Home / Politica e società

Politica e società

Decreto Sicurezza: non solo repressione. La saldatura reazionaria tra la destra e l’apparato coercitivo dello Stato

meloni dl 1660

Riprendiamo e condividiamo di seguito un contributo di analisi da parte di Alessandro Scattolo del Laboratorio Politico Gramsci pubblicato su L’Ordine Nuovo.   “Il DL Sicurezza ha rappresentato e continua a rappresentare un tema centrale nel dibattito pubblico: mentre sono già partiti i ricorsi presso la Corte Costituzionale a causa della mancanza di “necessità e d’urgenza” tipiche dei decreti legge, il riferimento alla stretta repressiva da parte del governo è sempre presente nei contesti di lotta e la sua eco ha caratterizzato fortemente anche le piazze del 25 aprile. Alla luce della centralità del tema, ospitiamo con piacere un contributo …

Read More »

Perché chi sostiene il riarmo europeo infanga la Resistenza

resistenza-25-aprile

di Markol Malocaj     Il 25 aprile si avvicina e i partigiani avrebbero molto da dire quest’anno, e non certo a favore dei “luminari” guerrafondai che scrivono su Repubblica o La Stampa. Traboccano, e si moltiplicheranno nei prossimi giorni, gli appelli ad essere “Partigiani d’Europa” pur di giustificare l’insostenibile carneficina in Ucraina, effettuando una mistificazione e revisione della storia della lotta partigiana davvero vergognosa. Vacciniamoci da questa propaganda con l’elmetto, riportando la verità in primo piano. “ReArm Europe”: un piano inclinato verso il baratro L’80° Anniversario della Liberazione si svolge in un contesto politico, nazionale ed internazionale, in cui …

Read More »

La scelta pro-riarmo della Linke e l’equivoco della “sinistra radicale”. Appunti per una discussione franca

die linke

di Paolo Spena — La Linke tedesca ha scelto di schierarsi per il riarmo della Germania. Sarà forse il momento di riaprire un dibattito franco sulla “sinistra radicale”, che tanti compagni ancora identificano come l’orizzonte politico per i comunisti nell’Europa del 21° secolo? Un articolo per riflettere e discutere. — La storia a volte si ripete. In Germania la storica riforma della costituzione necessaria al riarmo militare viene approvata anche grazie alla Linke, cioè a uno dei partiti più importanti del Partito della Sinistra Europea. Il dibattito a sinistra in Italia è stato stimolato nella scorsa settimana da un articolo …

Read More »

Brandizzo, un anno dopo: quale sicurezza sul lavoro?

stazione brandizzo

    Si avvicina l’anniversario della strage ferroviaria di Brandizzo (TO), in cui persero la vita 5 operai travolti da un treno in corsa: Kevin Laganà (22 anni), Michael Zanera (34 anni), Giuseppe Sorvillo (43), Giuseppe Aversa (49), Saverio Giuseppe Lombardo (52). Poco prima della mezzanotte, tra il 30 e il 31 agosto, i cinque addetti alla manutenzione ferroviaria dipendenti della ditta Sigifer erano al lavoro su un binario, nonostante vi fossero ancora convogli in circolazione: l’impatto con uno di essi è risultato fatale a cinque delle sette persone componenti la squadra di lavoro. Nel corso delle indagini è emerso …

Read More »

La strage di Bologna, 44 anni dopo

bologna-copertina

Il 2 agosto 1980 a Bologna si consuma uno dei capitoli più tragici della storia repubblicana, l’apice della “strategia della tensione”. Alle 10.25 l’esplosione di una bomba distrugge l’ala ovest della Stazione centrale, estremamente affollata per le vacanze estive, uccidendo 85 persone e ferendone altre 200. È la strage più sanguinosa della storia d’Italia. La strage di Bologna non è un episodio isolato, ma l’ultimo atto di una stagione di attentati di matrice neofascista che attraverso gli anni sessanta e settanta scuote il paese. Decenni di indagini hanno reso noto che i responsabili materiali della strage furono esponenti dei NAR …

Read More »

Alluvione in Toscana. “Solo il popolo salva il popolo” non è uno slogan, ma un dato di fatto

IMG_20231105_093146

Da più di due settimane nell’area compresa tra Pistoia, Prato e Firenze la vita di decine di migliaia di persone non è più la stessa. La notte tra il 2 e il 3 novembre temporali di incredibile intensità si sono abbattuti in questa zona, attraversata da alcuni affluenti dell’Arno, i cui argini non hanno retto e sono esondati, invadendo decine di centri abitati compresi soprattutto nella piana del fiume Bisenzio. Centinaia di case sono state inondate, mentre le macchine per strada sono state travolte da un’enorme massa d’acqua. Il mattino dopo lo scenario era quello di un’intera area sommersa, con …

Read More »

Nuovo decreto Meloni: CPR, speculazione e repressione

CPR

di Arianna Morabito e Fabrizio Russo   La nuova ondata di profughi che sta investendo le coste dell’isola di Lampedusa ha messo a dura prova l’esecutivo guidato da Giorgia Meloni. L’instabilità dei paesi della striscia del Sahel, dovuta al moltiplicarsi degli scontri armati e dei colpi di stato in un clima di massima tensione inter-imperialista, ha avuto la conseguenza di raddoppiare il numero degli sbarchi rispetto allo scorso anno, toccando la cifra di 125.928 arrivi. È bastato questo per far sciogliere come neve al sole l’intero apparato di propaganda più reazionario e becero su cui il partito della Meloni e …

Read More »

Decreto lavoro. La morsa mortale dei contratti a tempo determinato

contratti a tempo determinato

Il nuovo attacco del Governo Meloni ai diritti dei lavoratori non fa che confermare la sua natura antioperaia e reazionaria. Con la cancellazione de facto del Decreto Dignità, l’esecutivo ha liberalizzato ulteriormente i contratti a tempo determinato, ampliando le possibilità di sfruttamento e precarietà per i lavoratori. Questa mossa rappresenta un chiaro attacco alle condizioni di vita dei lavoratori e un ulteriore allargamento delle maglie della precarietà e della flessibilità nel mercato del lavoro. Il nuovo decreto, nei fatti, concede moltissima flessibilità nelle mani delle aziende, che sicuramente porterà a discriminazioni e ritorsioni. UNA MISURA CHE FAVORISCE LA PRECARIETÀ Il …

Read More »

Voucher: lotta al lavoro nero o precarietà senza fine?

voucher

I primi di maggio del 2023 viene approvato e pubblicato dal Consiglio dei Ministri, un decreto-legge che contiene tutte le principali riforme che il Governo Meloni vuole applicare in tema di lavoro. Un decreto-legge (soprannominato “Decreto Lavoro”) che fa il paio con la Manovra Finanziaria di qualche mese fa, in cui si è avuto un assaggio di quella che sarebbe stata la postura del Governo rispetto a una serie di temi come liberalizzazione dei contratti a termine, Cuneo fiscale, taglio al reddito di cittadinanza e finanziamenti alle imprese che producono armi. In questo articolo vogliamo analizzare nello specifico uno degli …

Read More »

Ponte sullo Stretto e grandi opere: facciamo il punto

ponte-sullo-stretto

A cura dei compagni dell’Università degli Studi di Catania Con l’insediamento al Governo del nuovo esecutivo si è riaperto il dibattito ormai decennale sul progetto del Ponte sullo Stretto di Messina. Prima di andare ad analizzare le questioni politiche legate alla costruzione del ponte, è bene fare una ricostruzione cronologica degli eventi che hanno animato la questione. La gara d’appalto per la costruzione del ponte venne aperta nel 2003 dall’allora governo Berlusconi, sulla base del progetto della società Stretto di Messina S.p.a, costituitasi nel 1981. Il progetto prevedeva la costruzione di un ponte a campata unica con una luce di …

Read More »