I comunisti greci in piazza contro la legge anti-operaia sulle 10 ore

di Giorgio Pica Dopo gli imponenti scioperi e le proteste di inizio maggio, la Grecia in questi giorni sta nuovamente scendendo in piazza per manifestare contro il disegno di legge voluto del governo di Nuova Democrazia (ND), che reintroduce per la prima volta in Grecia dal 1920 la giornata lavorativa di 10 ore. “La mostruosa legge anti-operaia non deve passare!“, sulla base di questa parola d’ordine il Partito Comunista di Grecia (KKE) e la Gioventù Comunista di Grecia (KNE) hanno chiamato alla mobilitazione con un appello rivolto a tutta la classe lavoratrice e alla gioventù del paese. Le mobilitazioni, già …

Read More »

Il peso della crisi per gli studenti lavoratori

di Erica Bonanno e Andrea Ferraboli Durante i mesi di pandemia e crisi sanitaria che ci hanno accompagnato abbiamo notato il costante disinteresse da parte del governo per gli studenti universitari: in linea con i meccanismi propri dell’autonomia universitaria, il governo ha scaricato sugli enti regionali per il diritto allo studio e sui singoli atenei la responsabilità di stilare delle linee guida per la tutela degli studenti, così da scaricarsi da ogni responsabilità. E se gli universitari sono stati dimenticati dalle narrazioni del nostro paese (dopotutto, se stiamo a quanto hanno raccontato gli stessi atenei, la DAD in università ha …

Read More »
wpid-6-1.jpg

Roma si tinge di rosso contro il Global Health Summit

Lavoratori, studenti, organizzazioni sindacali e politiche, collettivi e comitati per la sanità pubblica, lavoratori del settore sanità. Migliaia di persone sono scese in piazza ieri a Roma per la manifestazione nazionale contro il Global Health Summit, la riunione in cui i capi di stato e di governo dei più grandi paesi capitalisti del mondo si sono incontrati per celebrare la gestione capitalistica della pandemia. Il vertice – il cui slogan è «United against Covid-19» – è stato organizzato dalla presidenza italiana del G20 e dalla Commissione Europea. Gli unici due leader presenti fisicamente nella blindata Villa Pamphilj sono, appunto, Mario …

Read More »

L’esempio di solidarietà internazionale dei lavoratori portuali

I fatti di questi giorni hanno nuovamente spostato parte dell’attenzione pubblica sul tema della guerra, dell’imperialismo e ovviamente sulla situazione israelo-palestinese. Tutti fenomeni che, in realtà, sarebbero sempre attuali, ma che tornano alla ribalta solamente quando la violenza più efferata esce allo scoperto e ci è impossibile guardare altrove. È il caso, in particolare, dell’industria bellica. Un mercato globale immenso, che produce miliardi e miliardi di profitti sulla pelle dei popoli, nell’indifferenza quotidiana. Ma è proprio in questi giorni, appunto, che si torna a parlarne. È di venerdì (14/05) il comunicato di Weapon Watch – un osservatorio sul traffico di …

Read More »

India, «i comunisti assesteranno un colpo al governo». Intervista al segretario della DYFI

Abbiamo intervistato il compagno Abhoy Mukherjee, segretario generale della Federazione Giovanile Democratica dell’India (DYFI), organizzazione giovanile del Partito Comunista dell’India (marxista) che conta milioni di militanti in tutto il Paese. L’intervista è stata realizzata dalla commissione internazionale del Fronte della Gioventù Comunista (FGC). — Dall’Italia stiamo seguendo la situazione drammatica della pandemia in India. Cosa puoi dirci a riguardo? Com’è stata la gestione del governo Modi nell’ultimo anno?  La pandemia da Covid-19 ha colpito l’India molto duramente. Con la seconda ondata di Covid che ora si espande in tutto il globo, la situazione Indiana è considerata una delle peggiori. Con …

Read More »

Palestina, tirare giù il muro di menzogne di giornali e TV

PALESTINA. Decine di migliaia di persone in tutta Italia hanno manifestato contro il massacro del popolo palestinese contro la condotta criminale e guerrafondaia di Israele. Decine di cortei con una partecipazione di massa, ma i media italiani hanno ridotto tutto al silenzio. Nel frattempo, a Gaza, il numero di morti sotto le bombe e le macerie continua a crescere, sfiorando ormai la cifra di 200. Migliaia i feriti. Bisogna tirare giù il muro di menzogne di giornali e TV. «La verità è sempre rivoluzionaria».

Read More »

La ricerca al servizio dell’imperialismo. Succede all’università di Parma

  di Pietro Zgaga e Alessandro Daziani, cellula FGC UniPr Da qualche anno l’Università di Parma ha siglato, fra le prime in Italia, un accordo con la base NATO di Solbiate Olona (VA). Tale accordo prende la forma di un tirocinio presso la struttura in questione, aperto principalmente agli studenti del Dipartimento di Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali, in cui viene assegnato di anno in anno un lavoro di ricerca. Quest’anno la ricerca è focalizzata su “aree tematiche (sociali, economiche, politiche, sicurezza, etc.) attinenti l’area geografica del Sahel”. In quale modo il Sahel è di interesse militare, politico ed economico …

Read More »
184074461_3017463508570554_527464967566724998_n

Continua il massacro del popolo palestinese

Da settimane ormai Gerusalemme Est e Gaza erano in ebollizione. È solo negli ultimi giorni però che l’escalation è esplosa irrimediabilmente e stiamo assistendo in questo momento ad un macabro spettacolo – tipico della questione israelo-palestinese – la cui entità non si vedeva da anni. Le tensioni erano cominciate alcune settimane fa, quando il governo di Tel Aviv aveva annunciato il piano per l’ennesima espulsione di diverse famiglie palestinesi dal quartiere Sheikh Jarrah, a Gerusalemme Est. I presidi e le manifestazioni in solidarietà alle famiglie in questione sono stati più volte attaccati dalle forze dell’ordine israeliane, sfociando in scontri sempre …

Read More »

Non dimentichiamo Giorgiana Masi

Il 12 maggio 1977 durante una manifestazione a Roma veniva uccisa a colpi di pistola Giorgiana Masi, giovane studentessa di 18 anni. Il ministro dell’interno di allora Francesco Cossiga parlò subito di “fuoco amico”, addossando la colpa ai manifestanti. Fu chiara fin da subito, come poi confermarono alcune immagini fotografiche, la responsabilità da parte degli agenti di polizia infiltrati che aprirono il fuoco ad altezza d’uomo colpendo a morte Giorgiana. La giustizia borghese non ha mai fatto il suo corso, lasciando ancora oggi impuniti gli assassini e i responsabili di quella morte. Non dimentichiamo.

Read More »

L'”ordinario” sfruttamento dei praticanti avvocati

di Giulia Picaro Dopo numerosi rinvii e tentennamenti, il 20 maggio si apriranno finalmente le danze dell’esame di abilitazione per la professione di avvocato 2020, con un ritardo di cinque mesi rispetto all’ordinaria tabella di marcia. La scure della pessima gestione governativa della pandemia si è abbattuta anche su questo settore, con il risultato che circa 26mila praticanti avvocati si sono trovati prima nell’impossibilità di sostenere l’esame di abilitazione a dicembre 2020, e poi in una prolungata condizione di incertezza circa modalità e tempi di svolgimento dello stesso. Tale situazione si somma a un percorso già di per sé complesso …

Read More »