a cura della Commissione scuola del FGC In Italia, come ogni anno, all’avvicinarsi del 25 Aprile si accende il dibattito pubblico. Dagli studi televisivi agli articoli sui giornali emergono le classiche opinioni dei principali partiti presenti in parlamento e di altrettanti opinionisti legati alle stesse aree politiche. C’è chi, come il centro-sinistra, sostiene che l’anniversario della Liberazione dal nazifascismo sia una ricorrenza istituzionale, dall’altra parte a destra c’è chi dice che i Partigiani commettevano reati alla stregua dei nazisti, se non peggio. In questo dibattito emergono deliri impregnati di revisionismo storico, come quello del Presidente del Senato Ignazio La Russa, …
Read More »Scuola e università
Alternanza alla base NATO di Sigonella: studenti a scuola di guerra
di Fabrizio Russo Lo scorso 7 febbraio nella base militare di Sigonella si è tenuta una giornata dedicata alla firma delle Convenzioni PCTO presieduta da esponenti operativi delle forze aeree dell’esercito italiano, dirigenti scolastici e una rappresentanza degli studenti delle scuole coinvolte. 350 studenti, provenienti da 7 scuole diverse della provincia di Catania, Messina, Ragusa e Caltanissetta, svolgeranno i loro PCTO presso la sezione italiana della base di Sigonella. Non è la prima volta che in Sicilia si sottoscrivono percorsi di alternanza scuola-lavoro in presidi militari, siano essi basi o caserme. Solo pochi mesi fa, infatti, è stato siglato un …
Read More »Valditara e gli stipendi differenziati per i docenti: un ulteriore tassello per aumentare le disuguaglianze
di Aki Sanson e Daniele Mongini In un evento della Lega organizzato a gennaio al teatro Manzoni di Milano il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara ha affermato che “Gli stipendi degli insegnanti italiani sono vergognosamente bassi” e ha proposto una soluzione: aumentare lo stipendio medio degli impiegati tramite dei finanziamenti privati e su base regionale in funzione del costo della vita. In poche parole aumentare gli stipendi ai professori delle regioni del nord Italia grazie a fondi privati. Se da una parte la constatazione del Ministro è corretta, tanto che gli stipendi dei professori italiani sono tra i più bassi in …
Read More »Abusi, umiliazioni e sfruttamento in reparto: i racconti delle studentesse del Policlinico di Roma
La presente inchiesta è stata realizzata col contributo di alcuni rappresentanti degli studenti dell’Università La Sapienza di Roma eletti nelle liste del Fronte della Gioventù Comunista e mira a raccogliere testimonianze dirette sulle condizioni in cui si svolgono i tirocini delle professioni sanitarie presso il Policlinico Umberto I, dopo ad Ottobre 2022 si è reso scenario di un episodio di denuncia per violenza sessuale da parte di una studentessa. Tutte le dichiarazioni sono state raccolte nel completo anonimato delle testimonianti, i nomi sono puramente casuali e di fantasia, per tutela della privacy e per prevenire eventuali ritorsioni verso le studentesse. …
Read More »Disagio psicologico e suicidi tra gli studenti: un fenomeno sociale preoccupante
di Lorenzo Vagni Nella giornata di ieri ha trovato spazio nella cronaca una nuova tragedia: alle ore 6:45 è stato rinvenuto presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano il corpo senza vita di una studentessa di 19 anni. Secondo fonti giornalistiche e investigative, non sembrerebbero esserci dubbi circa le circostanze della morte della giovane, il cui allontanamento era stato denunciato dai genitori già dalla sera precedente. Alla base dell’estremo gesto, come descritto dalla ragazza in un biglietto di addio rivolto ad amici e genitori rinvenuto nella borsetta, vi sarebbero «fallimenti personali e nello studio». Il tema …
Read More »Piegare la verità storica alla propaganda di guerra: la circolare dell’assessora Donazzan alle scuole venete
Nella giornata del 26 gennaio, l’assessora regionale all’istruzione Elena Donazzan, in quota Fratelli d’Italia, ha promulgato una circolare con cui veniva richiesto a tutti i presidi delle scuole venete di promuovere “momenti di riflessione” in occasione della ricorrenza della “ritirata di Russia” degli Alpini del gennaio 1943, che segnò il massiccio ripiego delle forze tedesche ed italiane dai territori sovietici, invasi a partire dal 1941 con l’Operazione Barbarossa. Più che un tentativo atto a stimolare momenti di dibattito, la circolare diffusa dall’assessora riporta la richiesta esplicita di diffondere tra il corpo studentesco una lettura distorta e intrisa di revisionismo storico …
Read More »Il progetto del ministro Valditara: scuola-azienda e “umiliazione”
di Aki Sanson “Evviva l’umiliazione che è un fattore fondamentale nella crescita e nella costruzione della personalità.” Queste sono state le parole del nuovo Ministro dell’Istruzione e del “merito” Giuseppe Valditara. Con questa frase ad effetto, lanciata “di sfuggita” un paio di mesi fa dal palco di Italia-Direzione Nord, il ministro dell’esecutivo di Giorgia Meloni sostiene la necessità dei lavori socialmente utili nelle scuole, scusandosi poi in seguito per quello che a suo dire sarebbe stato un errore di distrazione. In realtà questa uscita esplicita chiaramente la connotazione che l’attuale governo associa all’istruzione italiana: una scuola che non si occupa tanto …
Read More »Roma: studenti in corteo contro alternanza e Governo Meloni a un anno dalla morte di Lorenzo Parelli
Nel pomeriggio di oggi, sabato 21 gennaio, centinaia di studenti delle scuole di Roma hanno dato vita ad un corteo partito da Circo Massimo e conclusosi sotto al Ministero dell’Istruzione. Al termine della manifestazione è stata simbolicamente posta davanti al ministero una targa in ricordo di Lorenzo Parelli, Giuliano De Seta e Giuseppe Lenoci, i 3 studenti che nell’ultimo anno sono «morti in alternanza scuola lavoro per il profitto dei padroni». La manifestazione ha visto la partecipazione di oltre 20 scuole, che hanno sottoscritto l’appello alla mobilitazione con lo slogan «non saremo schiavi: basta strage». In piazza era presente il …
Read More »Muore in alternanza, ma uno studente non fa reddito: nessun risarcimento per la famiglia di Giuliano De Seta
Partiamo da un presupposto: non c’è alcun risarcimento monetario che possa compensare la morte di un diciottenne in alternanza scuola-lavoro per la sua famiglia. Riteniamo questa una premessa doverosa perché vuole evitare la normalizzazione di uno degli aspetti peggiori del capitalismo, ossia la tendenza alla mercificazione e, conseguentemente, alla quantificazione in un equivalente monetario di qualsiasi aspetto della vita umana. Tra questi anche la perdita della vita di un figlio adolescente per dei genitori. Fatte però queste considerazioni preliminari, non si può non affermare che la notizia secondo cui la famiglia di Giuliano De Seta non avrà diritto a nessun …
Read More »La lotta degli studenti dell’Unical per gli alloggi universitari
Di A. Lanzone, S. Dodaro e L. Lo Passo Hanno vinto le studentesse e gli studenti dell’Unical, che dopo giorni di mobilitazione hanno ottenuto un importante incontro con la Prorettrice e l’immediata assegnazione di un posto letto per 168 studenti idonei non beneficiari ancora in attesa di alloggio e borsa di studio. Il rientro totale in presenza delle attività didattiche ha messo allo scoperto, anche all’UniCal, carenze ormai strutturali nell’università italiana, figlie di 30 anni di politiche europee di aziendalizzazione e tagli all’istruzione pubblica. A Cosenza questa realtà è stata ulteriormente acuita e messa in evidenza a causa del …
Read More »