Home / Redazione Senza Tregua (page 109)

Redazione Senza Tregua

Giornale ufficiale del Fronte della Gioventù Comunista
seminari gramsci

Introduzione al pensiero di Gramsci (PARTE 1)

di Alessandro Mustillo* Leggere le opere di Gramsci non è affatto semplice per un giovane comunista che si avvicini per la prima volta al suo pensiero. Non lo è specialmente per i “Quaderni dal carcere” opera estremamente complessa perché non concepita per essere definitiva, ma come forma di appunti, spesso momentanei, da rivedere successivamente. Lo stesso Gramsci lo scrive più volte come promemoria per sé stesso, e forse già consapevole della sua condizione, come avviso per i futuri lettori. «Le note contenute in questo quaderno – scrive – sono state scritte a penna corrente, per segnare un rapido promemoria. Esse …

Read More »
SONY DSC

Intervista a Ivan Pinheiro, Segretario Generale del PCB (Brasile)

Unidad y Lucha: Compagno Ivan , un paio di mesi fa il Brasile ha vissuto forti mobilitazioni popolari iniziate a causa del prezzo dei biglietti dell’autobus. Potresti commentare l’analisi che fa il PCB di questi movimenti? Ivan Pinheiro: Le manifestazioni in Brasile non sono finite, si trovano solo a basso fuoco. Il riadeguamento delle tariffe degli autobus ha appena scoperchiato una pentola a pressione sociale che mescola innumerevoli malcontenti, rovesciando tutte le preoccupazioni e richieste del popolo brasiliano, in particolare della maggior parte della gioventù degli strati popolari, senza prospettive di un futuro dignitoso. Questo scoppio ha smontato una menzogna …

Read More »
shoah

Alcuni aspetti oscuri della legge sul negazionismo.

Pochi giorni fa in occasione della ricorrenza del rastrellamento del Ghetto di Roma, è stata diffusa la notizia dell’accordo bipartisan per l’introduzione in Italia del reato di negazionismo della Shoah. L’emendamento, depositato presso la commissione giustizia del Senato ha come primo firmatario Casson (Pd), ed è stato sottoscritto Caliendo (Pdl), D’Ascola (Pdl), Giarrusso (M5S), Cappelletti (M5S), Barani (Gal), Cirinnà (Pd), Lumia (Pd), De Cristofaro (Sel) e Albertini (Sc) e votato pressoché all’unanimità il giorno seguente. Il testo dell’emendamento recita: «Fuori dei casi di cui all’articolo 302, se l’istigazione o l’apologia di cui ai commi precedenti riguarda delitti di terrorismo, crimini …

Read More »
1375261_203699943142749_259310180_n

Manifesto delle Gioventù dell’America Latina

Rafforzare l’unità dei giovani, lottare per il Socialismo L’America Latina avanza alla testa delle lotte sociali nel mondo, la gioventù si mobilita contro l’oppressione imperialista e le oligarchie nazionali, avanza a passi da gigante sulla rotta delle trasformazioni sociali. Sorge tra i popoli quel fuoco di libertà che arse negli animi di Bolivar, Alfaro, Martì, Sandino, Zapata, Mariátegui, Saad e molti altri rivoluzionari nel continente, che dedicarono la propria vita alla costruzione della Grande Patria e del Socialismo. Oggi il ruolo dei partiti e delle gioventù comuniste e operaie, in America Latina, è fondamentale per rafforzare la lotta della classe …

Read More »
Corteo "Accoglienza e solidarietà con tutti gli immigrati contro il razzismo"

Il nemico non è lo straniero ma il capitale

di Salvatore Vicario E’ di queste ore la notizia diffusa dalla stampa dell’uccisione di un giovane italiano massacrato di botte in Gran Bretagna accusato di “rubare il lavoro agli inglese”; stava lavorando da qualche giorno come cameriere in un ristorante. L’ennesima dimostrazione di dove ci vogliono condurre. Nell’ultimo periodo sono ripresi con forza i flussi migratori nelle coste siciliane con numerosi “eventi tragici” (per usare la terminologia mediatica) che hanno colpito la sensibilità delle masse popolari siciliane e nazionali su cui i politicanti borghesi e media hanno acceso il loro teatrino, con opinioni e posizioni espresse che variano dal pietismo …

Read More »
marine-le-pen-nazisme1

Estrema destra e responsabilità della sinistra (part 1)

Non è compito facile ricercare degli spunti per avviare una riflessione collettiva sull’estrema destra – brodo sociopolitico in continua trasformazione e tutt’altro che omogeneo, e meno che mai lo è in un’ottica che tenga conto del modo in cui le organizzazioni nazifasciste agiscono e si declinano nei contesti particolari dei singoli Paesi del vecchio continente. Quali sono le cause profonde dell’attuale avanzata dei partiti di “estrema destra” nella quasi totalità dei paesi aderenti all’Unione Europea? In tanti – in troppi – si stanno arrovellando il cervello intorno a questa domanda, arrivando a conclusioni che raramente fanno i conti con la …

Read More »
scontri_roma_indignati_15_ottobre_20111

Engels su lotta di strada e rivoluzione

di Alessandro Mustillo Una delle ultime opere scritte da Engels è la prefazione a «Le lotte di classe in Francia» di Karl Marx. Il testo di questa prefazione, scritto nel 1895, ha una storia a parte, che merita di essere velocemente spiegata. Il brano fu infatti pubblicato sul giornale della SPD, ma censurato e privato di alcuni fondamentali passaggi, in modo da forzare l’analisi fino a farla in qualche modo coincidere con quella della parte della socialdemocrazia tedesca che si preparava alla sua svolta revisionista. In quel momento infatti all’interno della SPD iniziava a delinearsi quella contrapposizione di opposte vedute, …

Read More »
television-e1336055243163

La macchina del consenso.

Con un’abbondante dose di ipocrisia il Ministro dell’Interno Alfano ha parlato di “cassandre smentite” in relazione alla manifestazione del 19 ottobre, che non avrebbe generato quella guerriglia urbana che in tanti si attendevano. L’ipocrisia è dovuta al fatto che per le due settimane precedenti alla manifestazione il Viminale e settori vari delle forze dell’ordine, collegate allo stesso ministero di cui l’on. Alfano rappresenta il vertice giuridico, non hanno fatto altro che diffondere note e rapporti in cui si esprimeva la preoccupazione per quanto potesse avvenire a Roma, in occasione della manifestazione. Questa strategia ha contribuito ad oscurare del tutto lo …

Read More »
terra-dei-fuochi-10-770x527

Terra dei fuochi ed inceneritore, inquinamento di Stato.

da Redazione Con il modo di produzione capitalistico si allargano le possibilità di utilizzo dei residui della produzione e del consumo Per residui della produzione intendiamo gli scarti dell’industria e dell’agricoltura, per residui del consumo sia quelli derivanti dal ricambio fisico umano sia le forme che gli oggetti d uso assumono dopo essere stati utilizzati Sono quindi residui della produzione nell’industria chimica, i prodotti accessori che vanno perduti in un’organizzazione produttiva di mole modesta; le limature che risultano dalla fabbricazione meccanica e nuovamente si immettono nella produzione del ferro ecc. Residui del consumo sono le secrezioni naturali umane, i resti del vestiario …

Read More »
1385573_168649803328913_646165180_n

In Corea del Nord “resuscitano i morti”

Ricordate la storia di Hyon Song Wol, la ex fidanzata di Kim Jong Un, che secondo quanto riportato da giornali e telegiornali occidentali sarebbe stata fucilata il mese scorso insieme a tutto il suo gruppo musicale? La notizia, sebbene provenisse da una fonte assai poco attendibile, fu divulgata a reti unificate. Nessun giornale o telegiornale si astenne dal pubblicare una notizia così ghiotta. In alcuni stati europei successivamente alcuni giornali preferirono correggere il tiro, parlando di fonti non certe ed in parte scusandosi per l’accaduto. Ma in Italia no. (Su questo aspetto consigliamo la lettura di questo articolo de L’Internazionale …

Read More »