gkn

Difendere la GKN, insorgere ovunque

«Se sfondano qua, sfondano dappertutto». Quante volte lo hanno detto i lavoratori e le lavoratrici del Collettivo di Fabbrica della GKN di Campi Bisenzio (Firenze). Parole che tornano attuali perché il 30 novembre la GKN Automotive, di proprietà del fondo britannico Melrose Industries, ha consegnato le lettere di licenziamento alle 422 persone impiegate nello stabilimento fiorentino. La vertenza GKN, iniziata il 9 luglio, dimostra ampiamente quanto i padroni sono senza scrupoli in questa fase di ristrutturazione della produzione, durante una delle più gravi crisi del capitalismo. Licenziare, riallocare stabilimenti laddove la produzione conviene di più in modo da consentire maggiori …

Read More »

Le occupazioni delle scuole romane sono un esempio per gli studenti di tutta Italia

di Simon Vial* Si è conclusa una delle settimane più intense per il movimento studentesco romano da diversi anni. 16 scuole superiori hanno deciso di occupare i propri istituti simultaneamente. Gli studenti si sono mobilitati in critica ai problemi interni alle scuole, come gli scaglionamenti orari e il divieto di svolgere la ricreazione, ma anche contro i problemi più generali, come le barriere per il diritto allo studio e l’aziendalizzazione dell’istruzione. Nella notte tra sabato e domenica le forze dell’ordine hanno sgomberato il liceo Morgagni occupato, alla vigilia dell’assemblea cittadina prevista proprio in quella scuola. Nella tarda serata diverse camionette dei …

Read More »
Sul rientro in presenza nelle università italiane

Sul rientro in presenza nelle università italiane

* di Matteo Cervini e Lorenzo Vagni Dopo quasi due anni dallo scoppio della pandemia i governi succedutisi non hanno mai realmente messo in campo misure per il contrasto alla diffusione del virus nei luoghi di studio. Infatti, nonostante la misura spot dell’obbligatorietà per gli studenti del Green Pass per accedere alle strutture universitarie, non vi è stato alcun investimento volto al potenziamento del trasporto pubblico, il cui costante stato di affollamento nelle grandi città contribuisce in maniera notevole alla diffusione del contagio, o all’adeguamento degli spazi universitari. I corsi, alla luce delle restrizioni legate al sottodimensionamento delle aule (problematica già …

Read More »
ricerca

Nuovi fondi alla ricerca: come e perché?

Non è cosa nuova che l’università e la ricerca costituiscano un settore dell’istruzione, o contiguo ad essa, particolarmente importante da gestire per le aziende. Da un lato il più alto grado dell’istruzione pubblica di questo paese, in tandem con la struttura delle scuole secondarie e i progetti di orientamento, determinano la possibilità di vedere soddisfatte le proprie richieste per volume di laureati “prodotti” aderenti ai profili professionali desiderati, oltre a premere per ritagliare la didattica dei corsi di studio su misura dei loro interessi. Dall’altro la ricerca pubblica è fondamentale per emergere nella competizione internazionale, consentendo di esplorare nuovi filoni …

Read More »
universita

Riforma delle classi di laurea: lo sfacelo dell’istruzione universitaria

L’asservimento dell’istruzione pubblica ai voleri delle aziende private è un pericolosissimo processo in atto nel nostro paese, e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è uno dei tanti strumenti con cui si cerca di portarlo a compimento, trasformandolo in una tragica realtà. Avevamo già parlato del problema delle lauree triennali professionalizzanti. La creazione di queste lauree è stata il primo passo di una strategia che punta a frammentare l’istruzione universitaria in Italia, a dequalificarla, per renderla plasmabile sulle richieste delle imprese private. Queste avranno la possibilità di usare gli atenei per ottenere formazione di manodopera ultra-settorializzata, e quindi giovani …

Read More »

Una vita senza violenza, un mondo senza sfruttamento

di Maria Chiara Verducci, Maria Serena Costantini, Tatiana Morellini, Giorgia Semetkova Il 25 novembre è la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Una giornata simbolica importante, ma che non è sufficiente rispetto ai problemi che milioni di donne vivono ogni giorno. Essere una donna significa subire alcune delle peggiori forme di oppressione, violenza, disparità e discriminazione. Ancora oggi, nonostante ultimamente nel nostro paese si stiano facendo dei passi in avanti, spesso questa realtà viene sistematicamente banalizzata, strumentalizzata e messa in discussione, anche a livello di opinione pubblica. A sconfessare le mistificazioni di chi non vuole riconoscere il …

Read More »
repressione-la-sapienza

A Roma e Torino le università reprimono il dissenso

In università è vietato alzare la testa. Questo è il messaggio che arriva da Roma e Torino, dove nella giornata di ieri le forze dell’ordine sono state schierate contro gli studenti. La Sapienza di Roma – la più grande università d’Europa – in occasione della “Giornata internazionale dello studente” ha organizzato una conferenza dal titolo L’Università di oggi e di domani!. A prendere la parola sono stati Maria Cristina Messa, Ministra dell’Università e della Ricerca, Elena Bonetti, Ministra per le Pari opportunità, il cardinale Giuseppe Versaldi, Prefetto della Congregazione per l’Educazione cattolica della Santa Sede, e monsignor Carlo Giuliodori, Presidente …

Read More »
renato_brunetta_1

DDL Concorrenza: Brunetta e il governo Draghi sorridono ai padroni

di Giacomo Canetta Natale è ancora lontano, ma il governo Draghi continua a viziare i padroni italiani con nuovi regali e piacevoli sorprese. O meglio, uno degli ultimi ghiotti doni preannunciati è proprio la fine di alcuni tipi di sorprese: tramite il Disegno di Legge sulla concorrenza verranno infatti abolite le visite fiscali a sorpresa alle imprese. È stato Renato Brunetta a spiegare, pochi giorni fa, che “prima di ogni controllo ci sarà una telefonata per programmarlo, specificarne la natura, individuarne i contenuti e i documenti necessari, i giorni in cui arriverà, le risorse umane di cui avrà bisogno”. A …

Read More »

Un nuovo attacco a redditi, lavoro e pensioni

di Giovanni Ragusa Un nuovo attacco a redditi, lavoro e pensioni. Questa è la sostanza della legge di bilancio 2022 che il cosiddetto “governo dei migliori” ha stilato partorendo alcune riforme che daranno una sferzata decisiva alle condizioni di vita, già precarie, dei settori popolari in Italia. Nell’attuale clima di ristrutturazione capitalistica, questo genere di cambiamenti è precondizione, espressa esplicitamente nei documenti europei, per l’erogazione del denaro contenuto nel famigerato Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Già molte volte si era messo in evidenza come questo progetto avrebbe portato ad un regolare taglio del rimanente stato sociale, ed oggi se ne …

Read More »
pireo1

Che cosa ci insegnano gli operai di Bologna e del Pireo

di Markol Malocaj Durante la notte tra il 20 e il 21 Ottobre nel magazzino SDA/Poste Italiane dell’interporto di Bologna, Yaya Yafa, operaio assunto tramite agenzia interinale e al 3° giorno di lavoro, viene ucciso sul colpo schiacciato tra un tir e la ribalta all’interno del sito a soli 22 anni. Che cosa poteva accadere, d’altronde, dopo che per anni è stata denunciata la mancanza dell’applicazione rigorosa delle misure di sicurezza all’interno dell’Interporto di Bologna? E ancora, poteva esserci esito diverso all’ennesimo omicidio sul lavoro causato dallo sfruttamento selvaggio della manodopera, in gran parte composta da operai immigrati, prima assunti …

Read More »