Home / Politica e società (page 21)

Politica e società

EMERGENZA ABITATIVA: NEPPURE LA CASA PER CHI VIVE DA SFRUTTATO

Striscione del "Comitato Inquilini via Gandusio", Bologna

* di Manuele Panella I più attenti alle problematiche sociali e alle vicende della politica riconosceranno subito la gravità e l’attualità dell’argomento di questo articolo, un argomento quasi mai all’ordine del giorno tra i giornali, i telegiornali e gli altri media mainstream. Infatti, chiunque consideri la casa come un elemento costante e scontato della vita quotidiana evidentemente non è abbastanza attento a come la preoccupazione del mantenimento di un tetto sulla propria testa sia all’ordine del giorno per la maggior parte delle famiglie e degli individui, che poi sono quelli che appartengono alla classe più sofferente in questo sistema, quella …

Read More »

Un diritto che non c’è.

mai-piu-la-campagna-facebook-per-difendere-il-diritto-all-aborto-174293_w1020h450c1cx322cy486

Dopo quarant’anni , l’obiezione di coscienza impedisce ancora l’applicazione della 194 * Commissione Donne – Fronte della Gioventù Comunista Il servizio conclusivo della puntata di Presa Diretta andata in onda domenica 17 su Ra3, è riuscito egregiamente a dare un quadro complessivo di quella che è la situazione negli ospedali pubblici italiani rispetto all’applicazione della 194.  Ormai da tempo, come Fronte della Gioventù Comunista, ci occupiamo delle problematiche a cui sono sottoposte le donne che decidono volontariamente di interrompere una gravidanza; da tempo denunciamo come la piaga dell’obiezione di coscienza ostacola la piena applicazione della legge e l’esercizio di un …

Read More »

Le mani sulla RAI

1426026342-ansa-20150310231356-12012266

Così la tv di stato diventa una Spa e, con il canone in bolletta, a guadagnarci sono le tv private Dalla Rai dei partiti alla Rai del Governo, da servizio pubblico a televisone-azienda, guidata in tutto e per tutto dal suo amministratore delegato. Come nelle reti private. La riforma della tv di Stato, che attribuisce a Palazzo Chigi un’influenza molto più ingombrante che in passato sulla Rai, è diventata legge. Ora sarà direttamente il Ministero dell’Economia a scegliere il capo dell’azienda, che non sarà più un semplice direttore generale ma un vero e proprio Ad: carta bianca su nomine e …

Read More »

Gli ostacoli culturali e economici alla lotta contro l’Hiv.

malattiesessuali-590x442

Il 1 dicembre di ogni anno si celebra la giornata mondiale per la lotta contro l’Aids e l’Hiv. Quante siano le persone oggi contagiate dal virus dell’Hiv è impossibile dirlo con certezza, data la lunga assenza di sintomi apprezzabili, che caratterizza questa malattia. Le stime più recenti parlano di circa 35 milioni di persone, di cui 25 milioni nella sola Africa, circa 2 milioni di nuove infezioni all’anno e 1,2 milioni i decessi per Aids. A differenza degli anni ’80 quando l’epidemia di Aids scoppiò negli Stati Uniti, conosciamo le cause della malattia, e i farmaci sviluppati contro l’Hiv consentono …

Read More »

La gioventù e il diritto di voto a 16 anni

OPN-7feb-+-SEGGI-2

*di Federico Bongiovì Dal settembre 2014, mese del referendum per l’indipendenza della Scozia, nel Regno Unito la proposta di abbassare l’età con la quale si acquisisce il diritto di voto ai sedici anni conta sempre più sostenitori. Fin dalle votazioni che avrebbero deciso il futuro dell’isola, infatti, le classi novantasette e novantotto dei giovani scozzesi hanno potuto decidere se rimanere o meno sudditi inglesi e, stando ai dati resi pubblici da Generation Yes, la branca giovanile di Yes Scotland, sono stati centoventimila i votanti under diciotto. Una massiccia partecipazione che ha influito in maniera preponderante. Successivamente a questo voto referendario, …

Read More »

Una finanziaria contro i lavoratori e la gioventù.

Legge-di-stabilità-modifiche

La legge di stabilità che il governo Renzi si appresta ad approvare è l’ennesimo colpo ai diritti sociali. Mentre il presidente del consiglio si affanna a definirla una manovra “di sinistra” in uno scontro con la inutile minoranza interna del PD, i fatti vanno in tutt’altra direzione. La legge che il governo ha proposto al Senato punta al rafforzamento delle misure a favore delle imprese e delle banche, mantiene dritta la barra nella direzione imposta dalla UE e dalla BCE, aumenta i tagli alla scuola, alla sanità ai diritti sociali, privilegia i ricchi, amplia le spese militari nel momento di …

Read More »

Quello che nasconde l’eccellenza italiana – parte seconda

* di Emiliano Cervi Abbiamo già visto in precedenza che cosa “nasconde”, ad una prima analisi, l’eccellenza italiana nel campo vitivinicolo: bisogna inoltre considerare che oltre allo sfruttamento dei lavoratori non è infrequente scoprire produttori che adulterano il vino attraverso pratiche illegali, quando addirittura non dannose per il consumo.Tra le più comuni troviamo il “taglio” di un vino fine con un altro di minor pregio o non proveniente dalla zona d’origine dichiarata (naturalmente si parla di vini con etichetta D.O.C, D.O.C.G. e I.G.T.), oppure l’ aggiunta di zucchero nel mosto per ottenere un vino con maggiore gradazione alcoolica. Quest’ultima una …

Read More »

Quello che nasconde l’eccellenza italiana

vendemmia

* di Emiliano Cervi Il nostro paese, dal XV secolo ad oggi non è cambiato poi molto, se le parole di Dante ancora tratteggiano con rassegnata precisione qual è il nostro posto nel complesso sistema imperialistico ( lo stadio finale cioè del sistema capitalistico, la sua ultima evoluzione, in cui il grande capitale bancario e quello industriale si uniscono formando il dominio dei grandi trust). Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di province, ma bordello! Ed è pur vero che le grandi industrie italiane, gioielli statali dalla fama e appeal internazionale, sono …

Read More »

La sentenza del CGA sul MUOS smaschera la natura dello Stato e della legalità

++ CROCETTA, REVOCATA AUTORIZZAZIONE MUOS NISCEMI ++

di Ignazio Terrana Dopo il rinvio di luglio, giovedì scorso è arrivata la sentenza del Consiglio di Giustizia Amministrativa (CGA) sul ricorso del Ministero della Difesa contro la sentenza del TAR di Palermo del 13 febbraio scorso che “sanciva” come abusiva la costruzione del MUOS (Mobile User Objective System) nella base americana di Niscemi (CL) all’interno della riserva naturale “Sughereta” che costituisce una delle 4 stazioni a terra (insieme a quelle nelle Hawaii, Australia e Virginia) che compongono insieme a 4 satelliti – di questi giorni il lancio del 4°, Atlas V MUOS 5 – il sistema di comunicazione satellitare …

Read More »

Squinzi e la sintonia di Renzi con la Confindustria.

big

«A questo punto non mi resta che chiedere la tessera del PD». Pare che Giorgio Squinzi, presidente degli industriali italiani, abbia fatto questa battuta al termine del dibattito che lo vedeva protagonista alla festa dell’Unità. Un intervento, il suo, che ha fatto discutere per le affermazioni sul sindacato. «Il sindacato in Italia è un fattore di ritardo, ha fatto tardare tanto l’ammodernamento e l’efficienza complessiva del Paese» Si potrebbe commentare a lungo il fatto che una volta alle feste dell’Unità parlavano i rappresentanti dei lavoratori e non quelli dei padroni. E per quanto conosciamo la natura del PD e del …

Read More »