Home / Idee e lotta

Idee e lotta

Decreto Sicurezza: non solo repressione. La saldatura reazionaria tra la destra e l’apparato coercitivo dello Stato

meloni dl 1660

Riprendiamo e condividiamo di seguito un contributo di analisi da parte di Alessandro Scattolo del Laboratorio Politico Gramsci pubblicato su L’Ordine Nuovo.   “Il DL Sicurezza ha rappresentato e continua a rappresentare un tema centrale nel dibattito pubblico: mentre sono già partiti i ricorsi presso la Corte Costituzionale a causa della mancanza di “necessità e d’urgenza” tipiche dei decreti legge, il riferimento alla stretta repressiva da parte del governo è sempre presente nei contesti di lotta e la sua eco ha caratterizzato fortemente anche le piazze del 25 aprile. Alla luce della centralità del tema, ospitiamo con piacere un contributo …

Read More »

Il ruolo dei comunisti e dei lavoratori nella Repubblica partigiana dell’Ossola

sriimg20041001_5250473_1

di Alessandro Malvezzi Il 14 ottobre 1944 le truppe fasciste della Repubblica di Salò entravano in una Domodossola deserta. Era la fine della Repubblica partigiana dell’Ossola. Dal 10 settembre di quell’anno, tra le valli che separano il Piemonte dal Ticino e il Vallese, i partigiani avevano dato vita ad uno dei più importanti esperimenti politici della storia del nostro paese, vinto con il sangue della migliore Italia dopo anni di giogo fascista. La repubblica comprendeva 32 comuni, per un totale di ottantamila persone e milleseicento chilometri quadrati di territorio libero. Fu ben più di una semplice zona sgomberata dai fascisti …

Read More »

Perché chi sostiene il riarmo europeo infanga la Resistenza

resistenza-25-aprile

di Markol Malocaj     Il 25 aprile si avvicina e i partigiani avrebbero molto da dire quest’anno, e non certo a favore dei “luminari” guerrafondai che scrivono su Repubblica o La Stampa. Traboccano, e si moltiplicheranno nei prossimi giorni, gli appelli ad essere “Partigiani d’Europa” pur di giustificare l’insostenibile carneficina in Ucraina, effettuando una mistificazione e revisione della storia della lotta partigiana davvero vergognosa. Vacciniamoci da questa propaganda con l’elmetto, riportando la verità in primo piano. “ReArm Europe”: un piano inclinato verso il baratro L’80° Anniversario della Liberazione si svolge in un contesto politico, nazionale ed internazionale, in cui …

Read More »

La scelta pro-riarmo della Linke e l’equivoco della “sinistra radicale”. Appunti per una discussione franca

die linke

di Paolo Spena — La Linke tedesca ha scelto di schierarsi per il riarmo della Germania. Sarà forse il momento di riaprire un dibattito franco sulla “sinistra radicale”, che tanti compagni ancora identificano come l’orizzonte politico per i comunisti nell’Europa del 21° secolo? Un articolo per riflettere e discutere. — La storia a volte si ripete. In Germania la storica riforma della costituzione necessaria al riarmo militare viene approvata anche grazie alla Linke, cioè a uno dei partiti più importanti del Partito della Sinistra Europea. Il dibattito a sinistra in Italia è stato stimolato nella scorsa settimana da un articolo …

Read More »

La strage di Bologna, 44 anni dopo

bologna-copertina

Il 2 agosto 1980 a Bologna si consuma uno dei capitoli più tragici della storia repubblicana, l’apice della “strategia della tensione”. Alle 10.25 l’esplosione di una bomba distrugge l’ala ovest della Stazione centrale, estremamente affollata per le vacanze estive, uccidendo 85 persone e ferendone altre 200. È la strage più sanguinosa della storia d’Italia. La strage di Bologna non è un episodio isolato, ma l’ultimo atto di una stagione di attentati di matrice neofascista che attraverso gli anni sessanta e settanta scuote il paese. Decenni di indagini hanno reso noto che i responsabili materiali della strage furono esponenti dei NAR …

Read More »

Torino: la polizia carica i manifestanti. Ma in tutta Italia il 25 aprile è della gioventù che lotta e dice no alla guerra

24-torino-cariche

Ieri sera, in occasione della tradizionale manifestazione per l’anniversario dell’insurrezione di Torino contro i nazifascisti, la Polizia di Stato ha caricato lo spezzone sceso in piazza dietro allo slogan «PARTIGIANI DELLA PACE», organizzato dal Fronte della Gioventù Comunista (FGC), da varie sigle studentesche, realtà sociali e sindacali. L’azione delle forze dell’ordine, avvenuta nella centralissima Piazza Castello, luogo del comizio finale, ha messo in pericolo centinaia di persone, tra cui famiglie con bambini e persone anziane. Quanto accaduto merita ulteriori riflessioni. Fin da subito, lo spezzone di studenti e lavoratori che ha contestato la presenza di bandiere NATO è stato etichettato …

Read More »

Siamo partigiani della pace

partigiani-della-pace

a cura della Commissione scuola del FGC In Italia, come ogni anno, all’avvicinarsi del 25 Aprile si accende il dibattito pubblico. Dagli studi televisivi agli articoli sui giornali emergono le classiche opinioni dei principali partiti presenti in parlamento e di altrettanti opinionisti legati alle stesse aree politiche. C’è chi, come il centro-sinistra, sostiene che l’anniversario della Liberazione dal nazifascismo sia una ricorrenza istituzionale, dall’altra parte a destra c’è chi dice che i Partigiani commettevano reati alla stregua dei nazisti, se non peggio. In questo dibattito emergono deliri impregnati di revisionismo storico, come quello del Presidente del Senato Ignazio La Russa, …

Read More »

Il futuro da solo non cambierà. Lotta con la gioventù comunista!

campagna-di-proselitismo

Perché un giovane nel XXI secolo dovrebbe aderire ad un’organizzazione rivoluzionaria comunista? Perché un giovane nel XXI secolo dovrebbe essere comunista? Cosa vuol dire essere comunisti? Quante volte, nello svolgimento della nostra militanza quotidiana, ci siamo sentiti rivolgere queste domande. Non esiste una risposta singola e univoca che possa tenere insieme tutte le ragioni affinché questa scelta, questo impegno, possa valere la pena di essere affrontato. Ciascuno di noi, ciascun membro della nostra organizzazione è diventato comunista e ha scelto di aderire al FGC per motivi che possono essere diversi, ma tutti allo stesso modo validi. La maggior parte dei …

Read More »

“Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la vostra intelligenza”. La IV scuola di formazione politica del FGC

scuola-formazione-2

Tra il 20 e il 22 gennaio, nei locali dell’Aula Parelli occupata dell’università di Torino, si è svolta la IV scuola nazionale di formazione politica del Fronte della Gioventù Comunista. Un’occasione fondamentale di approfondimento politico e teorico, che ha visto la partecipazione di decine di giovani militanti provenienti da ogni parte d’Italia. Il FGC, nei 10 anni dalla sua fondazione, ha sempre posto un’attenzione particolare alla formazione politica e ideologica dei propri militanti, al fine di formare una consapevole coscienza comunista in coloro che rappresenteranno i futuri quadri e dirigenti del partito rivoluzionario della classe operaia. Per adempiere a questo …

Read More »

102 anni dalla fondazione del PCd’I – eredi di quella storia

anteprima-presidio

Questa sera, presso Casa Gramsci a Torino, il Fronte della Gioventù Comunista  ha celebrato il 102esimo anniversario dalla nascita del Partito Comunista d’Italia. Un’occasione non tanto di commemorazione e nostalgia, ma un momento per ribadire l’eredità che la gioventù comunista sente di portare sulle proprie spalle e con essa le responsabilità storiche che ancora oggi è necessario assumersi. In un periodo in cui ogni giorno si intensifica la battaglia ideologica anticomunista e si affermano nella gioventù sentimenti di nichilismo, indifferenza e apatia, tenere viva la fiamma che animò i comunisti di quei giorni diventa un compito non rimandabile. Questa fiamma …

Read More »