Nel febbraio 2009, a Niscemi, una cittadina in prov. di Caltanissetta con forte vocazione agricola, nasce un comitato di lotta di cittadini con l’obiettivo di fermare i lavori del MUOS (Mobile User Objective System), un sistema di comunicazione che integrerà dal 2015 le forze militari statunitensi in tutto il mondo. Dal 2009 ad oggi, la lotta e la diffusione di comitati ha assunto un carattere regionale e nazionale, politico e sociale, che ha avuto il suo apice nella manifestazione del 6 Ottobre 2012 con la partecipazione di circa 5 mila cittadini/e, attivisti/e dei comitati e associazioni contro la guerra, …
Read More »Redazione Senza Tregua
Riscoprire Gramsci, dovere di una nuova generazione rivoluzionaria.
Ha destato scalpore la denuncia ricevuta da un’attivista politica spagnola, colpevole di aver citato sul proprio account di twitter alcune frasi di Antonio Gramsci. Questa notizia che è circolata con una certa velocità sul web può essere lo spunto per una riflessione sulla figura di Gramsci, e di un suo certo utilizzo che in Italia ha condizionato molto nella coscienza collettiva la sua reale portata. L’idea di una denuncia per incitamento alla violenza a carico di una persona, colpevole solamente di aver riportato delle frasi, pronunciate più di settanta anni fa, dimostra come il sistema capitalistico, e lo Stato che …
Read More »Nella legge di stabilità si ripresenta il finanziamento alle scuole in base ai “risultati”
Il 24 dicembre, la vigilia di Natale, il governo Monti ha portato a termine il mandato ufficiale per cui è nato: varare la legge di stabilità 2013, sostenuta con un fervore ideologico quasi a limiti del ridicolo e presentata come un qualcosa di assolutamente necessario alla nostra sopravvivenza. Un nome nuovo, utilizzato negli ultimi anni per chiamare quelle che una volta era la finanziaria, cioè la previsione di bilancio dello Stato, il luogo legislativo in cui di conseguenza vengono messi in pratica tutti i tagli e i provvedimenti economici programmati da un governo per l’anno successivo. Nell’ultimo atto del governo …
Read More »Il capitalismo non è in grado di assicurare il futuro ai giovani.
Gli ultimi dati sulla disoccupazione in Italia parlano ormai del 37,1% di giovani che non trova lavoro. Un risultato negativo storico, che conferma l’aumento durante il governo Monti. Chiunque viva nel nostro paese sa tuttavia che questo è un dato fortemente sottostimato, sia da un punto di vista statistico, non comprendendo quanti non sono iscritti alle liste di collocamento, sia dal punto di vista della reale incidenza sociale del fenomeno nelle aree meno sviluppate del paese, dal mezzogiorno alle periferie delle grandi città. La disoccupazione giovanile fu oggetto di una durissima campagna di attacco da parte del Partito Democratico pochi …
Read More »“Alfon” libertà
Sono passati circa 60 giorni dall’incarcerazione del compagno Alfonso e dalle pagine del nostro giornale vogliamo esprimere tutta la nostra solidarietà a questo compagno ed incoraggiare tutti i movimenti che lo sostengono a perseverare nella lotta per la sua liberazione. Alfonso Fernandez (“Alfon” per familiari, compagni e amici) è un ragazzo di 21 anni che il 14 novembre decise di partecipare attivamente allo sciopero generale in Spagna. Al mattino, lasciò la sua casa per unirsi ai picchetti nel quartiere operaio Vallecas di Madrid, dove abitava. Subito arrestato, fu portato al quartier generale di Moratalaz, sede della Polizia Politica, e da …
Read More »Eugenio Curiel, i giovani e la Resistenza. La generazione che “rottamò” il fascismo.
I temi del rinnovamento anagrafico e della cosiddetta “rottamazione”, sembrano oggi monopolizzare l’attenzione del dibattito politico, sovente a prescindere dalla proposta avanzata. Nella storia non sono mancate fratture generazionali, tuttavia, i risultati più profondi in termini di rinnovamento si sono avuti quando tra vecchie e nuove generazioni si è determinata una saldatura incentrata sulle scelte di campo. La lotta di liberazione dal nazifascismo è un esempio in tal senso proprio per l’irrompere diffuso di giovani cresciuti nel regime che, nella clandestinità, trovarono un terreno d’incontro con i vecchi protagonisti dell’antifascismo sconfitto da Mussolini. Tra le figure dimenticate, eppure più …
Read More »Il Partito comunista siriano chiarisce la posizione dei comunisti sulla crisi in Siria
A seguito dei lavori di questa sessione del 5 dicembre 2012 il comitato centrale del Partito comunista Siriano ha pubblicato il comunicato seguente, tradotto dall’Arabo dalla redazione de « Le Lien »: « Il Comitato centrale del Partito comunista siriano ha tenuto un’assemblea allargata, presieduta dal suo segretario generale, il compagno Ammar Bagdash, il 5 dicembre 2012. Oltre i membri del Comitato centrale, hanno partecipato all’assemblea i membri della commissione di controllo del partito e le segreterie dei comitati di zona. La riunione è iniziata con un minuto di silenzio per rendere omaggio alla memoria del compagno Wissal Farha Bagdash, …
Read More »La rivolta dei fiori in Slovenia.
Non si fermano, nella Slovenia sull’orlo della bancarotta, le proteste degli operai, dei disoccupati e degli studenti partite nel pieno delle elezioni presidenziali che hanno visto l’affermazione del socialdemocratico Pahor contro la corruzione della classe politica e i tagli alla spesa pubblica e sociale imposti dall’Unione Europea al governo di centro-destra guidato dal premier Janez Janša, leader del Partito Democratico Sloveno. Il piccolo Paese centro-orientale è in crisi verticale, con l’11,5% di disoccupazione, un’economia troppo dipendente dalle esportazioni e quindi a picco a causa della crisi, e con un governo che cerca di far cassa imponendo tagli orizzontali a cultura, …
Read More »A scuola calano le iscrizioni, on line o cartacee che siano.
La vera notizia è che le iscrizioni alle scuole superiori calano in modo rilevante, ma i giornali e i telegiornali non fanno altro che parlare del cambiamento delle modalità d’iscrizione che a partire da quest’anno scolastico saranno solamente telematiche. Si cerca così ancora una volta di occultare il dato reale e che cioè per la prima volta dal dopoguerra ad oggi il numero degli studenti che si iscrivono alle scuole superiori sta diminuendo. Secondo i dati presentati dal’Istat lo scorso dicembre in Italia il numero dei giovani iscritti alle scuole superiori è sceso nell’anno scolastico 2010/2011 di circa 25.000 iscrizioni. …
Read More »Forza Hugo, forza Venezuela!
La posta in gioco in Venezuela in queste ore è alta e i media diffondono a reti unificate messaggi sulla salute del presidente Chavèz che hanno come unico obiettivo quello di tentare la destabilizzazione del paese. Hugo Chavèz ha vinto le elezioni con una maggioranza schiacciante, nonostante i venezuelani sapessero della sua malattia e delle sue condizioni di salute. Nei giorni in cui era a Cuba per un nuovo ciclo di cure la colazione socialista ha conquistato venti stati su ventitre. Non sappiamo con certezza quali siano le condizioni di salute di Hugo Chavèz, ma sappiamo quanto la posta in …
Read More »