WhatsApp Image 2025-03-01 at 11.47.57

Licenziamento collettivo alla BERCO di Copparo. Il FGC al fianco degli operai in lotta

di Giovanni Ragusa Da alcune settimane i lavoratori della Berco hanno incrociato le braccia davanti ai cancelli della fabbrica di Copparo (FE). Qui, in uno snodo fondamentale tra le provincie di Ferrara e Rovigo, centinaia di operai rischiano di veder calare la scure del licenziamento sulle proprie teste. La notizia è di ottobre 2024, quando la Thyssenkrupp (multinazionale padrona dello stabilimento, già nota per la strage operaia del 2007) avvia la procedura di licenziamento per 550 lavoratori tra le sedi di Copparo e Castelfranco (TV). Si tratta di un taglio del 40% del personale sulla sede emiliana, una sostanziale condanna …

Read More »
WhatsApp Image 2025-02-21 at 11.33.57

Nuovo test, vecchi problemi: la pantomima del governo sull’accesso alla facoltà di medicina

di Pietro Zgaga In senato è stata approvata la riforma delle modalità di accesso ai corsi universitari di Medicina e Chirurgia, che viene presentata dal governo Meloni come un’abolizione del test di ingresso e addirittura del numero chiuso. Nella nota pubblicata sul sito del MUR, la ministra Bernini dichiara: “Stop numero chiuso e test d’ingresso. Ora accesso libero ai corsi di laurea”. Cosa comporta realmente questa riforma? Il nuovo ordinamento prevede la possibilità di frequentare liberamente medicina per il primo semestre, a gennaio chiunque non abbia superato tutti gli esami previsti verrà automaticamente escluso. Agli studenti rimanenti verrà somministrato un …

Read More »
stazione brandizzo

Brandizzo, un anno dopo: quale sicurezza sul lavoro?

    Si avvicina l’anniversario della strage ferroviaria di Brandizzo (TO), in cui persero la vita 5 operai travolti da un treno in corsa: Kevin Laganà (22 anni), Michael Zanera (34 anni), Giuseppe Sorvillo (43), Giuseppe Aversa (49), Saverio Giuseppe Lombardo (52). Poco prima della mezzanotte, tra il 30 e il 31 agosto, i cinque addetti alla manutenzione ferroviaria dipendenti della ditta Sigifer erano al lavoro su un binario, nonostante vi fossero ancora convogli in circolazione: l’impatto con uno di essi è risultato fatale a cinque delle sette persone componenti la squadra di lavoro. Nel corso delle indagini è emerso …

Read More »
bologna-copertina

La strage di Bologna, 44 anni dopo

Il 2 agosto 1980 a Bologna si consuma uno dei capitoli più tragici della storia repubblicana, l’apice della “strategia della tensione”. Alle 10.25 l’esplosione di una bomba distrugge l’ala ovest della Stazione centrale, estremamente affollata per le vacanze estive, uccidendo 85 persone e ferendone altre 200. È la strage più sanguinosa della storia d’Italia. La strage di Bologna non è un episodio isolato, ma l’ultimo atto di una stagione di attentati di matrice neofascista che attraverso gli anni sessanta e settanta scuote il paese. Decenni di indagini hanno reso noto che i responsabili materiali della strage furono esponenti dei NAR …

Read More »
22-03 10

In piazza contro Governo e riforma Valditara. Verso una grande mobilitazione ad aprile

Venerdì 22 marzo, in oltre 30 città italiane, gli studenti sono scesi in piazza organizzando cortei e presidi per la giornata di mobilitazione studentesca promossa da varie sigle di sinistra e collettivi. Nel mirino degli studenti la riforma voluta dal Ministro Valditara, che verrà votata alla Camera dei deputati ad aprile, ma anche i numerosi episodi di repressione e la posizione del governo Meloni nei confronti dei conflitti internazionali, a partire dal massacro in corso in Palestina. Le mobilitazioni in tutta Italia sono nate in particolare per rispondere ai recenti episodi repressivi che hanno coinvolto tutto il paese. Da Firenze …

Read More »
valditara occupazioni

Studenti colpevoli fino a prova contraria. I piani repressivi del governo Meloni

di Beatrice Taverna Il 5 febbraio scorso, il Ministero dell’Istruzione ha inviato ai dirigenti scolastici delle scuole superiori una nota ministeriale in cui vengono condannate le occupazioni scolastiche, invitando in particolare le istituzioni scolastiche a prendere provvedimenti nei confronti degli studenti che occupano e danneggiano gli spazi scolastici. Successivamente, il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara ha dichiarato che il Ministero sta studiando una norma da inserire nella riforma della condotta, affermando: «chi occupa nelle scuole, se non dimostra di non essere coinvolto nei fatti, risponda civilmente dei danni che sono stati cagionati. È una presunzione che solo dimostrando di essere del …

Read More »
fi

Firenze: repressione e menzogne contro gli studenti che chiedono di fermare il genocidio in Palestina. Ma la lotta non si ferma

di Giovanni Ragusa Martedì 21 novembre presso l’Università di Firenze si è tenuta la sessione di senato accademico dell’Ateneo fiorentino. Per l’occasione, la componente studentesca aveva avanzato una mozione che avrebbe dovuto mettere all’ordine del giorno nella discussione alcune richieste chiare e nette: la rescissione di tutti gli accordi tra UniFi e università israeliane, lo stop a ogni collaborazione tra UniFi e industrie del settore bellico, una presa di posizione dell’Ateneo contro il genocidio in atto in Palestina. Questioni che volevano evidenziare la contrarietà della comunità studentesca all’attuale genocidio portato avanti dallo Stato d’Israele contro il popolo palestinese. La sera …

Read More »
IMG_20231105_093146

Alluvione in Toscana. “Solo il popolo salva il popolo” non è uno slogan, ma un dato di fatto

Da più di due settimane nell’area compresa tra Pistoia, Prato e Firenze la vita di decine di migliaia di persone non è più la stessa. La notte tra il 2 e il 3 novembre temporali di incredibile intensità si sono abbattuti in questa zona, attraversata da alcuni affluenti dell’Arno, i cui argini non hanno retto e sono esondati, invadendo decine di centri abitati compresi soprattutto nella piana del fiume Bisenzio. Centinaia di case sono state inondate, mentre le macchine per strada sono state travolte da un’enorme massa d’acqua. Il mattino dopo lo scenario era quello di un’intera area sommersa, con …

Read More »
università e guerra 1

Industria bellica e ricerca. La complicità dell’università italiana nella strage dei popoli

La crisi dell’economia capitalista, accelerata dalla pandemia di covid-19, ha acuito le tensioni inter-imperialiste a livello mondiale. Tutte le grandi imprese attualmente sgomitano per conquistare quote di mercato, risorse per la riconversione energetica, strumenti di ricerca e sviluppo per la competizione monopolistica. I fondi pubblici iniettati nell’economia, come nel caso del PNRR, hanno solo parzialmente soddisfatto gli interessi della grande borghesia, che necessita di politiche sempre più aggressive per tutelarli. Non a caso stiamo assistendo ad una corsa al riarmo su scala mondiale che vede coinvolti primi tra tutti i paesi del blocco euroatlantico, il cui obiettivo è omologare la …

Read More »
riforma valditara

Riforma Valditara. La scuola svenduta alle aziende, palestra di sfruttamento e repressione

di Flavia Lepizzera Il Governo Meloni, ad un anno dall’insediamento, inizia ad occuparsi seriamente di scuola e lo fa in modo coerente con le direttive che hanno guidato tutta la sua azione politica fino ad oggi. La scuola di Valditara risponde, infatti, alle esigenze espresse direttamente da Confindustria e dai padroni italiani nell’ambito della ristrutturazione capitalistica, dello sviluppo dell’industria 4.0 e del rafforzamento della competitività dei monopoli italiani; a dirlo è direttamente il Ministro dell’Istruzione e del Merito. Sul sito del Ministero è rintracciabile la nota con la quale Valditara presenta la riforma, dove si legge: «L’Italia è il secondo …

Read More »