Home / Tag Archives: lotta di classe

Tag Archives: lotta di classe

meloni dl 1660

Decreto Sicurezza: non solo repressione. La saldatura reazionaria tra la destra e l’apparato coercitivo dello Stato

Riprendiamo e condividiamo di seguito un contributo di analisi da parte di Alessandro Scattolo del Laboratorio Politico Gramsci pubblicato su L’Ordine Nuovo.   “Il DL Sicurezza ha rappresentato e continua a rappresentare un tema centrale nel dibattito pubblico: mentre sono già partiti i ricorsi presso la Corte Costituzionale a causa della mancanza di “necessità e d’urgenza” tipiche dei decreti legge, il riferimento alla stretta repressiva da parte del governo è sempre presente nei contesti di lotta e la sua eco ha caratterizzato fortemente anche le piazze del 25 aprile. Alla luce della centralità del tema, ospitiamo con piacere un contributo …

Read More »
battistetti-st

Intervista a Monica, mamma di Mattia Battistetti. Basta morti sul lavoro!

Quella che riportiamo di seguito è l’intervista a Monica, mamma di Mattia Battistetti, operaio di 23 anni ucciso, mentre lavorava in un cantiere edile della ditta Bordignon, da un carico di 15 quintali, caduto da una gru a causa della scarsa manutenzione dei macchinari presenti nel cantiere. Riteniamo importante far conoscere la battaglia che da anni la mamma di Mattia sta conducendo per ottenere “giustizia” dal punto di vista giudiziario, in quanto insegna a tutti noi la tenacia nell’opporsi ad una società barbara che mette al centro il profitto. Proprio dalle parole d’ordine “O LE NOSTRE, O I LORO PROFITTI”, …

Read More »
WhatsApp Image 2025-03-01 at 11.47.57

Licenziamento collettivo alla BERCO di Copparo. Il FGC al fianco degli operai in lotta

di Giovanni Ragusa Da alcune settimane i lavoratori della Berco hanno incrociato le braccia davanti ai cancelli della fabbrica di Copparo (FE). Qui, in uno snodo fondamentale tra le provincie di Ferrara e Rovigo, centinaia di operai rischiano di veder calare la scure del licenziamento sulle proprie teste. La notizia è di ottobre 2024, quando la Thyssenkrupp (multinazionale padrona dello stabilimento, già nota per la strage operaia del 2007) avvia la procedura di licenziamento per 550 lavoratori tra le sedi di Copparo e Castelfranco (TV). Si tratta di un taglio del 40% del personale sulla sede emiliana, una sostanziale condanna …

Read More »
contratti a tempo determinato

Decreto lavoro. La morsa mortale dei contratti a tempo determinato

Il nuovo attacco del Governo Meloni ai diritti dei lavoratori non fa che confermare la sua natura antioperaia e reazionaria. Con la cancellazione de facto del Decreto Dignità, l’esecutivo ha liberalizzato ulteriormente i contratti a tempo determinato, ampliando le possibilità di sfruttamento e precarietà per i lavoratori. Questa mossa rappresenta un chiaro attacco alle condizioni di vita dei lavoratori e un ulteriore allargamento delle maglie della precarietà e della flessibilità nel mercato del lavoro. Il nuovo decreto, nei fatti, concede moltissima flessibilità nelle mani delle aziende, che sicuramente porterà a discriminazioni e ritorsioni. UNA MISURA CHE FAVORISCE LA PRECARIETÀ Il …

Read More »
Il luogo dell'incidente presso la stazione ferroviaria di Brandizzo dove un treno ha investito cinque operai che lavoravano sui binari, 1 settembre 2023 ANSA/ALESSANDRO DI MARCO

Brandizzo. Non chiamatelo incidente, è una strage operaia

di Angelo Panniello Nella notte tra il 30 e il 31 agosto cinque operai sono morti e due sono rimasti feriti a Brandizzo, travolti da un treno in direzione Torino, a un chilometro dalla stazione ferroviaria. Gli operai coinvolti nell’incidente erano assunti dalla Sigifer, un’azienda di Borgo Vercelli in appalto a Costruzione Linee Ferroviarie (CLF), e quella notte stavano eseguendo dei lavori di manutenzione sulla linea ferroviaria Torino-Milano. Secondo i recenti sviluppi emerge in maniera ormai certa che l’investimento dei sette lavoratori sia stato causato da un aggiramento delle misure minime di sicurezza. Per tre volte prima che avvenisse la …

Read More »
sciopero-generale-1

Guerra, carovita, governo Meloni: serve lo sciopero generale (quello vero!)

Con il cosiddetto Decreto Lavoro  il governo Meloni ha assestato un ulteriore colpo nella carne viva dei lavoratori e dei proletari di questo paese, rendendo più precari e ricattabili i lavoratori, regalando sgravi fiscali alle imprese e finanziando in maniera sempre più illimitata la spesa militare. Nel solco dell’agenda Draghi e degli indirizzi economico-strategici indicati dai monopoli italiani, si procede nel sempre più organico coinvolgimento dell’Italia nei piani di morte della NATO, scaricando il costo del conflitto e delle scelte dell’esecutivo sulla pelle dei lavoratori e degli strati popolari. Sono sotto gli occhi di tutti l’aumento dell’inflazione, la diminuzione del …

Read More »
salario-minimo

Salario minimo. Tra necessità, propaganda e mistificazioni

di Angelo Panniello, Michele Massaro e Markol Malocaj La questione del salario minimo in Italia è stata oggetto di un acceso dibattito a livello politico, che ha interessato pressoché tutti i partiti dell’arco parlamentare. Se ne parla da tempo e spesso se ne parla “male”, attraverso mistificazioni e falsità. Mistificazioni più utili ai partiti istituzionali che ai giovani lavoratori e ai disoccupati di questo paese. In questo articolo proporremo una serie di riflessioni per provare, nel nostro campo, a riportare il dibattito nel solco degli interessi autonomi della nostra classe. Un tema, quello del salario minimo, certamente da non banalizzare, …

Read More »
partigiani-della-pace

Siamo partigiani della pace

a cura della Commissione scuola del FGC In Italia, come ogni anno, all’avvicinarsi del 25 Aprile si accende il dibattito pubblico. Dagli studi televisivi agli articoli sui giornali emergono le classiche opinioni dei principali partiti presenti in parlamento e di altrettanti opinionisti legati alle stesse aree politiche. C’è chi, come il centro-sinistra, sostiene che l’anniversario della Liberazione dal nazifascismo sia una ricorrenza istituzionale, dall’altra parte a destra c’è chi dice che i Partigiani commettevano reati alla stregua dei nazisti, se non peggio. In questo dibattito emergono deliri impregnati di revisionismo storico, come quello del Presidente del Senato Ignazio La Russa, …

Read More »
campagna-di-proselitismo

Il futuro da solo non cambierà. Lotta con la gioventù comunista!

Perché un giovane nel XXI secolo dovrebbe aderire ad un’organizzazione rivoluzionaria comunista? Perché un giovane nel XXI secolo dovrebbe essere comunista? Cosa vuol dire essere comunisti? Quante volte, nello svolgimento della nostra militanza quotidiana, ci siamo sentiti rivolgere queste domande. Non esiste una risposta singola e univoca che possa tenere insieme tutte le ragioni affinché questa scelta, questo impegno, possa valere la pena di essere affrontato. Ciascuno di noi, ciascun membro della nostra organizzazione è diventato comunista e ha scelto di aderire al FGC per motivi che possono essere diversi, ma tutti allo stesso modo validi. La maggior parte dei …

Read More »
scuola-formazione-2

“Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la vostra intelligenza”. La IV scuola di formazione politica del FGC

Tra il 20 e il 22 gennaio, nei locali dell’Aula Parelli occupata dell’università di Torino, si è svolta la IV scuola nazionale di formazione politica del Fronte della Gioventù Comunista. Un’occasione fondamentale di approfondimento politico e teorico, che ha visto la partecipazione di decine di giovani militanti provenienti da ogni parte d’Italia. Il FGC, nei 10 anni dalla sua fondazione, ha sempre posto un’attenzione particolare alla formazione politica e ideologica dei propri militanti, al fine di formare una consapevole coscienza comunista in coloro che rappresenteranno i futuri quadri e dirigenti del partito rivoluzionario della classe operaia. Per adempiere a questo …

Read More »