Home / Politica e società (page 8)

Politica e società

La lotta per le 8 ore alla Texprint è un segnale per tutto il Paese

Da oltre tre mesi sta andando avanti la lotta degli operai dell’azienda tessile di Prato “Texprint” contro le vergognose condizioni di sfruttamento a cui i padroni sottopongono i lavoratori. Organizzati nel sindacato SiCobas, gli operai denunciano turni massacranti di 12 ore al giorno per 7 giorni la settimana, il mancato rispetto di qualsiasi diritto basilare come le ferie e la totale assenza di sicurezza all’interno della fabbrica che nel passato ha portato a vari gravi incidenti ai danni dei lavoratori. Lo slogan “8×5”, che da oltre 90 giorni accompagna gli operai in sciopero, il picchetto e il presidio permanente dei …

Read More »

La questione NO TAV oltre San Didero

no-tav

di Ivan Boine La questione NoTAV è tornata all’ordine del giorno per i fatti di San Didero, in Val di Susa. Nella notte fra il 12 e il 13 aprile le forze dell’ordine avevano proceduto allo sgombero del presidio NoTAV, nel sito dell’ex autoporto. L’operazione di polizia è terminata ieri sera, con gli ultimi militanti del movimento che sono scesi dal tetto dell’ex autoporto, dopo aver resistito per una settimana con acqua e viveri scarsi. L’obiettivo dello sgombero è permettere la costruzione di una zona militarizzata che protegga i lavori per la realizzazione del nuovo autoporto, opera collegata alla linea …

Read More »

Un’occasione per stare zitto

Se il figlio di Beppe Grillo e i suoi amici sono colpevoli, devono pagare. Se non lo sono, la forte attenzione mediatica sulla vicenda e la sua notorietà aiuteranno a cancellare l’onta dell’accusa molto più di quanto possano sperare di solito le persone accusate ingiustamente che poi vengono assolte. Tutto questo, ovviamente, ammesso che la giustizia davvero faccia il suo corso. In Italia non è scontato, specie quando gli imputati sono figli di papà. Ma non è questo il punto. Il video di Beppe Grillo è odioso, perché per difendere il figlio da un’accusa di stupro attinge a (quasi) tutto …

Read More »

Se un libro di fantasia è prova di pericolosità sociale

libro-marco-boba

di Giovanni Ragusa   «Io odio. Dentro di me c’è solo voglia di distruggere, le mie sono pulsioni nichiliste. Per la società, per il sistema, sono un violento, ma ti assicuro che per indole sono una persona tendenzialmente tranquilla, la mia violenza è un centesimo rispetto alla violenza quotidiana che subisco, che subisci tu o gli altri miliardi di persone su questo pianeta.» Queste parole sono il retro di copertina di un’opera del 2015 dal titolo Io non sono come voi, un romanzo dell’autore torinese Marco Bolognino, in arte Boba, classe ‘68 che ha un passato (ed un presente) di …

Read More »

L’esplorazione spaziale tra socialismo e capitalismo. Da Gagarin alla SpaceX

di Daniele Bergamini Son passati sessant’anni da quel fatidico 12 aprile del 1961, giorno in cui Yuri Gagarin diventava il primo uomo nello spazio a compiere un’orbita completa attorno al pianeta. Si trattava per l’epoca di una sfida enorme, che l’Unione Sovietica fu in grado di affrontare grazie alla pianificazione economica, che aveva garantito una rapida industrializzazione e grandi investimenti in campo tecnico-scientifico. Fu, infatti, fondamentale la  lunga esperienza di grandi ingegneri come Sergej Pavlovic Korolev che avevano conseguito i primi successi del programma spaziale sovietico, tra cui lo Sputnik e le sonde Luna. A pochi anni dalla fine della …

Read More »

Non date la colpa ai giovani per il disastro dei vaccini

di Ivan Boine Siamo di nuovo alle solite. Il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha parlato chiaro in conferenza stampa: se la campagna vaccinale non avanza è per colpa dei giovani che si fanno vaccinare prima degli over 70 e degli over 80. Ma è davvero così? Draghi sembra categorico: «Alle Regioni dico: smettetela di vaccinare i giovani, queste platee di operatori sanitari che si allargano, gli psicologi di 35 anni. Con che coscienza un giovane si fa vaccinare e salta la lista sapendo che lascia esposto una persona che ha più di 65 anni o una persona fragile?». In …

Read More »

L’ipocrisia di chi chiede l’Erasmus obbligatorio

di Giovanni Ragusa e Giacomo Canetta Giorni fa il nuovo segretario del PD, Enrico Letta, si è sbilanciato toccando un tema che ormai da 30 anni è un cavallo di battaglia dell’Unione Europea, ovvero l’Erasmus. Nel suo intervento, Letta ha affermato con convinzione la necessità di rendere obbligatorio, per tutti gli studenti universitari, un’esperienza di Erasmus trimestrale: una proposta, dice, che potrebbe benissimo essere finanziata con i fondi del Next Generation EU, vista come necessaria per far capire “che insieme agli altri paesi si possono risolvere i problemi”.  Si tratta di una proposta, dunque, che vorrebbe rendere obbligatorio per tutti …

Read More »

Sicilia, i tablet per gli studenti arrivano dal governo USA

di Ruggero Caruso È andata in scena ieri mattina, presso l’assessorato all’istruzione della Regione Sicilia, la presentazione della partnership benefica siglata da governo Usa e i Rotary Club che in Sicilia si sostanzierà nella donazione di 450 tablet alle scuole per gli studenti in difficoltà economica. L’iniziativa si inserisce in una campagna più ampia dell’Agenzia degli Stati Uniti per lo sviluppo internazionale (USAID) chiamata “USAID-Rotary in Italia: Comunità contro Covid-19” attraverso la quale il Governo statunitense elargirà, nell’arco di 18 mesi, 5 milioni di dollari alla fondazione Rotary per finanziare la risposta dell’Italia alla crisi pandemica ed economica. Appare assurdo …

Read More »

Seconde case in Sardegna, è una questione di classe

di Andrea Frau, FGC Cagliari Nei giorni scorsi in Sardegna il dibattito pubblico si è infiammato sul tema della possibilità di raggiungere la Sardegna da parte dei proprietari di seconde case che non sono residenti nell’isola. La Sardegna è l’unica regione italiana ad essere, dal primo Marzo, in zona bianca, e come esplicitato nelle ultime FAQ del governo: “Dal 16 gennaio 2021, le disposizioni in vigore consentono di fare “rientro” alla propria residenza, domicilio o abitazione, senza prevedere più alcuna limitazione rispetto alle cosiddette “seconde case”, “anche in un’altra Regione o Provincia autonoma (da e verso qualsiasi zona: bianca, gialla, arancione, …

Read More »

Sulla questione meridionale nell’Italia di oggi

panaro-solidale

di Mattia Greco Parlare delle enormi differenze tra Nord e Sud del paese, di questione meridionale, è sempre complesso perché si rischia spesso di fare della facile retorica, di riportare questioni ormai arcinote a tutti. La questione meridionale è stata sempre presente, a parole, nell’agenda politica di tutti i governi dall’unità d’Italia ad oggi. Mai nessuno, o quasi, ha negato l’esistenza di una questione meridionale ma allo stesso tempo nessun governo, dall’unità di Italia ad oggi, è mai stato in grado di colmare questo profondo gap. Gramsci in molti dei suoi scritti poneva lo sviluppo ineguale del Meridione analizzandolo in …

Read More »