Home / Tag Archives: lotta

Tag Archives: lotta

meloni dl 1660

Decreto Sicurezza: non solo repressione. La saldatura reazionaria tra la destra e l’apparato coercitivo dello Stato

Riprendiamo e condividiamo di seguito un contributo di analisi da parte di Alessandro Scattolo del Laboratorio Politico Gramsci pubblicato su L’Ordine Nuovo.   “Il DL Sicurezza ha rappresentato e continua a rappresentare un tema centrale nel dibattito pubblico: mentre sono già partiti i ricorsi presso la Corte Costituzionale a causa della mancanza di “necessità e d’urgenza” tipiche dei decreti legge, il riferimento alla stretta repressiva da parte del governo è sempre presente nei contesti di lotta e la sua eco ha caratterizzato fortemente anche le piazze del 25 aprile. Alla luce della centralità del tema, ospitiamo con piacere un contributo …

Read More »
sriimg20041001_5250473_1

Il ruolo dei comunisti e dei lavoratori nella Repubblica partigiana dell’Ossola

di Alessandro Malvezzi Il 14 ottobre 1944 le truppe fasciste della Repubblica di Salò entravano in una Domodossola deserta. Era la fine della Repubblica partigiana dell’Ossola. Dal 10 settembre di quell’anno, tra le valli che separano il Piemonte dal Ticino e il Vallese, i partigiani avevano dato vita ad uno dei più importanti esperimenti politici della storia del nostro paese, vinto con il sangue della migliore Italia dopo anni di giogo fascista. La repubblica comprendeva 32 comuni, per un totale di ottantamila persone e milleseicento chilometri quadrati di territorio libero. Fu ben più di una semplice zona sgomberata dai fascisti …

Read More »
battistetti-st

Intervista a Monica, mamma di Mattia Battistetti. Basta morti sul lavoro!

Quella che riportiamo di seguito è l’intervista a Monica, mamma di Mattia Battistetti, operaio di 23 anni ucciso, mentre lavorava in un cantiere edile della ditta Bordignon, da un carico di 15 quintali, caduto da una gru a causa della scarsa manutenzione dei macchinari presenti nel cantiere. Riteniamo importante far conoscere la battaglia che da anni la mamma di Mattia sta conducendo per ottenere “giustizia” dal punto di vista giudiziario, in quanto insegna a tutti noi la tenacia nell’opporsi ad una società barbara che mette al centro il profitto. Proprio dalle parole d’ordine “O LE NOSTRE, O I LORO PROFITTI”, …

Read More »
WhatsApp Image 2025-02-21 at 11.33.57

Nuovo test, vecchi problemi: la pantomima del governo sull’accesso alla facoltà di medicina

di Pietro Zgaga In senato è stata approvata la riforma delle modalità di accesso ai corsi universitari di Medicina e Chirurgia, che viene presentata dal governo Meloni come un’abolizione del test di ingresso e addirittura del numero chiuso. Nella nota pubblicata sul sito del MUR, la ministra Bernini dichiara: “Stop numero chiuso e test d’ingresso. Ora accesso libero ai corsi di laurea”. Cosa comporta realmente questa riforma? Il nuovo ordinamento prevede la possibilità di frequentare liberamente medicina per il primo semestre, a gennaio chiunque non abbia superato tutti gli esami previsti verrà automaticamente escluso. Agli studenti rimanenti verrà somministrato un …

Read More »
riforma valditara

Riforma Valditara. La scuola svenduta alle aziende, palestra di sfruttamento e repressione

di Flavia Lepizzera Il Governo Meloni, ad un anno dall’insediamento, inizia ad occuparsi seriamente di scuola e lo fa in modo coerente con le direttive che hanno guidato tutta la sua azione politica fino ad oggi. La scuola di Valditara risponde, infatti, alle esigenze espresse direttamente da Confindustria e dai padroni italiani nell’ambito della ristrutturazione capitalistica, dello sviluppo dell’industria 4.0 e del rafforzamento della competitività dei monopoli italiani; a dirlo è direttamente il Ministro dell’Istruzione e del Merito. Sul sito del Ministero è rintracciabile la nota con la quale Valditara presenta la riforma, dove si legge: «L’Italia è il secondo …

Read More »
ponte-sullo-stretto

Ponte sullo Stretto e grandi opere: facciamo il punto

A cura dei compagni dell’Università degli Studi di Catania Con l’insediamento al Governo del nuovo esecutivo si è riaperto il dibattito ormai decennale sul progetto del Ponte sullo Stretto di Messina. Prima di andare ad analizzare le questioni politiche legate alla costruzione del ponte, è bene fare una ricostruzione cronologica degli eventi che hanno animato la questione. La gara d’appalto per la costruzione del ponte venne aperta nel 2003 dall’allora governo Berlusconi, sulla base del progetto della società Stretto di Messina S.p.a, costituitasi nel 1981. Il progetto prevedeva la costruzione di un ponte a campata unica con una luce di …

Read More »
sciopero-generale-1

Guerra, carovita, governo Meloni: serve lo sciopero generale (quello vero!)

Con il cosiddetto Decreto Lavoro  il governo Meloni ha assestato un ulteriore colpo nella carne viva dei lavoratori e dei proletari di questo paese, rendendo più precari e ricattabili i lavoratori, regalando sgravi fiscali alle imprese e finanziando in maniera sempre più illimitata la spesa militare. Nel solco dell’agenda Draghi e degli indirizzi economico-strategici indicati dai monopoli italiani, si procede nel sempre più organico coinvolgimento dell’Italia nei piani di morte della NATO, scaricando il costo del conflitto e delle scelte dell’esecutivo sulla pelle dei lavoratori e degli strati popolari. Sono sotto gli occhi di tutti l’aumento dell’inflazione, la diminuzione del …

Read More »

“Contro la repressione del FGC il 24 aprile a Torino”. Comunicato dei Collettivi dei Giovani Comunisti (CJC) di Spagna

Di seguito pubblichiamo una traduzione in  lingua italiana del comunicato di solidarietà dei Collettivi dei Giovani Comunisti (CJC) di Spagna per gli episodi verificatisi la sera del 24 aprile a Torino. Nella serata dello scorso 24 aprile, nella città italiana di Torino, i militanti del Fronte della Gioventù Comunista (FGC) d’Italia hanno subito una carica di polizia nella tradizionale fiaccolata che dà inizio alle commemorazioni della liberazione d’Italia del 25 aprile del 1945. Questa data, che è parte del “filo rosso” dei comunisti di tutto il mondo, oggi sta venendo convertita in un elemento legittimante della narrazione storica borghese, fondata sull’idea …

Read More »
suicidi-studenti-universitari

Disagio psicologico e suicidi tra gli studenti: un fenomeno sociale preoccupante

di Lorenzo Vagni Nella giornata di ieri ha trovato spazio nella cronaca una nuova tragedia: alle ore 6:45 è stato rinvenuto presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano il corpo senza vita di una studentessa di 19 anni. Secondo fonti giornalistiche e investigative, non sembrerebbero esserci dubbi circa le circostanze della morte della giovane, il cui allontanamento era stato denunciato dai genitori già dalla sera precedente. Alla base dell’estremo gesto, come descritto dalla ragazza in un biglietto di addio rivolto ad amici e genitori rinvenuto nella borsetta, vi sarebbero «fallimenti personali e nello studio». Il tema …

Read More »
senato-vernice

Quello che la vernice sul Senato non dice: la questione ambientale è una questione di classe

Le secchiate di vernice lavabile rossa lanciate contro il Senato dagli attivisti di Ultima Generazione e le conseguenti reazioni delle ultime ore, rendono manifeste in maniera lampante tutte le contraddizioni e la confusione del momento storico che stiamo vivendo. In primo luogo, l’incapacità dell’intero sistema economico, politico ed istituzionale capitalista nel reinventarsi per affrontare e fornire delle risposte sufficienti ad alcune istanze reali che attraversano la società. Che il cambiamento climatico e la devastazione ambientale, a causa del manifestarsi di eventi sempre più preoccupanti, meritino di assumere un’importanza centrale nel dibattito pubblico è ormai sotto gli occhi di tutti. Per …

Read More »