Home / Redazione Senza Tregua (page 75)

Redazione Senza Tregua

Giornale ufficiale del Fronte della Gioventù Comunista
maxresdefault

Il Rap: dai quartieri popolari per i quartieri popolari

*di Pierpaolo Mosaico Per ascoltare un pezzo rap è molto semplice: basta accendere la radio o la televisione, lo si può trovare all’interno di una playlist musicale di qualche telefonino o di qualsiasi altra piattaforma esistente. È possibile ascoltarlo ovunque, a dimostrazione di come questo genere sia ormai di dominio pubblico, specie tra i giovani. Dieci anni fa, invece, almeno in Italia, chiunque avrebbe inarcato le sopracciglia se gli avessero proposto nelle cuffie un po’ di rap. Nonostante si possa dire senza esagerare che questo genere sia quello più ascoltato dai giovani, è allo stesso tempo quello meno conosciuto realmente. …

Read More »
il logo Iniziativa Comunista Europea

Dichiarazione dell’ “Iniziativa Comunista Europea” sui giovani lavoratori

Riportiamo la dichiarazione della Iniziativa Comunista Europea (che raggruppa e coordina l’attività di 29 Partiti Comunisti e Operai d’Europa) che analizza la situazione dei giovani lavoratori europei e ne delinea il campo della lotta immediata per l’istruzione, il lavoro, il salario e la protezione dei disoccupati in cui siamo impegnati come gioventù comunista in Italia.   *da Resistenze.org La disoccupazione giovanile nei paesi capitalistici del continente europeo continua a rimanere su livelli elevati. Nell’ultimo trimestre del 2014, il tasso di disoccupazione giovanile nell’Unione europea a 28 paesi, segnava uno scioccante 21,4% e il 23,2% nella zona euro. Si fa notare …

Read More »
maxresdefault

La Federazione Mondiale della Gioventù Democratica in relazione al COP21

La FMGD segue la questione ambientale che è una questione strettamente connessa alla qualità della vita. La FMGD chiarisce come la questione dei cambiamenti climatici mostri ancora una volta le contraddizioni dell’Imperialismo. In relazione con la 21esima sessione del COP a Parigi del Dicembre 2015 (COP21) dichiariamo che le nazioni debbano suggellare risoluzioni vincolanti e resistere alle pressioni delle multinazionali. Inoltre, relativamente alla questione dei cambiamenti climatici, la FMGD ritiene che indipendentemente dalle varie previsioni e modelli, essi  comportino effetti significativi. Questo significa anche porre il problema delle risposte a questa situazione, ed in che modo queste colpiranno le differenti …

Read More »
Hooligans

Blood, sweat and beer

Il fenomeno degli hooligans (tra passione, violenza e voglia di riscatto) nel film che racconta certezze e illusioni dei ragazzi della curva * di Ivan Boine Per un film come questo, intrinseco di sport, non era possibile trovare un regista migliore di Lexi Alexander, che pratica karate e kickboxing a livelli non indifferenti fin da quando era una bambina. Il film Hooligans (Green Street, 2005) parla di football, guai a chiamarlo soccer, ma soprattutto della vita. Solide illusioni sono la fiamma che dà un senso all’esistenza di Pete Dunham e degli altri membri della GSE, la Green Street Elite, la …

Read More »
GuerraTerrorismo

La “Guerra al terrorismo” e lo “Stato d’Emergenza”

La dittatura capitalista affina le armi per il controllo delle masse e la spartizione del mondo *di Agostino Alagna e Salvatore Vicario A poco più di due settimane dagli attentati che la sera del 13 novembre hanno colpito la città di Parigi cresce la psicosi totale largamente fomentata dai mezzi di comunicazione borghesi e auspicata dalle classi dominanti dei paesi europei, che in nome della sicurezza e della “lotta al terrorismo islamico” si preparano ad intensificare l’intervento imperialista nel Medio Oriente, in particolar modo in Siria, forti di un rinnovato sostegno dell’opinione pubblica, per la spartizione di risorse ed aree …

Read More »
malattiesessuali-590x442

Gli ostacoli culturali e economici alla lotta contro l’Hiv.

Il 1 dicembre di ogni anno si celebra la giornata mondiale per la lotta contro l’Aids e l’Hiv. Quante siano le persone oggi contagiate dal virus dell’Hiv è impossibile dirlo con certezza, data la lunga assenza di sintomi apprezzabili, che caratterizza questa malattia. Le stime più recenti parlano di circa 35 milioni di persone, di cui 25 milioni nella sola Africa, circa 2 milioni di nuove infezioni all’anno e 1,2 milioni i decessi per Aids. A differenza degli anni ’80 quando l’epidemia di Aids scoppiò negli Stati Uniti, conosciamo le cause della malattia, e i farmaci sviluppati contro l’Hiv consentono …

Read More »
29079685_calcio-popolare-tifosi-si-riprendono-il-pallone-0

Azionariato popolare: lo sport ‘figlio del popolo’ è un fenomeno in espansione

 * di Marco Piccinelli Le realtà sportive che intendono uno sport altro rispetto a quello imposto dal capitale finanziario, delle pay-tv, cioè quello comunemente chiamato calcio moderno, si stanno moltiplicando a vista d’occhio. S’era partiti, inizialmente, con poche squadre in altrettanto pochi centri in tutt’Italia, ora s’è arrivati ad un buon numero di squadre e di associazioni che stanno letteralmente invadendo il dilettantismo italiano. Non si parla solo di calcio, in ogni caso, o meglio: alcune società sportive hanno iniziato il proprio percorso partendo dal mondo del pallone, con l’intenzione d’espandersi ad altri sport e far sì che la propria realtà diventasse …

Read More »

25 Novembre: violenza di genere,violenza di classe

*a cura della Commissione femminile FGC Durante la giornata internazionale contro la violenze sulle donne rimbombano le parole istituzionali contro questo fenomeno, moltissime saranno le iniziative nelle piazze e tra le mura istituzionali per poi oscurare il tema dal giorno dopo. Le giornate internazionali purtroppo si riducono all’unico momento dell’anno in cui parlare e denunciare le atrocità di un certo fenomeno, nascondendosi dietro a queste giornate per tutto il resto dell’anno. La consuetudine di certi discorsi banali e inconcludenti che nascondono difficoltà culturali ed economiche ad affrontare questa piaga della nostra società. Combattere la violenza di genere vuol dire prima …

Read More »
Photo LaPresse

Il ruolo della Lega Nord e le risposte sbagliate

*di Lorenzo Soli Un paio di settimane fa si è tenuto nella città felsinea un evento che ha riempito i titoli dei mass media nazionali, ovvero il raduno capeggiato dalla Lega Nord, a cui si sono uniti Forza Italia e Fratelli d’Italia, e le conseguenti proteste dei vari movimenti studenteschi, dei collettivi facenti capo alla vasta galassia dell’antagonismo, oltre a svariate organizzazioni politiche che hanno sfruttato l’occasione per darsi visibilità elettorale. Cogliamo l’occasione per analizzare alcune dinamiche e inquadrare correttamente il contesto che non è certamente solo locale. La Lega, che fino a poco tempo fa diceva “mai più con …

Read More »
tallone di ferro

Jack London e l’ideale che non muore

*di Federico Bongiovì “Siamo l’inevitabile. Siamo il culmine dell’errore industriale e sociale. Ci rivoltiamo contro la società che ci ha creato.” Il Tallone di Ferro, edito per la prima volta nel 1908 negli Stati Uniti d’America, è frutto del genio dello scrittore Jack London, fra i più conosciuti e importanti esponenti della letteratura nordamericana. In esso egli descrive un probabile prossimo futuro per gli U.S.A. di inizio novecento, nel quale una ristretta oligarchia borghese comanda dispoticamente il proletariato statunitense “schiacciandolo sotto il proprio tallone di ferro”, ma non riesce a sconfiggere i rivoluzionari, mossi dal desiderio della nascita del Socialismo. …

Read More »