Home / Tag Archives: resistenza (page 2)

Tag Archives: resistenza

«C’era tanto entusiasmo per il futuro, credevamo nel socialismo». Intervista a Renzo Ricci, partigiano

La resistenza nella Sabina e nella provincia di Rieti ha visto molti protagonisti, in particolare la brigata D’Ercole-Stalin nata dall’unione della banda D’Ercole, che prende il nome dall’ufficiale Patrizio D’Ercole che la guidava, con la brigata Stalin composta dai comunisti della zona. Abbiamo raccolto la testimonianza del compagno Renzo Ricci, componente della brigata Stalin. — Ciao Renzo, puoi dirci innanzitutto come hai iniziato il tuo percorso nella Resistenza e quali sono i motivi che ti hanno spinto a farne parte? Mio padre fu cacciato dalle ferrovie perché era stato uno degli organizzatori dello sciopero nazionale contro il fascismo del 1920, …

Read More »
Loška Dolina, Slovenia meridionale, il 31 luglio 1942. Soldati italiani fucilano Franc Žnidaršič, Janez Kranjc, Franc Škerbec, Feliks Žnidaršič ed Edvard Škerbec, cinque abitanti del villaggio di Dane presi in ostaggio qualche giorno prima. Negli ultimi anni in Italia, questa foto è oggetto di falsificazione con un’interpretazione che capovolge vittime e carnefice, divenendo simbolo delle presunte atrocità slave contro italiani. (Raccolta fotografica del Muzej novejše zgodovine Slovenije (Museo nazionale di storia contemporanea a Lubiana) - Numero d'archivio pl1818)

La verità storica dimenticata nel “Giorno del ricordo”

Il “Giorno del ricordo”, 10 febbraio, è stato istituito dal Governo Berlusconi II, il 30 marzo 2004, al fine di «conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale».   Vogliamo indagare in cosa consiste questa “più complessa vicenda”.   Cosa dimentichiamo nel “Giorno del ricordo”?  La “vicenda” non comincia nell’aprile 1945, ma con la fine della prima guerra mondiale, poi fu completata dal regime fascista, che culminò nel 1941 con l’invasione nazifascista della Jugoslavia.   Gli atroci crimini (stragi, deportazioni, internamenti) commessi …

Read More »
resietsnza

Le Consulte degli studenti per il 75esimo anniversario della Liberazione

È da poco passato il 25 aprile e, nonostante le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria, molti giovani hanno scelto di ricordare, nei modi consentiti, gli ideali della Lotta partigiana che 75 anni fa sconfisse il nazifascismo. In occasione dell’anniversario della Liberazione, si sono espresse diverse Consulte provinciali degli studenti in tutta Italia. Presidenti, vicepresidenti o anche rappresentanti di scuole, in larga maggioranza militanti del Fronte della Gioventù Comunista, hanno promosso comunicati e video-messaggi inerenti al 25 aprile facendosi promotori degli ideali della lotta partigiana tra gli studenti delle proprie città. «Con il nostro comunicato vogliamo ribadire la grande attualità dell’impegno di …

Read More »
partigiani-img017

Studio, prigionia e bande partigiane. Storia di Severino Spaccatrosi, un comunista dei Castelli Romani

di Emiliano Tessitore e Luca Pia Severino Spaccatrosi è stato un militante comunista nonché tra i principali punti di riferimento per la resistenza antifascista nella zona dei Castelli Romani. Entra nel Partito Comunista d’Italia ad Albano Laziale nel pieno della promulgazione delle leggi fascistissime, motivato proprio dalla voglia di combattere il regime, che in quegli anni continuava ad affermare la propria vocazione repressiva e nemica delle classi popolari. Sin da subito, divulgando le proprie idee tra gli elementi della classe operaia, si rende conto della necessità e dell’importanza di una formazione politica e culturale ai fini della costruzione di un’organizzazione …

Read More »
1943-sciopero-per-pace-e-pane

La Resistenza operaia nelle fabbriche

di Jacopo Pascale I primi atti importanti di Resistenza nelle grandi fabbriche del Nord avvengono ancor prima della firma dell’armistizio dell’8 Settembre 1943. A Torino il 5 Marzo gli scioperi iniziarono tra gli operai di Mirafiori e alla Fiat Grandi Motori, fino ad estendersi all’intera Fiat ed ad altre aziende torinesi, arrivando a coinvolgere 100mila operai, dei quali 50mila solo alla Fiat. A Milano gli scioperi iniziarono il 23 Marzo e durarono per cinque giorni, scioperarono gli operai della Ercole Marelli, della Borletti e della Pirelli. Determinante fu il contributo degli operai iscritti al Partito Comunista, i quali anche se …

Read More »
Combattimenti a Porta San Paolo

Porta San Paolo e l’inizio della Resistenza

di Ivan Bellucci e Daniele Agostini Il contesto del 25 aprile di quest’anno Il 25 Aprile di quest’anno ricorre il 75° anniversario della Liberazione del popolo italiano dalle forze d’occupazione nazi-fasciste. Un anniversario che purtroppo si è svolto a casa a differenza degli altri anni, ma in cui in ogni caso non sono mancate le polemiche da parte di qualche esponente della destra, che ha cercato di sfruttare il clima creato dalla pandemia globale per provare a contendere al governo la propaganda dell’unità nazionale per gli interessi dei capitalisti. Secondo il direttore de Il Giornale Alessandro Sallusti, che non ha …

Read More »
felice-cascione-249295-660x368

Felice Cascione, storia di un partigiano e della sua canzone

“Perché essere l’avvenire e poter rischiarare la strada come nella tenebra il raggio di sole non è sacrificio” F. Cascione La storia ha distorto la memoria di Felice Cascione: il giovane comunista, medico, comandante di brigata garibaldina e autore di “Fischia il vento” viene ricordato (per lo più a livello locale) banalmente come eroe nazionale, come esempio del senso civico e dell’amore incondizionato per l’umanità, spesso concentrandosi sulla sua fede religiosa. Questi elementi, seppur veri, importanti e presenti (d’altronde “Un vero rivoluzionario è guidato da un grande sentimento d’amore: amore per l’umanità, amore per la giustizia e per la verità”), …

Read More »
partigiano20111

I gappisti bolognesi nella Resistenza

di Lorenzo Soli Che cosa voleva dire essere un partigiano nella guerra di Liberazione? E in particolare un membro dei Gap, la cui fama per un anno e mezzo terrorizzò le armate nazi-fasciste e divenne sinonimo di “giustizieri del popolo”? Fra le tante formazioni partigiane, di montagna, di città e di pianura, che maggiormente hanno solleticato l’immaginario collettivo sulla Resistenza, i Gruppi di Azione Patriottica, formatisi insieme alle Brigate Garibaldi a seguito dell’8 settembre 1943 per iniziativa del Partito comunista, certamente ricoprono una posizione di primo piano. I gappisti sono coloro che portarono a termine l’azione di via Rasella; coloro …

Read More »
foto-17-023-il-comando-partigiani-formazione-matteotti-scendono-ad-alba

I Giorni di fuoco della Resistenza

di Gabriele Giacomelli e Giacomo Venturato In questo 25 aprile senza la possibilità di scendere in piazza collettivamente, il primo dalla Liberazione, siamo costretti a trovare dei modi alternativi di vivere questa giornata. La lettura di libri a tema resistenziale è uno strumento insostituibile per apprezzarne lo spirito, per indagare più a fondo quegli eventi, per scoprire con il mordente della narrazione gli ideali ancora attuali che mossero centinaia di migliaia di giovani ad impugnare le armi per farla finita con il fascismo e con il grande capitale che lo ha voluto al potere. Vi proponiamo una recensione del libro …

Read More »
spagna

La Guerra di Spagna e la Resistenza italiana.

di Antonio Viteritti La Guerra Civile di Spagna (1936-39) è uno fra gli eventi storici del secolo scorso spesso dimenticato o al massimo relegato in poche pagine sui manuali, sebbene sia riconosciuto come la prova generale della Seconda Guerra Mondiale e come evento fondamentale per la preparazione dei movimenti di Resistenza in Europa durante la guerra. Infatti, allo scoppio della guerra civile migliaia di operai, giovani e intellettuali aderirono da tutta Europa alle Brigate Internazionali in supporto alla Repubblica. Spesso, come nel caso della Resistenza, si è cercato di far passare come spontanea anche la costituzione delle Brigate Internazionali, come …

Read More »