Home / Tag Archives: governo meloni

Tag Archives: governo meloni

contratti a tempo determinato

Decreto lavoro. La morsa mortale dei contratti a tempo determinato

Il nuovo attacco del Governo Meloni ai diritti dei lavoratori non fa che confermare la sua natura antioperaia e reazionaria. Con la cancellazione de facto del Decreto Dignità, l’esecutivo ha liberalizzato ulteriormente i contratti a tempo determinato, ampliando le possibilità di sfruttamento e precarietà per i lavoratori. Questa mossa rappresenta un chiaro attacco alle condizioni di vita dei lavoratori e un ulteriore allargamento delle maglie della precarietà e della flessibilità nel mercato del lavoro. Il nuovo decreto, nei fatti, concede moltissima flessibilità nelle mani delle aziende, che sicuramente porterà a discriminazioni e ritorsioni. UNA MISURA CHE FAVORISCE LA PRECARIETÀ Il …

Read More »
caro scuola 1 2 3

Caro scuola. L’istruzione in Italia è sempre più di classe

di Cristina Gaudio   Si ritorna a scuola e anche quest’anno, come di consueto, una delle maggiori preoccupazioni per migliaia di famiglie in Italia è l’acquisto del materiale scolastico per i propri figli. Da anni ormai i costi dei libri di testo e non solo sono in crescita costante, ma quest’anno insieme all’aumento del carovita generalizzato, in tutto il settore si sono raggiunti prezzi veramente inaccessibili. Per quanto riguarda il corredo scolastico, le ultime stime parlano di un aumento del +6,2% dei prezzi rispetto allo scorso anno, che porta ad una spesa media di 606,80 euro per studente. Ciò significa …

Read More »
voucher

Voucher: lotta al lavoro nero o precarietà senza fine?

I primi di maggio del 2023 viene approvato e pubblicato dal Consiglio dei Ministri, un decreto-legge che contiene tutte le principali riforme che il Governo Meloni vuole applicare in tema di lavoro. Un decreto-legge (soprannominato “Decreto Lavoro”) che fa il paio con la Manovra Finanziaria di qualche mese fa, in cui si è avuto un assaggio di quella che sarebbe stata la postura del Governo rispetto a una serie di temi come liberalizzazione dei contratti a termine, Cuneo fiscale, taglio al reddito di cittadinanza e finanziamenti alle imprese che producono armi. In questo articolo vogliamo analizzare nello specifico uno degli …

Read More »
salario-minimo

Salario minimo. Tra necessità, propaganda e mistificazioni

di Angelo Panniello, Michele Massaro e Markol Malocaj La questione del salario minimo in Italia è stata oggetto di un acceso dibattito a livello politico, che ha interessato pressoché tutti i partiti dell’arco parlamentare. Se ne parla da tempo e spesso se ne parla “male”, attraverso mistificazioni e falsità. Mistificazioni più utili ai partiti istituzionali che ai giovani lavoratori e ai disoccupati di questo paese. In questo articolo proporremo una serie di riflessioni per provare, nel nostro campo, a riportare il dibattito nel solco degli interessi autonomi della nostra classe. Un tema, quello del salario minimo, certamente da non banalizzare, …

Read More »
marche-aborto

Aborto e riforma sanitaria: cosa sta succedendo nelle Marche?

Le Marche non sono una regione per donne. Aveva suscitato l’interesse dell’attenzione pubblica un articolo uscito mesi fa sul The Guardian, in cui il quotidiano britannico denunciava la situazione critica per la garanzia dell’applicazione della legge 194, definendo la regione a trazione FDI come un “laboratorio per le politiche antiabortiste” del partito di Giorgia Meloni. A creare scalpore sul tema nel 2021 era stata la decisione espressa dalla maggioranza in consiglio regionale di impedire la somministrazione della RU486 in day-hospital nei consultori pubblici. «Le linee guida del ministero non sono una fonte di diritto», «l’aborto è una battaglia di retroguardia che aveva …

Read More »
valditara1

Il progetto del ministro Valditara: scuola-azienda e “umiliazione”

di Aki Sanson “Evviva l’umiliazione che è un fattore fondamentale nella crescita e nella costruzione della personalità.” Queste sono state le parole del nuovo Ministro dell’Istruzione e del “merito” Giuseppe Valditara. Con questa frase ad effetto, lanciata “di sfuggita” un paio di mesi fa dal palco di Italia-Direzione Nord, il ministro dell’esecutivo di Giorgia Meloni sostiene la necessità dei lavori socialmente utili nelle scuole, scusandosi poi in seguito per quello che a suo dire sarebbe stato un errore di distrazione. In realtà questa uscita esplicita chiaramente la connotazione che l’attuale governo associa all’istruzione italiana: una scuola che non si occupa tanto …

Read More »
alternanza2

Roma: studenti in corteo contro alternanza e Governo Meloni a un anno dalla morte di Lorenzo Parelli

Nel pomeriggio di oggi, sabato 21 gennaio, centinaia di studenti delle scuole di Roma hanno dato vita ad un corteo partito da Circo Massimo e conclusosi sotto al Ministero dell’Istruzione. Al termine della manifestazione è stata simbolicamente posta davanti al ministero una targa in ricordo di Lorenzo Parelli, Giuliano De Seta e Giuseppe Lenoci, i 3 studenti che nell’ultimo anno sono «morti in alternanza scuola lavoro per il profitto dei padroni». La manifestazione ha visto la partecipazione di oltre 20 scuole, che hanno sottoscritto l’appello alla mobilitazione con lo slogan «non saremo schiavi: basta strage». In piazza era presente il …

Read More »
contratti-a-termine

Meno vincoli sui contratti a termine: l’attacco del Governo si intensifica

di Angelo Panniello Dopo aver smantellato il Reddito di Cittadinanza e aver promosso una Legge di Bilancio lacrime e sangue per i proletari, il Governo Meloni si prepara, attraverso la modifica del Decreto Dignità, a liberalizzare ulteriormente i contratti a tempo determinato. Infatti, dopo la “Santa Crociata” a reti unificate in “favore” del lavoro e dell’occupazione, l’obiettivo dell’esecutivo sarebbe di allargare le maglie dei contratti a tempo determinato, eliminando del tutto le causali e allungando così la durata massima della precarietà e della flessibilità di questi contratti. Non c’è che dire: il problema urgente per il governo è dare lavoro a …

Read More »
franci

Il movimento studentesco torna in piazza. L’opposizione al nuovo governo è solo all’inizio

Sono decine di migliaia gli studenti che nella giornata di ieri sono scesi in piazza a manifestare contro il Governo Meloni, la guerra imperialista, il carovita e l’attuale modello d’istruzione classista. Roma, Milano, Torino, Catania e molte altre città, hanno visto sfilare studenti e studentesse dietro lo slogan “No Governo Meloni, No scuola dei padroni”, proposto dall’appello nazionale alla mobilitazione del Fronte della Gioventù Comunista (FGC), che da anni si trova in prima linea nell’organizzare le lotte del movimento studentesco. La giornata di ieri ci dimostra che la recente vittoria elettorale della destra non ha lasciato indifferenti tutti quegli studenti …

Read More »
18 novembre - striscione

“NO GOVERNO MELONI, NO SCUOLA DEI PADRONI”. È iniziato il 18 novembre degli studenti.

È iniziato il 18 novembre degli studenti. Cortei sono stati organizzati in più di 20 città in tutta Italia, dimostrando la grande risposta di migliaia di studenti e studentesse all’appello per una mobilitazione studentesca nazionale. Al centro della protesta la retorica del falso “merito” rilanciata dal neo Ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara (co-autore della riforma Gelmini), i costi dell’istruzione ormai inaccessibili, la contrarietà alla guerra imperialista, la lotta per l’abolizione dell’alternanza scuola-lavoro, che da gennaio 2022 ha già causato la morte di tre studenti. Nella prima prova di piazza dall’insediamento del nuovo esecutivo di destra, il movimento studentesco lancia un messaggio …

Read More »