Home / Tag Archives: partigiani (page 2)

Tag Archives: partigiani

Loška Dolina, Slovenia meridionale, il 31 luglio 1942. Soldati italiani fucilano Franc Žnidaršič, Janez Kranjc, Franc Škerbec, Feliks Žnidaršič ed Edvard Škerbec, cinque abitanti del villaggio di Dane presi in ostaggio qualche giorno prima. Negli ultimi anni in Italia, questa foto è oggetto di falsificazione con un’interpretazione che capovolge vittime e carnefice, divenendo simbolo delle presunte atrocità slave contro italiani. (Raccolta fotografica del Muzej novejše zgodovine Slovenije (Museo nazionale di storia contemporanea a Lubiana) - Numero d'archivio pl1818)

La verità storica dimenticata nel “Giorno del ricordo”

Il “Giorno del ricordo”, 10 febbraio, è stato istituito dal Governo Berlusconi II, il 30 marzo 2004, al fine di «conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale».   Vogliamo indagare in cosa consiste questa “più complessa vicenda”.   Cosa dimentichiamo nel “Giorno del ricordo”?  La “vicenda” non comincia nell’aprile 1945, ma con la fine della prima guerra mondiale, poi fu completata dal regime fascista, che culminò nel 1941 con l’invasione nazifascista della Jugoslavia.   Gli atroci crimini (stragi, deportazioni, internamenti) commessi …

Read More »
1943-sciopero-per-pace-e-pane

La Resistenza operaia nelle fabbriche

di Jacopo Pascale I primi atti importanti di Resistenza nelle grandi fabbriche del Nord avvengono ancor prima della firma dell’armistizio dell’8 Settembre 1943. A Torino il 5 Marzo gli scioperi iniziarono tra gli operai di Mirafiori e alla Fiat Grandi Motori, fino ad estendersi all’intera Fiat ed ad altre aziende torinesi, arrivando a coinvolgere 100mila operai, dei quali 50mila solo alla Fiat. A Milano gli scioperi iniziarono il 23 Marzo e durarono per cinque giorni, scioperarono gli operai della Ercole Marelli, della Borletti e della Pirelli. Determinante fu il contributo degli operai iscritti al Partito Comunista, i quali anche se …

Read More »
felice-cascione-249295-660x368

Felice Cascione, storia di un partigiano e della sua canzone

“Perché essere l’avvenire e poter rischiarare la strada come nella tenebra il raggio di sole non è sacrificio” F. Cascione La storia ha distorto la memoria di Felice Cascione: il giovane comunista, medico, comandante di brigata garibaldina e autore di “Fischia il vento” viene ricordato (per lo più a livello locale) banalmente come eroe nazionale, come esempio del senso civico e dell’amore incondizionato per l’umanità, spesso concentrandosi sulla sua fede religiosa. Questi elementi, seppur veri, importanti e presenti (d’altronde “Un vero rivoluzionario è guidato da un grande sentimento d’amore: amore per l’umanità, amore per la giustizia e per la verità”), …

Read More »
spagna

La Guerra di Spagna e la Resistenza italiana.

di Antonio Viteritti La Guerra Civile di Spagna (1936-39) è uno fra gli eventi storici del secolo scorso spesso dimenticato o al massimo relegato in poche pagine sui manuali, sebbene sia riconosciuto come la prova generale della Seconda Guerra Mondiale e come evento fondamentale per la preparazione dei movimenti di Resistenza in Europa durante la guerra. Infatti, allo scoppio della guerra civile migliaia di operai, giovani e intellettuali aderirono da tutta Europa alle Brigate Internazionali in supporto alla Repubblica. Spesso, come nel caso della Resistenza, si è cercato di far passare come spontanea anche la costituzione delle Brigate Internazionali, come …

Read More »
pesce-st

A dieci anni dalla morte di Giovanni Pesce

«Giovanni Pesce è stato il più grande partigiano, non d’Italia, ma di tutta l’Europa». Così affermava qualche anno fa il partigiano Mario Fiorentini, intervistato a Roma per la realizzazione del documentario “Noi sempre lotterem” in occasione dei 70 anni della Liberazione. Giovanni Pesce ci lasciava esattamente 10 anni fa, il 27 luglio 2007, dopo una vita intera di impegno nella lotta. È dalla sua opera più famosa, Senza Tregua, che riprende il nome il nostro giornale. Fu la prima opera a raccontare da vicino la guerra dei GAP (che appunto è il sottotitolo del libro), e resta tutt’oggi una delle …

Read More »
art-25-consiglio-carlo-4

25 aprile, giovani in piazza con le bandiere rosse: «chi inneggia alla UE offende i partigiani»

Tanti giovani sono scesi in piazza ieri per la giornata della Liberazione. Una giornata che era stata preceduta da polemiche sollevate da comunità ebraiche e Partito Democratico, che a Roma hanno boicottato la manifestazione. Una polemica che non solo non ha compromesso la riuscita delle mobilitazioni, ma anzi sembra averne incrementato la portata. Grande successo il corteo di Roma, che ha visto la presenza di migliaia di persone, grazie anche alla scelta più che riuscita dell’ANPI in merito al percorso del corteo, che è partito da Piazza dei Caduti della Montagnola, a Roma Sud, attraversando diversi quartieri popolari fino a …

Read More »
art-st-brigata-ebraica

Il 25 aprile e l’ipocrisia della “Brigata ebraica”

Centinaia di ebrei hanno combattuto la Resistenza partigiana per la liberazione dell’Italia dal fascismo e dall’occupazione nazista. Facevano parte delle Brigate Garibaldi e delle numerose formazioni partigiane di diversa ispirazione. Ma per qualche ragione le comunità ebraiche e i circoli filo-israeliani più estremisti sono ben poco interessati ad onorare questa memoria, e pretendono piuttosto di manifestare il 25 aprile ricordando la cosiddetta “Brigata ebraica”, un reparto dell’esercito inglese che nulla ebbe a che vedere con la Resistenza. Un copione che si ripete da anni, e che finisce con bandiere dello Stato di Israele che sventolano nei cortei del 25 aprile. …

Read More »
st foibe

Il Giorno del Ricordo e la manipolazione della storia

Un luogo comune diffuso vuole che la verità stia sempre nel mezzo. Un assunto pericoloso, che lungi dall’essere oggettivo crea al contrario le premesse per ogni sorta di manipolazione della realtà e della verità storica, piegandola dinanzi ai propri interessi. Se si vuole far passare per verità una menzogna, troppo spesso basta inventare una doppia menzogna e ripeterla per anni, per poi appellarsi al principio secondo cui la verità sta nel mezzo. Questo è quello che avviene ogni anno nel Giorno del Ricordo, dedicato ai presunti martiri delle foibe. La giornata del ricordo del 10 febbraio è stata istituita dal …

Read More »
13101529_466199300239971_1392656502_n

Le donne e la Resistenza.

*di Federica Savino resp.Commissione Donne del FGC Per moltissimo tempo si è taciuto sul ruolo delle donne durante gli anni del fascismo e della guerra, sul loro contributo alla guerra di Liberazione. Eppure per quanto la Resistenza potesse essere rappresentata dal coraggio degli uomini, non sarebbe stata possibile senza l’impegno e la funzione delle donne, anche se magari meno appariscente e decantata. Un ruolo che per la prima volta nella storia ha avuto un carattere collettivo che prendeva tutti gli strati della popolazione; si certo, magari qualche donna ha avuto un ruolo importante anche durante il Risorgimento italiano ma era …

Read More »
aligi_sassu_martiri_di_piazzale_loreto_1944

«Contro quel riso osceno noi combattiamo». L’eccidio di Piazzale Loreto

* di Alessandro Fiorucci “Loro ridono. Hanno appena ucciso 15 uomini e si sentono allegri. Contro quel riso osceno noi combattiamo. Esso taglia nettamente il mondo: da un lato la barbarie, dall’altro la civiltà. I cordoni di repubblichini sono sempre fitti. Ad ogni passaggio, ad ogni posto di blocco, mi imbatto nella loro insolenza, nella loro spavalda vigliaccheria: mitra ostentati, bombe a mano al cinturone, facce feroci, lugubri camicie nere. Ancora una volta, come in Spagna di fronte alla spietata ferocia degli ufficialetti nazisti, si rivelano i due mondi in antitesi, i due modi opposti di concepire la vita.” (da …

Read More »