inquinamento-atmosfericofoto1-1000x480

La questione ambientale tra incendi, nubifragi e il G20 di Napoli

di Ivan Boine Ventimila. Sono gli ettari bruciati in Sardegna a causa degli incendi nell’Oristanese, non ancora spenti in maniera definitiva. Nei giorni scorsi diversi incendi sono scoppiati in Sicilia. Quasi due settimane fa un nubifragio si è abbattuto sull’Europa centrale provocando alluvioni che hanno causato 165 morti in Germania (con più di 130 persone ancora disperse) e 37 in Belgio (6 dispersi). In entrambi i paesi serviranno almeno 10 anni per ricostruire quanto distrutto dai fenomeni alluvionali. Le precipitazioni non hanno risparmiato nemmeno Italia – l’ultimo caso, pochi giorni fa, nel Comasco – con fiumi di fango che hanno …

Read More »
ii_klw4cqw61-2

“Lacrime e sangue”: un libro che parla della nostra classe

di Giorgio Pica   Lacrime e sangue è la seconda fatica editoriale, dopo Una vita intera, di David Cacchione, noto tra l’altro per essere stato tra i fondatori della Banda Bassotti. L’autore in questo libro, come il primo edito da Red Star Press, si fa interprete di quella «voce che non è possibile far tacere» di cui si parla nel prologo, che è la voce degli ultimi, degli sfruttati. Ma la voce non può che articolarsi in parole, ed ecco che quindi sfogliando le pagine troviamo un riflettere e un ridefinire parole e concetti con cui abbiamo a che fare …

Read More »
fidel-26-07

26 luglio 1953, l’assalto alla Caserma Moncada: la storia li ha già assolti.

All’alba del 26 luglio 1953 un centinaio di uomini guidati da un ragazzo non ancora ventisettenne, Fidel Castro Ruz, assaltarono la Caserma Moncada, nella città di Santiago di Cuba. Nonostante l’accurata preparazione dell’operazione la schiacciante superiorità del nemico e il migliore equipaggiamento determinò la sconfitta degli insorti contro il regime di Fulgencio Batista e dell’imperialismo USA. Molti vennero catturati immediatamente mentre un piccolo gruppo di diciannove uomini guidati da Fidel Castro riuscì a ritirarsi. Invece di disperdersi e fuggire si diresse in montagna per continuare la lotta. “Non mi sarei consegnato né arreso, neanche camuffato, niente del genere: non aveva senso, …

Read More »
no-al-bloqueo

Oggi in piazza a Roma per sostenere Cuba socialista

di Giovanni Ragusa Roma scende in piazza per sostenere la Repubblica di Cuba e il popolo cubano, protagonista della costruzione del socialismo nell’isola caraibica. Questo il messaggio che proverrà da Piazza Santa Prisca, dove dalle 10 avrà luogo la manifestazione in difesa della Rivoluzione Cubana. Da giorni, infatti, L’Avana subisce l’ennesimo tentativo di ingerenza e destabilizzazione da parte dell’imperialismo statunitense, con i mass media dei paesi capitalisti pronti a sostenere gli USA nell’ennesimo attacco al popolo cubano. Per protestare contro i piani imperialisti i manifestanti hanno scelto il 26 luglio, il Día de la Rebeldía, data simbolica per la storia …

Read More »

L’attività politica di Luigi Salvatori, dirigente del movimento operaio in Versilia

di Duccio Checchi 75 anni fa a Marina di Pietrasanta in Versilia moriva Luigi Salvatori, un uomo legato a molti esponenti del mondo dell’arte e della cultura in Versilia con i quali collaborò in numerose occasioni, nonostante le divergenze politiche. Iscritto nel 1900 al Partito Socialista Italiano, la sua adesione al marxismo seguì la linea prevalente negli anni della II Internazionale, sentendo sempre fortemente il legame con la masse popolari, con una coscienza sensibile alle sofferenze che esse vivevano, nonostante i progressi compiuti, ed ebbe quindi una profonda sfiducia nella linea riformista prevalente nella destra del PSI. Si convinse dunque …

Read More »
banner-rise-up

Inizia oggi a Napoli il “RISE UP! Festival”

Inizia oggi a Napoli il “RISE UP! Festival – Traiettorie per assaltare il cielo!“. Nella cornice di Parco Totò, quartiere Bagnoli, Laboratorio Politico Iskra, Collettivo Militant e Fronte della Gioventù Comunista hanno organizzato una tre giorni di dibattiti e socialità per dare nuova linfa vitale al processo di costruzione di un’opposizione di classe in Italia. Il ricavato dell’evento sarà destinato al finanziamento di una Cassa di Resistenza Operaia indirizzata a sostenere le vittime della repressione e i lavoratori in lotta. Un evento che guarda al G20 di Roma che si terrà a ottobre – nei prossimi giorni Napoli ospiterà il …

Read More »
draghivonder

Recovery Fund e istruzione: un’opportunità per chi?

di Matteo Battilani* e Flavia Lepizzera* Gli studenti italiani hanno visto insediarsi da qualche mese il Governo Draghi, il quale ha scelto come ministro dell’istruzione l’economista Patrizio Bianchi. Il governo è stato accolto a reti unificate come un esecutivo di inestimabile competenza, tanto da apparire come l’unica soluzione per uscire da questo periodo di crisi. Non a caso è con l’insediamento di questo esecutivo che è arrivato il momento di “spendere” i soldi dopo un anno di pandemia attraverso il Recovery Fund, il tanto atteso pacchetto salva stati la cui gestione è stata a lungo al centro del dibattito politico. …

Read More »

450 licenziati alla GKN. Rispondere al massacro sociale con lo sciopero generale.

di Ivan Boine Questa mattina è stata comunicata con una e-mail a 450 operai e operaie la chiusura immediata (a partire da lunedì) dello stabilimento GKN di Campi Bisenzio, in provincia di Firenze; azienda produttrice di semiassi per automobili. Attualmente è in corso un’assemblea permanente, come comunica via social Dario Salvetti, RSU in azienda, membro del Collettivo di Fabbrica, dell’assemblea generale nazionale FIOM e del direttivo provinciale FIOM Firenze. Una notizia non isolata. Il 1° luglio, data fatidica dello sblocco dei licenziamenti per la maggior parte dei comparti, Alessandro Cambarau, lavoratore disabile, è stato lasciato a casa con un messaggio …

Read More »

Non chiamatele mele marce

di Giovanni Ragusa 52 agenti della polizia penitenziaria sotto custodia cautelare per maltrattamenti e torture sui detenuti, circa 300 presenti in quello che è un vero e proprio teatro degli orrori. L’avvenimento in questione riguarda dei fatti risalenti al 6 aprile 2020, dunque in una delle fasi più buie del primo lockdown, accaduti nel penitenziario di Santa Maria Capua Vetere, in provincia di Caserta. Nel clima di totale incertezza e terrore per il dilagare del virus, in condizioni assolutamente incapaci di assicurare i detenuti del contagio (e pensare che c’è chi vede nella vita del carcerato quella di un pascià …

Read More »

Dietro il boom di “OnlyFans” non c’è solo il lockdown

Durante il 2020, soprattutto a causa della pandemia, il consumo di materiale pornografico online è aumentato sensibilmente su ogni piattaforma, ma una su tutte ha stupito per la propria crescita: Onlyfans. Fondato nel 2016, Onlyfans.com (OF) è un social network, simile come interfaccia a Instagram, in cui il contenuto dei profili è accessibile previo pagamento di un abbonamento mensile stabilito dai relativi creator, che può variare tra i 5$ e i 50$. Prima della pandemia gli utenti registrati erano 20 milioni, in questo momento superano i 127 milioni. Gli scambi di denaro nel 2020 hanno toccato invece quota 1,7 mld di …

Read More »