoccupante

di Lorenzo Vagni Nella giornata di ieri ha trovato spazio nella cronaca una nuova tragedia: alle ore 6:45 è stato rinvenuto presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano il corpo senza vita di una studentessa di 19 anni. Secondo fonti giornalistiche e investigative, non sembrerebbero esserci dubbi circa le circostanze della morte della giovane, il cui allontanamento era stato denunciato dai genitori già dalla sera precedente. Alla base dell’estremo gesto, come descritto dalla ragazza in un biglietto di addio rivolto ad amici e genitori rinvenuto nella borsetta, vi sarebbero «fallimenti personali e nello studio». Il tema …

Read More »
cosenza-diritto-abitare

La lotta degli studenti dell’Unical per gli alloggi universitari

Di A. Lanzone, S. Dodaro e L. Lo Passo   Hanno vinto le studentesse e gli studenti dell’Unical, che dopo giorni di mobilitazione hanno ottenuto un importante incontro con la Prorettrice e l’immediata assegnazione di un posto letto per 168 studenti idonei non beneficiari ancora in attesa di alloggio e borsa di studio. Il rientro totale in presenza delle attività didattiche ha messo allo scoperto, anche all’UniCal, carenze ormai strutturali nell’università italiana, figlie di 30 anni di politiche europee di aziendalizzazione e tagli all’istruzione pubblica. A Cosenza questa realtà è stata ulteriormente acuita e messa in evidenza a causa del …

Read More »
universita-1

Le università riaprono ma calano le immatricolazioni. Ecco come l’accesso agli studi viene negato a migliaia di giovani

L’università italiana, dopo lunghi periodi di chiusura a causa della pandemia, quest’anno è ripartita nel segno del ritorno alla piena “normalità”, desiderata da molti studenti, senza lezioni a distanza o riduzioni di capienza delle aule. Proprio quella normalità, però, porta con sé numerose criticità, che oggi sono riemerse platealmente. Chi studia all’università risente più che mai dell’aggravarsi della situazione attuale, sia economica che politica: il sensibile aumento dei prezzi su affitti, bollette e beni di prima necessità, già avvenuto a seguito dell’acuirsi della crisi con la pandemia e aggravatosi ulteriormente con l’inizio della guerra imperialista, pone ogni studente e ogni …

Read More »
corteo-rincari

Torino, oggi universitari in corteo contro i rincari delle mense

Gli universitari torinesi tornano oggi in piazza contro i rincari delle mense universitarie. Il 9 novembre, infatti, gli studenti dell’Università degli Studi di Torino hanno occupato la mensa Principe Amedeo, una delle mense gestite dall’Ente regionale per il diritto allo studio universitario (Edisu), contro i rincari che dovrebbero entrare in vigore a breve. L’occupazione arriva dopo settimane di mobilitazione contro il piano di aumento dei prezzi dei pasti nelle mense universitarie – si parla di rincari del 40% – un piano deciso in via unilaterale dalla Giunta regionale di centro-destra, guidata da Alberto Cirio (Forza Italia), e dal Consiglio d’amministrazione …

Read More »

L’ipocrisia della solidarietà di Conte e PD verso gli studenti

Cinque Stelle e PD sono d'accordo sui recenti fatti alla Sapienza di Roma, le cariche della polizia erano ingiustificate. D'altronde, si sa, quando c'è un governo di destra le forze dell'ordine "manganellano", quando l'esecutivo è composto da democratici e progressisti, le forze dell'ordine "mantengono l'ordine pubblico". Chi lotta, però, non ha la memoria corta.

Read More »
scipol

Occupazione alla Sapienza: rispondere alla repressione con la lotta

Le ferite delle manganellate rifilate agli studenti universitari della Sapienza di Roma di questo martedì sono ancora fresche e le immagini di quella giornata fin troppo vivide. Sono passati appena due giorni e la risposta da parte degli studenti dell’Ateneo romano al violento caso di repressione non si è assolutamente fatta attendere. Dopo che la contestazione contro il deputato in quota FdI Fabio Roscani era stata repressa dalle forze dell’ordine, la volontà di non chinare la testa è stata subito evidente. Gli studenti dapprima si sono mossi in corteo spontaneo partito dalla facoltà di Scienze Politiche e snodato per tutta la …

Read More »
pisa

La classe operaia non va in “Paradisa”

di Giovanni Ragusa Un paio di settimane fa una notizia apparentemente secondaria ha scosso l’opinione pubblica locale di un centro universitario assai importante come Pisa. Si tratta della decisione di affidare un enorme stabile ex-studentato pubblico, chiamato “Paradisa” ad una qualche componente delle forze armate. Il sindaco Michele Conti (Lega), ha avanzato, infatti, la proposta di offrire la struttura, chiusa dal 2009, ai reparti speciali dei Carabinieri operativi nella nuova base di Coltano. Una questione dunque che solleva problematiche tra loro diverse, ma profondamente legate e interdipendenti. Un rapido recap sulla situazione della base di Coltano probabilmente è necessario in …

Read More »
roma-1

Da Parma a Roma: l’ombra securitaria su scuola e università

I fatti dell'ITE Bodoni di Parma e della Sapienza di Roma sono legati da un filo rosso: le Forze dell'ordine entrano sempre più spesso a scuola e in università con il beneplacito delle dirigenze scolastiche e delle amministrazioni accademiche. Al di là della gravità dei singoli fatti, occorre ragionare sulla spirale autoritaria e repressiva che da anni sta restringendo gli spazi di agibilità democratica nella società italiana. E occorre ragionare sulle misure da prendere per salvaguardare il movimento studentesco e il movimento operaio.

Read More »
catania-11

Non un appello in meno: la lotta degli studenti di Catania

Lo scorso 19 ottobre migliaia di studenti e studentesse hanno riempito piazza Università a Catania – mobilitandosi sotto lo slogan “Non un appello in meno!” – per protestare contro le proposte di riduzione degli appelli e l’abolizione della figura dello studente laureando avanzate dalla commissione didattica. La discussione delle proposte, che era stata fissata per il 25 ottobre in occasione della prossima riunione del Senato Accademico, è stata rinviata a data da destinarsi dopo un dietro front del Rettore a seguito della mobilitazione studentesca. Le proposte di modifica in questione sostanzialmente consistono nell’eliminazione dell’appello di novembre, con la conseguente riduzione degli …

Read More »