studentessa

Quando bocciature e valutazioni penalizzano gli studenti

a cura della commissione scuola del FGC Nelle regioni che hanno avuto una colorazione diversa da quella rossa negli ultimi giorni è avvenuto il graduale rientro in classe per gli studenti e le studentesse. È doveroso ribadire graduale poiché la ripresa didattica che era stata annunciata come cavallo di battaglia del nuovo ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi si è poi materialmente concretizzata in quasi due mesi di chiusure e un sistema didattico misto tra scuola in presenza e la fallimentare DAD, senza nessuna discontinuità dal precedente Governo Conte II. Ad accogliere gli studenti che rientrano nei plessi scolastici però non è …

Read More »

«La giustizia del popolo eseguì la sentenza». Sull’esecuzione di Giovanni Gentile da parte dei GAP

Il 15 aprile del 1944 i partigiani gappisti di Firenze giustiziavano Giovanni Gentile, ideologo del fascismo italiano. Una vicenda che storicamente ha generato discussioni anche in ambienti antifascisti. Proponiamo a tal proposito un estratto dalla Storia della Resistenza scritta da Pietro Secchia e Filippo Frassati. — «La giustizia partigiana colpiva così i membri di quei “tribunali assassini” la cui funzione Giovanni Gentile, il filosofo esaltatore della violenza, aveva tentato di giustificare come mezzo idoneo a riportare, legittimando le rappresaglie indiscriminate, ed in tal modo intimorendo i ribelli, la concordia nel paese. […] La giustizia del popolo eseguì la sentenza anche …

Read More »
libro-marco-boba

Se un libro di fantasia è prova di pericolosità sociale

di Giovanni Ragusa   «Io odio. Dentro di me c’è solo voglia di distruggere, le mie sono pulsioni nichiliste. Per la società, per il sistema, sono un violento, ma ti assicuro che per indole sono una persona tendenzialmente tranquilla, la mia violenza è un centesimo rispetto alla violenza quotidiana che subisco, che subisci tu o gli altri miliardi di persone su questo pianeta.» Queste parole sono il retro di copertina di un’opera del 2015 dal titolo Io non sono come voi, un romanzo dell’autore torinese Marco Bolognino, in arte Boba, classe ‘68 che ha un passato (ed un presente) di …

Read More »

«Via il CEO di ENEL dall’Università», studenti della Sapienza scrivono alla rettrice

Nei giorni scorsi alcune organizzazioni studentesche dell’Università di Roma La Sapienza, ossia il Fronte della Gioventù Comunista, i collettivi di Lettere e Fisica e Link, insieme ai comitati di Roma e Civitavecchia di FFF e al Collettivo No al Fossile di Civitavecchia, hanno indirizzato una lettera alla rettrice, Antonella Polimeni, in merito alla nomina di Carlo Tamburi, presidente e amministratore delegato di ENEL Italia, come membro esterno del Consiglio d’Amministrazione dell’ateneo. Le motivazioni richiamate della contrarietà alla nomina di Tamburi sono il contributo alla devastazione ambientale e all’inquinamento da parte di ENEL, in Italia e all’estero, le politiche sul lavoro …

Read More »

L’esplorazione spaziale tra socialismo e capitalismo. Da Gagarin alla SpaceX

di Daniele Bergamini Son passati sessant’anni da quel fatidico 12 aprile del 1961, giorno in cui Yuri Gagarin diventava il primo uomo nello spazio a compiere un’orbita completa attorno al pianeta. Si trattava per l’epoca di una sfida enorme, che l’Unione Sovietica fu in grado di affrontare grazie alla pianificazione economica, che aveva garantito una rapida industrializzazione e grandi investimenti in campo tecnico-scientifico. Fu, infatti, fondamentale la  lunga esperienza di grandi ingegneri come Sergej Pavlovic Korolev che avevano conseguito i primi successi del programma spaziale sovietico, tra cui lo Sputnik e le sonde Luna. A pochi anni dalla fine della …

Read More »

Gagarin: quando il socialismo portò l’umanità nello spazio

di Ivan Boine — “Vengo da una famiglia comune, una famiglia di lavoratori come ce ne sono milioni nella mia patria socialista. I miei genitori sono due semplici russi ai quali la Rivoluzione d’Ottobre ha dato una vita piena e dignitosa.” 12 aprile 1961. Ore 9:07 di Mosca. 60 anni fa, Jurij Gagarin era il primo essere umano a volare nello spazio, a bordo della navicella Vostok-1. L’Unione Sovietica inaugurava una nuova tappa nel progresso dell’umanità, dimostrando cosa può fare la classe lavoratrice al potere. Gagarin divenne subito il simbolo di speranza per milioni di persone in tutto il mondo. …

Read More »

Non date la colpa ai giovani per il disastro dei vaccini

di Ivan Boine Siamo di nuovo alle solite. Il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha parlato chiaro in conferenza stampa: se la campagna vaccinale non avanza è per colpa dei giovani che si fanno vaccinare prima degli over 70 e degli over 80. Ma è davvero così? Draghi sembra categorico: «Alle Regioni dico: smettetela di vaccinare i giovani, queste platee di operatori sanitari che si allargano, gli psicologi di 35 anni. Con che coscienza un giovane si fa vaccinare e salta la lista sapendo che lascia esposto una persona che ha più di 65 anni o una persona fragile?». In …

Read More »

L’imperialismo italiano in Libia e la guerra ai migranti

di Ivan Boine Nella giornata di ieri il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha fatto visita al nuovo Primo ministro libico Abdul-Hamid Mohamed Dbeibeh, guida del governo di unità nazionale di Tripoli (l’esecutivo riconosciuto dall’ONU, ma non da Francia e Russia). Nel corso dell’incontro il premier italiano – il primo capo di governo a incontrare Dbeibeh – ha confermato il sostegno al governo già presieduto da al-Sarraj. Il proseguimento dei buoni rapporti tra Roma e Tripoli è fondamentale per tutelare gli interessi dell’imperialismo italiano. Non è un caso che l’Italia sia stato il primo paese a incontrare Dbeibeh, il 21 …

Read More »

Scuola, continua il ricatto tra diritto allo studio e diritto alla salute

di Fabrizio Russo Mai come in questi mesi la scuola è stata al centro del dibattito pubblico italiano. Abbiamo assistito a discussioni così accese che se avessero come argomento le politiche scolastiche volute dai governi di centro-destra e centro-sinistra avrebbero sicuramente dato la giusta attenzione a un settore pubblico massacrato negli anni da tagli e riforme peggiorative. Il grande tema che si pone in questi giorni è il rapporto tra diffusione del Covid-19 e le riaperture (seppur limitate) dei plessi scolastici. Sui giornali nazionali è stata pubblicata una ricerca che, accompagnata da dati raccolti dalla rivista scientifica The Lancet, scagiona le …

Read More »

L’ipocrisia di chi chiede l’Erasmus obbligatorio

di Giovanni Ragusa e Giacomo Canetta Giorni fa il nuovo segretario del PD, Enrico Letta, si è sbilanciato toccando un tema che ormai da 30 anni è un cavallo di battaglia dell’Unione Europea, ovvero l’Erasmus. Nel suo intervento, Letta ha affermato con convinzione la necessità di rendere obbligatorio, per tutti gli studenti universitari, un’esperienza di Erasmus trimestrale: una proposta, dice, che potrebbe benissimo essere finanziata con i fondi del Next Generation EU, vista come necessaria per far capire “che insieme agli altri paesi si possono risolvere i problemi”.  Si tratta di una proposta, dunque, che vorrebbe rendere obbligatorio per tutti …

Read More »