Untitled

7 luglio. Accadde a Reggio Emilia.

Ovidio Franchi, Afro Tondelli, Lauro Farioli, Emilio Reverberi, Marino Serri: il sette luglio 1960 muoiono sotto i colpi della polizia ad una manifestazione di protesta contro il governo Tambroni, sostenuto dal Movimento Sociale italiano. Nei mesi precedenti violenti scontri avevano segnato le piazze di molte città d’Italia, da Nord a Sud. Da Genova a Palermo scioperi e manifestazioni avevano dimostrato un sentito e partecipe dissenso nei confronti del nuovo assetto politico. Morti e feriti riflettevano l’influenza dei fascisti nel governo provvisorio. Si arriva a Reggio Emilia al culmine di una stagione repressiva senza uguali nella storia della giovane Repubblica Italiana. …

Read More »
brasile

BRASILE: Occuperemo le strade! Pieno appoggio alle proteste popolari contro l’aumento dei biglietti.

Nelle ultime settimane, i lavoratori brasiliani, soprattutto i giovani, sono stati protagonisti di una serie di atti contro l’aumento delle tariffe degli autobus. Quelle che erano una serie di manifestazioni locali si sono trasformate in un’ondata di proteste popolari in Brasile. L’Unione della Gioventù Comunista oltre a sostenerle, ha partecipato a tutte le proteste, spalla a spalla con i giovani, le classi lavoratrici nelle loro diverse forme di organizzazione. La risposta dei governi e dei media monopolizzati è il tentativo sistematico di criminalizzare i movimenti al fine di giustificare la repressione sulle proteste popolari. Tale repressione è stata così eccessiva …

Read More »
325525

GRECIA: ALLE ELEZIONI STUDENTESCHE AVANZATA DEI COMUNISTI.

 Il 17 aprile 2013 si sono tenute le elezioni per i comitati esecutivi delle associazione degli studenti. In queste elezioni le liste Pasnspoudastiki Kinisi Sinergasias che sono state appoggiate dalla Gioventù Comunista di Grecia (KNE) hanno ottenuto un significativo incremento significativo. Pasnspoudastiki Kinisi Sinergasias ha registrato un aumento negli istituti tecnici e ha ricevuto il 18,4% dei voti (+2,9%) e nelle università dove ha avuto un corrispondente aumento raggiungendo il 16,6% dei voti (+1,9%). Questo risultato è particolarmente importante perché ottenuto in un periodo in cui il sistema politico borghese cerca di riformarsi, promuovendo Syriza nella posizione della nuova socialdemocrazia …

Read More »
10011_558912434149500_957985615_n

La posta in gioco in Venezuela.

Nicolas Maduro ha vinto le elezioni in Venezuela, nonostante l’opposizione filoamericana chieda il riconteggio delle schede e non ammetta la vittoria del candidato del Psuv. E’ l’epilogo di una campagna elettorale iniziata ben prima della morte di Chàvez, dal mancato giuramento, non ritenuto essenziale dalla Corte Suprema, quando ormai era chiaro che la salute del comandante venezuelano, era seriamente compromessa. Le forze imperialiste hanno sfruttato il passaggio storico dell’aggravarsi della malattia e della morte di Hugo Chàvez per condurre una campagna elettorale all’attacco che ha messo a dura prova la resistenza delle forze bolivariane. Il mancato riconoscimento della vittoria da …

Read More »

A Jurij Gagarin, figlio del popolo.

Ci sono appuntamenti che non manchiamo di onorare ogni anno con un ricordo ed un contributo di analisi. Oggi è l’anniversario del primo volo nello spazio condotto da un essere umano. Il 12 aprile del 1961 Jurij Gagarin, cosmonauta sovietico è il primo uomo a compiere un giro in orbita intorno alla Terra. Durante questo viaggio si racconta che a Gagarin fu chiesto come fosse la Terra dallo spazio. “E’ bellissima, è blu – rispose – non ci sono confini né frontiere.” Ricordare la nostra storia, di fronte alla sistematica cancellazione è per la nostra generazione di comunisti un dovere …

Read More »

Il Partito Comunista d’Irlanda sulla morte della Thatcher.

La morte di Margaret Thatcher non è considerata una perdita dalla maggior parte dell’umanità. Margaret Thatcher ha lasciato pesanti strascichi non solo per il popolo della vicina isola ma anche per il popolo Irlandese e tutti I popoli sofferenti e oppressi del mondo.La Thatcher ha incarnato l’arroganza della lunga tradizione imperialista della classe dominante Britannica. Le sue politiche riguardo gli scioperi della fame dei prigionieri del blocco H mostrarono il suo disprezzo e odio per tutti coloro che si opposero agli interessi imperialisti britannici. Sotto la sua guida, l’esercito britannico guadagnò maggior libertà di sviluppare e perpetrare la sua sporca …

Read More »

Il grande equivoco della povertà.

In molti hanno salutato l’elezione del nuovo pontefice come una svolta nella politica della Chiesa. Il cambio di direzione si è palesato fin dai primissimi gesti messi in atto da Papa Francesco, che ha da subito compiuto alcune rinunce che sono apparse come gesti significativi nella direzione di una maggiore sobrietà, morigeratezza, e in qualche modo vicinanza ad una chiesa delle origini, più povera e meno sfarzosa. La Chiesa Cattolica in secoli di storia ci ha abituato ad una incredibile capacità di adattamento alle situazioni storiche e politiche, al punto da riuscire sempre a svolgere un ruolo di primissimo piano …

Read More »

Intervista a Dimitri Manessis, delegato del JRCF (Francia) al I Congresso del Fronte della Gioventù Comunista

La Francia è uno fra i paesi europei più stabili. Come colpisce la crisi del capitalismo un paese apparentemente così forte? La forza economica di un paese come la Francia rende solo più evidenti le contraddizioni del capitalismo. La lotta di classe è condotta, per così dire alla rovescia, dal padronato e dall’UE contro la classe operaia, proprio laddove essa è più forte attraverso un numero sempre maggiore di delocalizzazioni. Conseguenza diretta di questo processo e quindi della fase attuale, è stato l’aumento esponenziale del razzismo e della xenofobia, che ha permesso alla destra di raccogliere sempre di più il …

Read More »
cjc-sostituzione

Intervista alla delegazione dei CJC al I Congresso del FGC

In che condizioni si trovano i giovani spagnoli? Precarietà generale: il tasso di disoccupazione giovanile è il più allarmante in Europa, ora che è arrivato al 53%; i contratti di lavoro sono contratti di pratica o lavori temporali; le scuole sono inefficienti e le università, conformemente alla strategia dell’Unione Europea da qui al 2015, tendono alla privatizzazione – come sappiamo, il Capitale per riprodurre se stesso necessita di nuovi mercati. Le tasse di iscrizione sono aumentate esponenzialmente. Si definisce uno scoraggiamento generale che è causa decisiva del disagio giovanile. Con quali progetti politici vorreste reagire? Il movimento studentesco deve avere …

Read More »

Intervista a Petros Kipouropoulos e Tassos Galanopoulos delegati del KNE al I Congresso del Fronte della Gioventù Comunista

Il KNE è la Gioventù Comunista di Grecia con la quale il Fronte della Gioventù Comunista ha costruito nei primi mesi di attività un solido legame fondato sull’affinità delle linee politiche, a partire dall’opposizione all’Unione Europea, alla Nato e all’imperialismo, una fratellanza questa che si è concretizzata in diverse iniziative in collaborazione con i loro militanti in Italia. Una nostra delegazione ha partecipato alla loro festa nazionale ad Atene nel settembre del 2012. In occasione del I Congresso Nazionale del Fronte della Gioventù Comunista, i compagni Petros Kipouropoulos e Tassos Galanopoulos hanno partecipato con il loro prezioso contributo di analisi, …

Read More »